Allium fistulosum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Coltivazione: |date ----> |data |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il paroliere italiano|[[Riz Samaritano]]|Negi}}
{{Tassobox
|nome = Cipolla d'inverno
|statocons = NE
|immagine =
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = [[Tracheobionta]]▼
|superdivisione = [[Spermatophyta]]▼
▲|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
▲|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|
|
|
|
|sottofamiglia = ▼
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = [[Allium]]▼
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
▲|genere=[[Allium]]
|specie = '''A. fistulosum'''▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
▲|specie='''A. fistulosum'''
|biautore = [[Linneo|L.]]
|binome = Allium fistulosum▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->|FIL? = si▼
▲|binome=Allium fistulosum
|
|clade1 = [[Angiosperme]]
▲<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|
|ordineFIL = [[Asparagales]]
|famigliaFIL = [[Amaryllidaceae]]
|sottofamigliaFIL = [[Allioideae]]
|tribùFIL = [[Allieae]]
|genereFIL = [[Allium]]
''Allium bouddae''<br /><small>Debeaux</small><br />▼
|specieFIL = '''A. fistulosum'''
▲<!-- ALTRO: -->|sinonimi = ''Allium bouddae''<br /><small>Debeaux</small><br />
''Allium fistulosum'' var. ''caespitosum''<br />
''Allium fistulosum'' var. ''giganteum''<br />
Riga 44 ⟶ 46:
''Phyllodolon fistulosum''<br /><small>(L.) Salisb.</small><br />
''Porrum fistulosum''<br /><small>(L.) Schur</small>
|nomicomuni =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
La '''cipolla d'inverno''' ('''''Allium fistulosum''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>)<ref name=cipollainvernoerbemedicinali >
==
La specie
In base alla recente [[classificazione APG III]], la cipolla d'inverno appartiene alla famiglia delle [[Amaryllidaceae]] (ex [[Alliaceae]])
== Descrizione ==
Originaria dell'Asia centrale<ref name= cipolletta_sapereit/><ref name= cippolletta /><ref name= edis_welsh_onion >
La cipolla d'inverno si differenzia dalla cipolla:
* per gli scapi fiorali più corti. Mostra infiorescenze [[Ombrella
* per i bulbi più piccoli, che sono oblungo-ovoidei, non troppo più larghi dello stelo<ref name= floridata />, leggermente asimmetrici, bianchi o rosa e di norma proliferi.
* per le foglie, che si sviluppano in cespi dal bulbo e sono [[Glossario botanico#F|fistolose]] (ovvero cave<ref>
Ne esistono varie [[cultivar]], che si caratterizzano per la resistenza al freddo, il colore della buccia (rossa o bianca) e la larghezza dei gambi. Alcuni ibridi sterile sono stati ottenuti incrociando la specie con altre del suo genere, in particolare la cipolla<ref name= floridata />.
File:Allium fistulosum MHNT.BOT.2011.3.23.jpg|Campione di Allium fistulosum conservato presso il [[Museo di storia naturale di Tolosa]]
Immagine:Allium_fistulosum_Ypey26.jpg|disegno del botanico [[Adolphus Ypey]] (1813)
Immagine:Cong-Guizhou.jpg|Campo di cipolle d'inverno nella provincia del [[Guizhou]], in Cina
</gallery
== Traduzione in altre lingue ==
In inglese viene indicata come ''Welsh onion''<ref name=cipollainvernoerbemedicinali /><ref name= floridata>
In francese i suoi nomi comuni sono ''ciboule'', ''cive'', ''oignon d'Espagne'' (''cipolla di Spagna''), ''chiboule'' o ''ail fistuleux'' (''aglio fistoloso''). Viene indicata sotto i nomi di ''Schnittzwiebel'' (''cipolla tagliata''), ''Winterzwiebel'' (''cipolla di inverno'') o ''Frühlingszwiebel'' (''cipolla di primavera'') in tedesco, di ''cebolleta'' in spagnolo e di ''cebolla china'' (''cipolla cinese'') in [[Perù]], {{lang|zh|蔥}} (pinyin: cōng ; pronunciato « tsong » in tono elevato) in cinese, {{Nihongo|''negi''|葱 / ネギ}} in giapponese e {{lang|ko|파}} (pa) in coreano.
Riga 80 ⟶ 82:
Attestata in Cina fin dal II secolo a.C. e in Giappone dal VI secolo d.C.<ref name=Welshonion_Normah />, la sua area di coltivazione principale si estende attualmente dall'Indonesia fino alla Siberia<ref name=Welshonion_PROTA_2004/>. Risulta anche molto diffusa in Africa, nelle aree attorno al [[Congo (fiume)|fiume Congo]] e negli stati che si affacciano sul [[Golfo di Guinea]]<ref name=Welshonion_PROTA_2004/>.
Si tratta di una specie rustica, adatta a tutti i climi (resiste al [[gelo]], se opportunamente protetta<ref name=Foley_2006>{{Cita libro|lingua=en |autore=Caroline Foley|titolo=The A-Z of allotment vegetables.|url=https://archive.org/details/azofallotmentveg0000fole |editore=New Holland Publishers|anno=2006 |ISBN=978-1-84537-283-5}} (
Richiede un suolo fresco e friabile, leggermente acido e ben drenabile, ma in generale si adatta meglio a qualsiasi tipo di suolo rispetto alla cipolla<ref name=Foley_2006 />.
Riga 93 ⟶ 95:
== Conservazione ==
== In cucina ==
Spesso viene cotta (in fritti, zuppe e minestre), anche se è consigliato non in modo eccessivo, ma può essere
=== Russia ===
Il bulbo è usato tagliato o tritato, come condimento o al posto della [[Allium cepa|cipolla]].
=== Estremo
È particolarmente amato in
[[File:Natto, with welsh onion and karashi by yoppy.jpg|thumb|''Negi'' tagliato a fettine guarnisce il ''[[nattō]]'' con ''[[karashi]]'' e [[salsa di soia]]]]
==== Giappone ====
In Giappone, dove viene chiamata ''negi'', la cipolla d'inverno è un ingrediente della
== Utilizzi terapeutici ==
{{Disclaimer|medico}}
Possiederebbe proprietà [[scorbuto|antiscorbutiche]], antisettiche, bechiche, [[ipoglicemia|ipoglicemizzanti]]<ref name= cippolletta />, diuretiche, espettoranti e lassative<ref>
In Cina è un ingrediente della medicina tradizionale<ref name=Welshonion_Normah />.
Riga 119 ⟶ 121:
== Voci correlate ==
*[[Specie di Allium]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Aromi e spezie}}
Riga 130 ⟶ 133:
[[Categoria:Piante aromatiche]]
[[Categoria:Amaryllidaceae]]
[[Categoria:Radici e tuberi commestibili]]
|