Vickers Vixen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
| (21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome=Vickers Vixen
|Immagine=Vickers_Vixen.jpg
|Didascalia=Vista laterale del Vickers Vixen
|Fonte=en.wikipedia
<!-- Descrizione -->
Riga 55 ⟶ 53:
|Tangenza= 9 100 m (20 000 ft)
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici= Fino a 3 [[Mitragliatrice Lewis|Lewis]] [[calibro (arma)|calibro]] .303 [[Pollice (unità di misura)|in]] (7,7 [[Millimetro|mm]])<ref name=AS>{{Cita|www.aviastar.org}}.</ref>
|Cannoni=
|Bombe= Fino a 227 kg (500 lb)<ref name=AS/>
Riga 65 ⟶ 63:
|Altro=
|Note= Dati riferiti alla versione ''Vixen V''
|Ref=
}}
Riga 76 ⟶ 74:
Il progetto del Vixen ebbe origine nel [[1922]] su iniziativa privata della Vickers che intendeva proporlo per la sostituzione dei velivoli [[aereo da caccia|da caccia]] [[Airco DH.9A]] e [[Bristol F.2 Fighter]] all'epoca in servizio.
Con la designazione interna di ''
Malgrado i risultati delle prove l'[[Air Ministry]] considerò il Vixen maggiormente idoneo al ruolo di ricognitore ed emise un ordinativo di 6 esemplari che, in ragione delle modifiche apportate (seppur marginali), vennero identificati a tutti gli effetti come nuovo modello dando così origine al [[Vickers Venture]] (designazione interna ''Type 94'')<ref name=AV/>.
Sempre sulla base delle versioni I e II venne
Nel frattempo la Vickers costruì un nuovo esemplare, noto con la designazione di ''Type 91'' (Vixen III), dotato di superficie alare più ampia e motorizzato con il motore Napier Lion II; anche in questo caso il velivolo non ebbe alcun successo commerciale. Nel corso del [[1924]] questo medesimo esemplare venne dotato di fusoliera allungata e motorizzato con un [[Rolls-Royce Condor]] III, assumendo così la designazione di ''Type 105'' (Vixen IV)<ref name=AV/>.
Riga 86 ⟶ 84:
Nel corso del [[1925]] il [[Fuerza Aérea de Chile|Servicio de Aviación Militar de Chile]] acquistò un Valparaiso e, in seguito al positivo esito delle prove di valutazione, avanzò un ordine per 18 esemplari equipaggiati con motore Napier Lion V che furono designati Vixen V (''Type 116'')<ref name=AV/>.
L'impiego nei climi caldi del Cile evidenziò alcuni aspetti critici determinati dalla struttura lignea della velatura del Vixen; per trovare soluzione a tali problemi la Vickers realizzò due prototipi caratterizzati dalla struttura interamente metallica<ref name=AV/>, denominandoli rispettivamente '''Vivid''' (''Type 130'')<ref>{{
=== Descrizione tecnica ===
Riga 95 ⟶ 93:
L'equipaggio era disposto in due postazioni separate; quella anteriore era destinata al [[aviatore|pilota]] mentre quella posteriore osservatore.
Il [[carrello d'atterraggio]] era del tipo triciclo posteriore: l'elemento principale aveva
Il motore della versione iniziale era un Napier Lion: si trattava di un 12 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] [[motore a W|a W]] raffreddato [[raffreddamento a liquido|a liquido]]; il raffreddamento era assicurato da un radiatore disposto frontalmente, davanti al motore. Nelle successive versioni del velivolo vennero installate versioni aggiornate del motore Lion oppure (specificamente nei Vixen IV e VI) vennero impiegati motori [[Rolls-Royce Condor]] (anche in questo caso si trattava di motori 12 cilindri, ma disposti [[motore a V|a V]]). Nella versione Vixen VI il radiatore assunse dimensioni più contenute e trovò disposizione al di sotto della carenatura del mozzo dell'elica.
Il Vixen poteva essere dotato di 3 mitragliatrici [[mitragliatrice Lewis|Lewis]] [[calibro (arma)|calibro]] [[.303 British|.303]] [[Pollice (unità di misura)|in]] (pari a 7,7 [[millimetro|mm]]), due sparanti in avanti ed una brandeggiabile, a disposizione dell'osservatore. Il carico offensivo poteva arrivare fino a 500 [[libbra|lb]] di [[bomba aeronautica|bombe]] (pari a 227 [[chilogrammo|kg]]).
=== Impiego operativo ===
Riga 111 ⟶ 109:
* '''Type 71 Vixen I''': prototipo che, nelle intenzioni, doveva ricoprire i ruoli di caccia e ricognitore; equipaggiato con motore Napier Lion I da 450 hp.
* '''Type 87 Vixen II''': nuova designazione assegnata al primo prototipo, destinato al ruolo di bombardiere leggero.
* '''Type 91 Vixen III''': esemplare realizzato ex
* '''Type 105 Vixen IV''': si trattava dell'esemplare già designato Vixen II, dotato di motore Rolls-Royce Condor III.
* '''Type 106 Vixen III''': denominazione attribuita al velivolo ex ''Type 91'' che, con modifiche di dettaglio, prese parte alla King's Cup Air Race del 1925.
Riga 123 ⟶ 121:
* [[Vickers Venture]]: impiegato dalla RAF nel ruolo di ricognitore;
* [[Vickers Valparaiso]]: acquistato ed impiegato dalla portoghese [[Força Aérea Portuguesa|Arma da Aeronáutica Militar]];
* [[Vickers Vivid]]: risulta che un esemplare sia stato impiegato in voli di servizio postale<ref>{{
* [[Vickers Type 131 Valiant|Vickers Valiant]]: un prototipo, venduto al Cile.
== Utilizzatori ==
Riga 134 ⟶ 132:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1983 |
*{{cita libro|cognome=Andrews |nome=E.N. |coautori=E.B. Morgan |titolo=Vickers Aircraft Since 1908 |url=https://archive.org/details/vickersaircrafts0000andr |editore=Putnam |città=Londra |anno=1988 |lingua=inglese |
*{{cita libro|cognome=Mason |nome=Francis K.
*{{cita libro|cognome=Jackson |nome=A.J.
=== Pubblicazioni ===
*{{cita pubblicazione
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other1/vixen.html |titolo=Vixen |accesso=20 maggio 2011 |lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru |
{{Vickers}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari dal 1919 al 1930]]
[[Categoria:Aerei militari britannici]]
| |||