Abd al-Rahman al-Kaylani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Abd Al-Rahman Al-Gillani
|immagine =
|didascalia =
|carica = 1º [[Primi ministri dell'Iraq|Primo ministro dell'Iraq]]
|mandatoinizio = 11 novembre 1920
|mandatofine = 20 novembre 1922
|mandato =
|vice di =
|cotitolare =
|capo di stato =
|monarca = [[Faysal I d'Iraq]]
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore = ''Posizione creata''
|successore = [[Abd al-Muhsin al-Sa'dun]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito =
|fazione =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Abd
|Cognome = al-Raḥmān al-Qādirī al-Kaylānī
|PostCognomePostCognomeVirgola = , ''Quṭb al-aqṭāb'',<ref>"Polo dei poli". L'Islam considera che tra i fedeli si manifesti, a scadenze più o meno regolari di circa un secolo, una personalità di alto profilo religioso, chiamato appunto "Polo".</ref> ''[[Naqib al-Ashraf|Naqīb al-Ashrāf]]''<ref>Rappresentante degli ''[[SharifSharīf]]'' di una data regione.</ref> e ''[[Sayyid]]''<ref>Discendente di [[Maometto]].</ref>
|PreData = in {{arabo|عبد الرحمن ﺍﻟﻘﺎﺩﺭي الكيلاني }}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 9 ⟶ 45:
|AnnoNascita = 1841
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1927
|Epoca = 1800
|Attività = politico
|EpocaEpoca2 = 1900
|Attività = politico
|Attività2 =
|Nazionalità = iracheno
|PostNazionalità = {{sp}} e il 1°º [[Primi ministri dell'Iraq|Primo ministro dell'Iraq]]. Era riconosciuto come il 15º discendente diretto di [[Abd al-Qadir al-Jilani|ʿAbd al-Qādir al-Gīlānī]] (o Kaylānī), uno dei principali [[Sufismo|sufi]], fondatore della diffusa ''[[tariqa|tarīqa]]'' [[Qadiriyya|Qādiriyya]]
|Immagine = Sheikhgillani.jpg
}}
 
Al-Kaylānī fu prescelto nel 1920 per guidare il Consiglio dei Ministri [[Iraq|iracheno]], a seguito della dissoluzione dell'[[Impero ottomano]]. Egli usò tutta la sua personale influenza per contrastare la nomina da parte britannica dell'[[Emiro]] [[Faysal I re d'Iraq|Fayṣal]] a re del neocostituito Iraq e si dimise quando i suoi sforzi fallirono. Fu nondimeno nominato da Fayṣal Primo ministro da Fayṣal per andare incontro all'opposizione e ingraziarsi lo stesso al-Kaylānī.
 
Nel 1922 al-Kaylānī negoziò il primo [[Trattato anglo-iracheno del 1922]] che, nella logica dei [[Mandato#Il mandato nel diritto internazionale|Mandati]] della [[Società delle Nazioni]], assicurava un'indipendenza assolutamente formale al Paese, visto che i britannici mantenevano il pieno controllo degli affari economici, militari e della politica estera. Ostile a queste vistose limitazioni, al-Kaylānī rassegnò poco dopo le sue dimissioni.
 
Sir [[Percy Cox]] afferma, a p.&nbsp;128 del suo ''Hand Book of Mesopotamia'', che egli era il più influente esponente [[sunnita]] [[Iraq|iracheno]] e il capo ufficiale della comunità araba. Egli così proseguiva: "È degno di nota che un'estrema deferenza fosse riservata al ''Naqīb'' di Baghdad e alla sua famiglia dalle personalità indiane e afghane più influenti e ricche, ma anche da quelle più umili e povere".
 
Quando fu prescelto dai britannici per guidare il governo iracheno, si dubitava che egli avrebbe accettato, a causa della sua età avanzata, del suo stato di salute precario e della sua abituale riservatezza, oltre a una sua dichiarazione in cui sottolineava la propria riottosità a prender parte ad attività politiche, foss'anche per salvare l'Iraq dal disastro. L'amministrazione britannica però riuscì a convincerlo, come testimoniato da [[Gertrude Bell]].<ref>{{Cita libro|titolo=Iraq: A Study in Political Development|url=https://archive.org/details/iraqstudyinpolit0000phil|nome=Philip Willard|cognome=Ireland|p=82}}</ref>
Studioso di vaglia, la sua biblioteca personale contava circa 36.000 volumi di vari argomenti. Di essi ben 2.000 erano manoscritti. L'attuale "Maktaba Qādiriyya" (Biblioteca Qādiriyya) e di fatto il nome della sua biblioteca personale. Un manoscritto calligrafato in oro del [[Corano]], vecchio di 700 anni, fu presentato dopo la sua morte a [[Idris I di Libia]], capofila della confraternita della [[Senussi|Sanūsiyya]], da Pīr Ibrāhīm Sayf al-Dīn, che divenne Naqīb dopo la morte del figlio di ʿAbd al-Raḥmān al-Kaylānī, che era succeduto a sua volte al padre.
|titolo=Iraq: A Study in Political Development
|nome=Philip Willard
|cognome=Ireland
|pagine=82
}}</ref>
Studioso di vaglia, la sua biblioteca personale contava circa 36.000 volumi di vari argomenti. Di essi ben 2.000 erano manoscritti. L'attuale "Maktaba Qādiriyya" (Biblioteca Qādiriyya) e di fatto il nome della sua biblioteca personale. Un manoscritto calligrafato in oro del [[Corano]], vecchio di 700 anni, fu presentato dopo la sua morte a [[Idris I di Libia]], capofila della confraternita della [[Senussi|Sanūsiyya]], da Pīr Ibrāhīm Sayf al-Dīn, che divenne Naqīb dopo la morte del figlio di ʿAbd al-Raḥmān al-Kaylānī, che era succeduto a sua volte al padre.
 
Un suo stretto parente, [[Rashid Ali al-Kaylani|Rashīd ʿĀlī al-Kaylānī]], sarà un importante politico iracheno, più volte [[Primo ministro]] del Regno.
Riga 38 ⟶ 69:
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Hanna Batatu, ''The Old Social Classes and the Revolutionary Movements of Iraq'', Princeton University Press, Oxford University Press, 1978.
* {{ar}} ʿAlī al-Bazirgan, ''al-Waqāʾiʿ al-ḥaqīqiyya fī l-thawra al-ʿirāqiyya'' (Le vere battaglie della rivoluzione irachena), Baghdad, 1954.
* {{ar}} ʿAbd al-Raḥmān al-Ḥasanī, ''al-ʿIrāq fī l-dawrayni al-iḥtilāl wa l-intidāb'' (L'Iraq nelle fasi dell'occupazione e del Mandato), Sidone, 1935.
* {{en}} A.T. Wilson, ''A clash of Loyalties. Vol. II Mesopotamia 1917-20'', Oxford University Press, 1931.
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Impiego di gas a scopo bellico in Iraq (1920)durante l'insurrezione anti-britannica]]
*[http://www.algillani.com (sito web ufficiale dedicato ad ʿAbd al-Raḥmān al-Kaylānī)]
* [[Storia dell'Iraq]]
*[http://www.alsunnahfoundation.org/naqib/naqibalashraaf.htm Notizie sulla figura del ''Naqīb al-Ashrāf'']
*[http://www.algillani.com/index.php?nid=5 Biografia di al-Kaylānī]
 
==Voci correlate==
*[[Impiego di gas a scopo bellico in Iraq (1920)]]
*[[Storia dell'Iraq]]
<!--
{{s-start}}
Riga 63 ⟶ 89:
{{s-end}}
<-->
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|url=http://www.algillani.com |titolo=(sito web ufficiale dedicato ad ʿAbd al-Raḥmān al-Kaylānī)]}}
* {{cita web | url = http://www.alsunnahfoundation.org/naqib/naqibalashraaf.htm | titolo = Notizie sulla figura del ''Naqīb al-Ashrāf'' | accesso = 30 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090829075249/http://www.alsunnahfoundation.org/naqib/naqibalashraaf.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.algillani.com/index.php?nid=5|titolo=Biografia di al-Kaylānī|accesso=30 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110707110309/http://www.algillani.com/index.php?nid=5|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|biografie|politica}}