Allium fistulosum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix cladi, replaced: {{Tassobox gruppo generico|titolo=Sottofamiglia|nome=Allioideae}} → |sottofamigliaFIL=Allioideae using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{nd|il paroliere italiano|[[Riz Samaritano]]|Negi}}
{{Tassobox
|nome = Cipolla d'inverno
|statocons = NE
|immagine =Batun Allium_fistulosum.jpgJPG
|didascalia =Un campo di ''Allium fistulosum''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaPlantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|regno=[[Plantae]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisioneclasse = [[MagnoliophytaLiliopsida]]
|classesottoclasse = [[LiliopsidaLiliidae]]
|sottoclasseordine = [[LiliidaeLiliales]]
|ordinefamiglia = [[LilialesLiliaceae]]
|sottofamiglia =
|famiglia=[[Liliaceae]]
|tribù =
|sottofamiglia=
|sottotribù =
|tribù=
|genere = [[Allium]]
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere=[[Allium]]
|specie = '''A. fistulosum'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|specie='''A. fistulosum'''
|biautore = [[Linneo|L.]]
|sottospecie=
|binome = Allium fistulosum
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautorebidata = [[Linneo|L.1753]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->|FIL? = si
|binome=Allium fistulosum
|bidataregnoFIL = [[1753Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|FIL?=si
|regnoFILclade3 = [[PlantaeMonocotiledoni]]
|ordineFIL = [[Asparagales]]
|famigliaFIL = [[Amaryllidaceae]]
|famigliaFIL=[[Amaryllidaceae]]|sottofamigliaFIL=[[Allioideae]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[tribù (tassonomia)|Tribù]] |nome=[[Allieae]]}}
|sottofamigliaFIL = [[Allioideae]]
<!-- ALTRO: -->
|tribùFIL = [[Allieae]]
|sinonimi=
|genereFIL = [[Allium]]
''Allium bouddae''<br /><small>Debeaux</small><br />
|specieFIL = '''A. fistulosum'''
<!-- ALTRO: -->|sinonimi = ''Allium bouddae''<br /><small>Debeaux</small><br />
''Allium fistulosum'' var. ''caespitosum''<br />
''Allium fistulosum'' var. ''giganteum''<br />
Riga 45 ⟶ 46:
''Phyllodolon fistulosum''<br /><small>(L.) Salisb.</small><br />
''Porrum fistulosum''<br /><small>(L.) Schur</small>
|nomicomuni =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
 
La '''cipolla d'inverno''' ('''''Allium fistulosum''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>)<ref name=cipollainvernoerbemedicinali >[{{cita testo|url=http://www.giardinaggio.it/erbemedicinali/medicinali/cipolla_inverno.asp |titolo=Cipolla invernale - Allium fistulosum - Piante medicinali<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>, detta anche '''cipolletta''',<ref name= cipolletta_sapereit >[{{cita testo|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/cipoll%C3%A9tta.html |titolo=cipollétta - Sapere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.treccani.it/vocabolario/cipolla/ |titolo=Cipolla in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> '''cippolletta'''<ref name= cippolletta >[{{cita testo|url=http://culturadelverde.imagelinenetwork.com/piante/cippolletta-00571.cfm |titolo=Culturadelverde.it, il portale a 360 gradi sul mondo del verde - comunicazione di servizio - News Image Line<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> o '''cipollotto''',<ref>{{cita web | url = http://www.benessere.com/alimentazione/alimenti/ortaggi_cipolla_aglio_scalogno.htm | titolo = GLI ORTAGGI DA BULBO 2/3 | accesso = 17 giugno 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190610072354/http://www.benessere.com/alimentazione/alimenti/ortaggi_cipolla_aglio_scalogno.htm | urlmorto = sì }}</ref> è una [[Plantæ|pianta]] tradizionalmente classificata nelladella [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Liliaceae]], che la moderna [[classificazione APG]] colloca tra le [[Amaryllidaceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Allium fistulosum |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:528046-1 |accesso=17 ottobre 2021}}</ref>
 
== SistematicaTassonomia ==
La specie fuè descritta da [[Linneo]] e pubblicata per la prima volta in ''[[Species Plantarum]]'' nel 1753.<ref name = Trop>{{cita web |url=http://www.tropicos.org/Name/18400035 |titolo=Allium fistulosum L. |accesso=16 aprile 2013|editore= Tropicos.org. [[Missouri Botanical Garden]]}}</ref>
In base alla recente [[classificazione APG III]], la cipolla d'inverno appartiene alla famiglia delle [[Amaryllidaceae]] (ex [[Alliaceae]])
 
== Descrizione ==
Originaria dell'Asia centrale<ref name= cipolletta_sapereit/><ref name= cippolletta /><ref name= edis_welsh_onion >[{{cita testo|url=http://edis.ifas.ufl.edu/mv102 |titolo=HS635/MV102: Onion, Welsh ? Allium fistulosum L<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>, [[Cina]] nord-occidentale<ref name=Welshonion_PROTA_2004>{{Cita libro|lingua=en |autore=Gerardus J. H. Grubben|titolo= Plant Resources of Tropical Africa: Vegetables (PROTA 2).|editore=PROTA|anno=2004|ISBN=978-90-5782-147-9}} ([{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=6jrlyOPfr24C&pg=PA53&dq=%22welsh+onion+is%22&hl=it&sa=X&ei=7FBsUYbdNe-w7Aa__IDoAw&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=%22welsh%20onion%20is%22&f=false |titolo=consultabile anche online])}}</ref>, [[Asia]] orientale<ref name=Welshonion_Normah>{{Cita libro|lingua=en |autore=N. Normah,H.F. Chin,Barbara M. Reed|titolo= Conservation of Tropical Plant Species.|editore=Springer|anno=2013|ISBN=978-1-4614-3776-5}} ([{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=p9MKNopksAgC&dq=%22welsh+onion%22&hl=it&source=gbs_navlinks_s |titolo=consultabile anche online])}}</ref> o [[Siberia]], ''Allium fistulosum'' è una pianta erbacea perenne<ref name=Horsfall_libro_2009>{{Cita libro|lingua=en |autore=Eric Toensmeier| titolo=Perennial Vegetables: From Artichokes to Zuiki Taro, A Gardener's Guide to Over 100 Delicious, Easy-to-Grow Edibles |url=https://archive.org/details/perennialvegetab00toen |editore=Chelsea Green Publishing |anno=2007|ISBN=978-1-60358-138-7}} ([{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=CyAAXbCiQDcC&pg=PA83&dq=%22Welsh+onion%22&hl=en&sa=X&ei=4SZsUcbrIqPx4QSKzIDoBQ&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Welsh%20onion%22&f=false |titolo=consultabile anche online])}}</ref>, sempreverde in climi temperati<ref name=Horsfall_libro_2009 /> e annuale in quelli rigidi, che forma cespugli alti fino a una quarantina di centimetri<ref name= edis_welsh_onion /> e larghi fino a mezzo metro<ref name= floridata />.
 
La cipolla d'inverno si differenzia dalla cipolla:
* per gli scapi fiorali più corti. Mostra infiorescenze [[Ombrella|Infiorescenze (infiorescenza)|ombrelliformi]] di forma sferica (dai 2 ai 7&nbsp;cm di diametro<ref name= floridata />), con fiori viola, e piccoli semi neri simili a quelli della cipolla<ref name= edis_welsh_onion />.
* per i bulbi più piccoli, che sono oblungo-ovoidei, non troppo più larghi dello stelo<ref name= floridata />, leggermente asimmetrici, bianchi o rosa e di norma proliferi.
* per le foglie, che si sviluppano in cespi dal bulbo e sono [[Glossario botanico#F|fistolose]] (ovvero cave<ref>[{{cita testo|url=http://www.dizi.it/fistoloso |titolo=Dizionario ๑ Fistoloso<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>, da cui il nome scientifico) di color verde scuro con sfumature di blu<ref name= cipolletta_sapereit/> (verde glauco).
 
Ne esistono varie [[cultivar]], che si caratterizzano per la resistenza al freddo, il colore della buccia (rossa o bianca) e la larghezza dei gambi. Alcuni ibridi sterile sono stati ottenuti incrociando la specie con altre del suo genere, in particolare la cipolla<ref name= floridata />.
 
<div align="center"><gallery>
File:Allium fistulosum MHNT.BOT.2011.3.23.jpg|Campione di Allium fistulosum conservato presso il [[Museo di storia naturale di Tolosa]]
Immagine:Allium_fistulosum_Ypey26.jpg|disegno del botanico [[Adolphus Ypey]] (1813)
Immagine:Cong-Guizhou.jpg|Campo di cipolle d'inverno nella provincia del [[Guizhou]], in Cina
</gallery></div>
 
== Traduzione in altre lingue ==
In inglese viene indicata come ''Welsh onion''<ref name=cipollainvernoerbemedicinali /><ref name= floridata>[{{cita testo|url=http://www.floridata.com/ref/A/alli_fis.cfm |titolo=Floridata.com]}}</ref> (dove l'aggettivo Welsh non significa ''gallese'', ma mantiene il significato originale dell'[[Antico inglese|anglo-sassone]] ''welisc'', ''straniero''<ref name= edis_welsh_onion /><ref name=Welshonion_Normah />), ''Japanese bunching onion'' (''cipolla a fascio giapponese'')<ref name=Horsfall_libro_2009/>, e i più ambigui ''green onion'', ''salad onion'', ''spring onion'' (in inglese britannico) ''scallion'' (in inglese USA<ref name= floridata />), ''escallion'' (in [[Inglese giamaicano]]), anche se questi termini si possono riferire anche a altre piante dello stesso genere.
In francese i suoi nomi comuni sono ''ciboule'', ''cive'', ''oignon d'Espagne'' (''cipolla di Spagna''), ''chiboule'' o ''ail fistuleux'' (''aglio fistoloso''). Viene indicata sotto i nomi di ''Schnittzwiebel'' (''cipolla tagliata''), ''Winterzwiebel'' (''cipolla di inverno'') o ''Frühlingszwiebel'' (''cipolla di primavera'') in tedesco, di ''cebolleta'' in spagnolo e di ''cebolla china'' (''cipolla cinese'') in [[Perù]], {{lang|zh|蔥}} (pinyin: cōng ; pronunciato « tsong » in tono elevato) in cinese, {{Nihongo|''negi''|葱 / ネギ}} in giapponese e {{lang|ko|파}} (pa) in coreano.
 
Riga 81 ⟶ 82:
Attestata in Cina fin dal II secolo a.C. e in Giappone dal VI secolo d.C.<ref name=Welshonion_Normah />, la sua area di coltivazione principale si estende attualmente dall'Indonesia fino alla Siberia<ref name=Welshonion_PROTA_2004/>. Risulta anche molto diffusa in Africa, nelle aree attorno al [[Congo (fiume)|fiume Congo]] e negli stati che si affacciano sul [[Golfo di Guinea]]<ref name=Welshonion_PROTA_2004/>.
 
Si tratta di una specie rustica, adatta a tutti i climi (resiste al [[gelo]], se opportunamente protetta<ref name=Foley_2006>{{Cita libro|lingua=en |autore=Caroline Foley|titolo=The A-Z of allotment vegetables.|url=https://archive.org/details/azofallotmentveg0000fole |editore=New Holland Publishers|anno=2006 |ISBN=978-1-84537-283-5}} ([{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=vvn_5cnprUUC&pg=PA74&dq=%22Allium+fistulosum%22&hl=en&sa=X&ei=EU1uUbPcEMKM7QbAkYG4Dg&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Allium%20fistulosum%22&f=false |titolo=consultabile anche online] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160315004546/https://books.google.it/books?id=vvn_5cnprUUC&pg=PA74&dq=%22Allium+fistulosum%22&hl=en&sa=X&ei=EU1uUbPcEMKM7QbAkYG4Dg&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Allium%20fistulosum%22&f=false |data=15 marzo 2016 }})</ref>, ma cresce bene anche ai [[tropici]]), che in genere cresce raramente allo stato spontaneo, e si adatta bene alla coltura in vaso<ref name=Horsfall_libro_2009 />, sui terrazzi
 
Richiede un suolo fresco e friabile, leggermente acido e ben drenabile, ma in generale si adatta meglio a qualsiasi tipo di suolo rispetto alla cipolla<ref name=Foley_2006 />.
Riga 94 ⟶ 95:
 
== Conservazione ==
laLa cipolla d'inverno deve essere consumata fresca<ref name= cipollainvernoerbemedicinali/>, perché non può essere essiccata. Le foglie si congelano facilmente.
 
== In cucina ==
Spesso viene cotta (in fritti, zuppe e minestre), anche se è consigliato non in modo eccessivo, ma può essere utilizzatoutilizzata cruda (comprese le foglie) per insaporire un piatto dopo la cottura come si farebbe con l'erba cipollina o per la preparazione di insalate<ref name=Welshonion_PROTA_2004 />. Le sue [[foglia|foglie]] aromatiche sono consumate sia come condimento che in [[insalata]]<ref name= cipolletta_sapereit/>,; come quelle di altre specie possono essere servite ripiene di [[fiocchi di latte]].<ref name=Horsfall_libro_2009 />
 
=== Russia ===
Il bulbo è usato tagliato o tritato, come condimento o al posto della [[Allium cepa|cipolla]].
 
=== Estremo Orienteoriente ===
È particolarmente amato in Estremoestremo Orienteoriente (Cina, [[Sudsud-Estest asiatico]]), dove è secondo per importanza soltanto alla cipolla<ref name=Welshonion_PROTA_2004 /><ref name=Welshonion_Normah />, venendo impiegato in piatti a base di pasta, riso fritto, carne in [[wok]], insalate, zuppe. Serve anche, tritato e servito in frittelle, come accompagnamento all'anatra alla pechinese.
[[File:Natto, with welsh onion and karashi by yoppy.jpg|thumb|''Negi'' tagliato a fettine guarnisce il ''[[nattō]]'' con ''[[karashi]]'' e [[salsa di soia]]]]
 
==== Giappone ====
In Giappone, dove viene chiamata ''negi'', la cipolla d'inverno è un ingrediente della zuppa [[Misoshiruzuppa di miso|zuppa ''misoshiru'']], del [[negimaki]] (involtini di carne di vitello e cipolla)<ref>{{Cita testo|lingua=en}}[|url=https://www.nytimes.com/2010/08/18/dining/18minirex3.html?_r|titolo=0 Chicken Negimaki]}}</ref>, e spesso è utilizzautilizzata affettata come condimento in svariati piatti tra i quali [[teriyaki]], [[takoyaki]], [[soba|zaru soba]], [[nattō]] e [[tofu]]. È l'ingrediente principale del ''negiyaki'', una versione più fina dell'''[[okonomiyaki]]'' in cui il cavolo viene sostituito dal ''negi''.
 
== Utilizzi terapeutici ==
{{Disclaimer|medico}}
Possiederebbe proprietà [[scorbuto|antiscorbutiche]], antisettiche, bechiche, [[ipoglicemia|ipoglicemizzanti]]<ref name= cippolletta />, diuretiche, espettoranti e lassative<ref>[{{Cita web |url=http://www.consultami.net/cucina/officinali/c/cipollainvernale.html |titolo=consultami.net cucina & C.- erbe officinali cipolla d'inverno<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=16 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304222040/http://www.consultami.net/cucina/officinali/c/cipollainvernale.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
In Cina è un ingrediente della medicina tradizionale<ref name=Welshonion_Normah />.
Riga 120 ⟶ 121:
== Voci correlate ==
*[[Specie di Allium]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.theplantlist.org/tpl/record/kew-295569 Scheda su] [[The Plant List]]
 
{{Aromi e spezie}}
Riga 131 ⟶ 133:
 
[[Categoria:Piante aromatiche]]
[[Categoria:Liliaceae]]
[[Categoria:Amaryllidaceae]]
[[Categoria:Radici e tuberi commestibili]]