Leffe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
pop da template |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[San Rocco (Leffe)|San Rocco]]
|Divisioni confinanti = [[Bianzano]], [[Cazzano Sant'Andrea]], [[Cene]], [[Gandino]], [[Peia]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
'''Leffe''' {{IPA|/ˈlɛffe/}}<ref>{{dipi|Leffe}}</ref> (''Léf'' {{IPA|[ˈlef]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro |autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=277|sbn=
== Geografia fisica ==
Riga 233 ⟶ 230:
== Sport ==
[[File:Leffe Stadio Martinelli.JPG|thumb|Lo stadio Martinelli]]
Dal 1938 al 1998, aveva sede nel Comune la [[Società Calcio Leffe]]. Nel 1998 si fuse con la società [[Albinese Calcio]], dando vita all'[[Unione Calcio AlbinoLeffe]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/20/fusione_fatta_nato_AlbinoLeffe_ga_0_9806207158.shtml La fusione è fatta, Gazzetta.it]</ref>.
===Impianti sportivi ===
|