Locomotiva FS 499: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|le locomotive successivamente immatricolate dalle FS nel gruppo 499|
{{Box treno/Vapore
|Nome = Locomotiva FS gruppo 499<br />già RM 2001-2012<br />già SFAI
Riga 51:
==Storia==
Le 12 locomotive del gruppo erano pervenute alla [[Rete Mediterranea]] dalla [[Società per le Ferrovie dell'Alta Italia|SFAI]] nel [[1885]] in seguito alla ripartizione delle ferrovie precedenti tra le tre grandi reti. Si trattava di locomotive per treni viaggiatori ma di tipo già obsoleto. Vennero acquisite dalle [[Ferrovie dello Stato]] nel [[1905]] ma rimasero poco tempo in funzione usate perlopiù in servizio di manovra<ref>{{Cita|SFAI-le locomotive, II parte|p. 16}}.</ref>; non si ritrovano più immatricolate nell'album delle locomotive FS del 1915.
==Caratteristiche tecniche==
Riga 61:
*SFAI 393, ''Chiabrera''
==Voci correlate==▼
*[[Lista dei rotabili italiani]]▼
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione
Riga 72 ⟶ 71:
| titolo = SFAI-le locomotive delle Strade Ferrate dell'Alta Italia.II parte
| rivista = Tutto treno
| numero = 59
|
| cid =
}}
▲==Voci correlate==
{{portale|trasporti}}
|