Wonder Stories: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hydro (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 90:
[[File:Time Pawn.pdf|thumb|Il racconto ''Time Pawn'' di [[Philip K. Dick]], pubblicato su ''Thrilling Wonder Stories'' nel numero dell'estate 1954, vol. 44, n. 1.]]
 
Merwin, che assunse l'incarico con il numero di gennaio 1945, adottò un approccio più maturo di quello di Friend. Persuase Bergey a rendere le sue copertine più realistiche ed ottenne racconti da scrittori che avevano precedentemente pubblicato sull<nowiki>{{'</nowiki>}}''Austoding'' di Campbell. Il numero dell'estate 1945 di ''Thrilling Wonder'' comprendeva il primo racconto pubblicato di [[Jack Vance]], ''Il pensatore di mondi'' (''The World Thinker''). Merwin pubblicò inoltre diverse storie di [[Ray Bradbury]], alcune delle quali furono poi comprese nella raccolta di Bradbury ''[[Cronache marziane]]'' (''The Martian Chronicles''). Tra gli altri autori noti che Merwin riuscì ad attrarre vi erano [[Theodore Sturgeon]], [[A. E. van Vogt]] e [[Robert A. Heinlein]]. ''Thrilling Wonder'' pubblicò spesso storie intelligenti e riflessive, alcune delle quali probabilmente non sarebbero state accettate da Campbell per ''Astounding'', dato che non gli piaceva pubblicare storie che mostrassero conseguenze negative delle scoperte scientifiche, come l'[[energia nucleare]]. Secondo lo storico della fantascienza Mike Ashley, alla fine degli [[Anni 1940|anni quaranta]] ''Thrilling Wonder'' era diventata un serio contendente al lungo dominio di ''Astounding'' del mercato.<ref name=TTM_188-190>Ashley, ''Time Machines'', pp.&nbsp;188–190.</ref> Comunque questa non è un'opinione universale, dato che la rivista sotto Merwin viene descritta da altri come «evidentemente secondaria a ''Startling''».<ref name=SFE_TW>Malcolm Edwards, "Thrilling Wonder Stories", pp.&nbsp;1222–1223.</ref>
 
Samuel Mines prese il posto di Merwin alla fine del 1951, sia a ''Startling Stories'' sia a ''Thrilling Wonder''.<ref name=T_345/><ref name=T_343>{{Cita|Ashley, 2005|p. 343}}.</ref> Egli argomentò contro le restrizioni nei temi della fantascienza e nel 1952 pubblicò ''Gli amanti'' (''The Lovers'') di [[Philip José Farmer]] su ''Startling'', un racconto breve sul sesso interspecie, generalmente considerato come quello che ruppe il [[tabù]] del sesso nella fantascienza<ref>Merrick, ''The Cambridge Companion to Science Fiction'', 2003</ref>. Ruppe un altro tabù nel 1953 con un'altra storia di Farmer, ''Madre'' (''Mother'') su ''Thrilling Wonder'', nella quale uno spaziale trova casa in un grembo alieno.<ref name=SFE_TW/><ref name=T_13-16>{{Cita|Ashley, 2005|pp. 13–1613-16}}.</ref><ref name=SFE_S>Peter Nicholls, "Sex", p.&nbsp;539.</ref> Nel dicembre 1952 Mines pubblicò su ''Thrilling Wonder'' il racconto di [[Edmond Hamilton]] ''Com'era lassù?'' (''What's It Like Out There?'') una storia pessimistica sulla realtà dell'esplorazione spaziale che era stata considerata troppo deprimente per la pubblicazione quando era stata originariamente scritta negli anni trenta. Nello stesso numero compare ''No Land of Nod'' di [[Sherwood Springer]], che tratta dell'[[incesto]] tra un padre e la figlia in un mondo in cui sono gli unici due sopravvissuti. Queste storie vennero tutte ben accolte dai lettori.<ref name=T_13-16/>
 
=== Influenza ===
Riga 135:
* {{cita libro |autore= Ashley, Mike | titolo=The Time Machines:The Story of the Science-Fiction Pulp Magazines from the beginning to 1950| editore=Liverpool University Press| città=Liverpool| anno=2000 |isbn=0-85323-865-0}}
* {{cita testo|nome=Mike| cognome=Ashley|lingua=en| titolo=Transformations: The Story of the Science Fiction Magazines from 1950 to 1970| editore=Liverpool University Press| città=Liverpool| anno=2005|isbn=0-85323-779-4| url=https://archive.org/details/transformationsv0000ashl| cid =Ashley, 2005}}
* {{cita libro | autore= Bleiler, Everett F.| titolo=Science-Fiction: The Gernsback Years: A complete coverage of the genre magazines ''Amazing'', ''Astounding'', ''Wonder'', and others from 1926 through 1936| url= https://archive.org/details/sciencefictionge0000blei| editore=The Kent State University Press| città=Kent, Ohio| anno=1998 |isbn=0-87338-604-3}}
* {{cita libro | autore=Carter, Paul A. | titolo=The Creation of Tomorrow: Fifty Years of Magazine Science Fiction| url=https://archive.org/details/creationoftomorr0000cart | editore=Columbia University Press| città=New York| anno=1977 |isbn=0-231-04211-6}}
* {{cita libro| autore=Clute, John|capitolo=Sex|curatore=Nichols, Peter| titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|città=Londra|editore=Granada|anno=1981 |url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/sex|isbn=0-586-05380-8}}
Riga 145:
* {{cita libro |autore=Edwards, Malcolm|capitolo=Thrilling Wonder Stories |curatore=Clute, John e Nicholls, Peter|titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|url=https://archive.org/details/encyclopediaofsc00ies1|città=New York |editore=St. Martin's Press, Inc. |anno=1993 |isbn=0-312-09618-6}}
* {{cita libro |autore=Edwards, Malcolm|coautori=Nicholls Peter|capitolo=SF Magazines |curatore=Clute, John e Nicholls, Peter|titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|città=New York |editore=St. Martin's Press, Inc. |anno=1993 |url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/sf_magazines|isbn=0-312-09618-6}}
* {{cita libro | autore= Engle, Winston| titolo= Thrilling Wonder Stories Summer 2007| url= https://archive.org/details/thrillingwonders0000wins| editore= Thrilling Wonder LLC| anno=2007|isbn=0-9796718-0-9}}
* {{cita libro | autore= Engle, Winston| titolo= Thrilling Wonder Stories Volume 2| url= https://archive.org/details/thrillingwonders0000larr| editore= Thrilling Wonder LLC| anno=2009|isbn=0-9796718-1-7}}
* {{cita libro | autore=Merrick, Helen | anno=2003 <!--|titolo=Gender in Science Fiction-->|curatore=John Clute, Peter Nichols|titolo=The Cambridge Companion to Science Fiction| città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-81626-2}}
* {{cita libro |autore=Nicholls, Peter|capitolo=Golden Age of SF|curatore=Nicholls, Peter|titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|città=Londra|editore=Granada|anno=1981 |url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/golden_age_of_sf|isbn=0-586-05380-8}}