Chill (gioco di ruolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
m sostituisto template Gdr, using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(34 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 3:
|tipo=[[gioco di ruolo]]
|giocatori=2+
|autore= [[Lou Prosperi]], [[Dave Webb]], [[John Wick (autore di giochi)|John Wick]], [[Jess Heinig]]
|editore= [[Pacesetter Ltd]] (1ª ed.),<br />[[Mayfair Games]] (2ª ed.)<br />Growling Door games (3ª ed.)
|data=1984
|altre_edizioni=1994 (2ª ed.))<br />2015 (3ª ed.)
|ambientazione= [[Letteratura dell'orrore|Horror]]
|data=1984
|genere= [[Horror]]
|sistema= proprio
}}'''''Chill''''' è un [[gioco di ruolo]] con un'ambientazione [[Letteratura dell'orrore|horror]] classica pubblicato dalla [[Pacesetter]] nel 1984.<ref name=Schick-238>{{Cita|Schick1991Schick 1991|pag. 238|Schick 1991|harv=sSchick1991}}.</ref>
|note=
}}'''''Chill''''' è un [[gioco di ruolo]] con un'ambientazione [[horror]] classica pubblicato dalla [[Pacesetter]] nel 1984.<ref name=Schick-238>{{Cita|Schick1991|pag. 238|Schick 1991|harv=s}}</ref>
 
==Ambientazione==
''Chill'' è un gioco di ruolo di ambientazione [[horror]] moderna, in cui i giocatori affrontano mostri classici come [[vampiro|vampiri]], [[lupo mannaro|lupi mannari]], [[mummia|mummie]], [[fantasma|fantasmi]], [[goblin]] e [[ghoul]]. I giocatori assumono il ruolo di investigatori appartenenti all'organizzazione segreta S.A.V.E. (dal latino "Societas Albae Viae Eternitata", ovvero "Società eterna della via bianca"), fondata nel 1844 con il preciso scopo di dare la caccia a questi mostri e proteggere l'umanità.<ref name="chill1rev">{{Cita pubblicazione| cognome =Epperson| nome =Jerry|titolo =Horribly Simple to Learn | rivista =[[Dragon (rivista)|Dragon Magazine]]| volume =IX| numero =5 (#90)| paginepp =62–6362-63|data=October,ottobre 1984| anno =1984| postscript =<!--None-->| issn =0279-6848 }}</ref>
 
Nella seconda edizione del gioco il nome della società segreta venne cambiato in "Societas Argenti Viae Eternitata" ("Società eterna della via d'argento")
 
== Sistema di gioco ==
Il sistema di gioco è lo stesso usato dalla Pacesetter per i suoi altri regolamenti ''[[Timemaster]]'' e ''[[Star Ace]]'' adattato per il genere horror. Le [[Glossario dei giochi di ruolo#Caratteristica|caratteristiche]] dei personaggi sono generate casualmente, ma ricevono punti abilità con i quali acquistare le [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|abilità]], inoltre ogni personaggio può possedere delle limitate capacità magiche o psioniche. Le azioni (dal combattere ai tiri contro paura) vengono risolte confrontando il tiro di un [[Glossario dei giochi di ruolo#Tiro percentuale|tiro percentuale]] su una tabella azione.<ref name=WhiteDwarf>{{Cita pubblicazione | cognome =McLellan | nome =Angus | linkautore = | coautori = | titolo =Open Box: Dungeon Modules | format = review | rivista =[[White Dwarf]] | volume = | numero =Issue 61 | paginepp =9–109-10 | publisher editore=[[Games Workshop]] | anno = 1985 | mese=gennaio| url = | issn =0265-8712 | accesso = }}</ref>
 
==Storia editoriale==
Il gioco venne originariamento pubblicato dalla [[Pacesetter]] nel 1984, come set in scatola contentecontenente due manuali (''Campaign Book'' di 16 pagine e ''Horrors from the Unknown'' di 32 pagine) un libretto di 8 pagine con personaggi pregenerati e la spiegazione di come usare la tabella azione, un'avventura di 16 pagine (''Terror in Warwick House''), 140 [[counter]] in cartoncino e tre [[dado (gioco)|dadi]] a dieci facce.<ref name="chill1rev" /> Il regolamento venne supportato con regolari uscite fino alla chiusura della Pacesetter nel 1986.
 
Secondo la recensione di ''[[White Dwarf]]'' è adatto a principianti, le regole non sono sempre chiarissime sono ben illustrate dagli esempi, anche se i mostri classici non sono così spaventosi e ben presto viene perso l'effetto novità. Inoltre è perdente nel confronto con l'ottimo ''[[Il richiamo di Cthulhu (gioco di ruolo)|Il richiamo di Cthulhu]]'' pubblicato tre anni prima.<ref name=WhiteDwarf />. Secondo Schick ''Chill'' è più una parodia delle storie horror, che un omaggio ad esse, con un tono decisamente più leggero di quello di ''Il richiamo di Cthulhu'' e rapido da giocare.<ref name=Schick-238 />
Riga 28 ⟶ 26:
Nel 1990 ''Chill'' venne comprato dalla [[Mayfair Games]], che pubblicò una nuova edizione, che diede un tono più serio al gioco<ref name=Schick-238 /> e proseguì le pubblicazioni fino al 1993 quando decise di abbandonare il campo dei giochi di ruolo e concentrarsi sui [[gioco da tavolo|giochi da tavolo]].
 
Complessivamente, tra moduli di avventura e espansioni alle regole, vennero pubblicati ventitreventitré volumi tra il 1984 e il 1993.
 
La [[Other World Creations]] annunciò la produzione di una terza edizione, che però venne sospesa nel 2007, dopo 24 versione di test. Nel maggio 2009 venne annunciato una raccolta fondi sul modello della Arc Dreams e della [[Pagan Publishing]] per la pubblicazione del supplemento ''Targets of Opportunity'' per ''[[Delta Green]]'' , ma la somma desiderata (25.000 {{m|25000|u=$}}) non è stata raggiunta.<ref>{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-entry.phtml?mainid=11915|titolo=Chill: Into the Unknown Quick Start|editore=RPG.net|lingua=en|accesso=12 ottobre 2011}}</ref>
 
Entrambe le edizioni di ''Chill'' sono state tradotte in [[lingua francese|francese]], la prima edizione è stata tradotta nel 1984 dalla [[Schmidt Spiele]] (''Chill - Initiation au Jeu d'Epouvante'')<ref>{{Cita web|url=http://www.legrog.org/jeux/chill/chill-initiation-au-jeu-d-epouvante-fr|titolo=Chill - Initiation au Jeu d'Epouvante|editore=Guide du R&ocirc;listeRôliste Galactique|data=|lingua=fr|accesso=12 ottobre 2011}}</ref>, mentre la seconda è stata tradotta nel 1994 dalla [[Oriflam]].<ref>{{Cita web|url=http://www.legrog.org/jeux/chill/chill-2eme-ed-fr|titolo=Chill|editore=Guide du R&ocirc;listeRôliste Galactique|data=|lingua=fr|accesso=12 ottobre 2011}}</ref>
 
La [[Target Games]] pubblicò tra il 1985 e il 1987 un'edizione di svedese intitolata ''Chock''.
Riga 38 ⟶ 36:
==Pubblicazioni==
===Edizione Pacesetter===
La Pacesetter ha pubblicato il seguente materiale:<ref name="rpgnet-index">{{Cita web|url=http://index.rpg.net/display-search.phtml?key=system&value=Chill&sort=system,systemversion|titolo=Index system search: Chill|editore=RPG.net|lingua=en|accesso=12 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita|Schick1991Schick 1991|pag. 245-247|Schick 1991|harv=sSchick1991}}.</ref>
* David Ladyman, Michael Williams (1984)., ''Chill: Adventures into the Unknown''., Set in scatola.1984, ISBN 0-917609-00-X. Set in scatola.
* Gali Sanchez (1984)., ''Chill Master's Screen'', 1984. [[Glossario dei giochi di ruolo#Schermo del master|Schermo del master]], include una breve avventura per un singolo giocatore, ''Castle Dracula''.
* Jon Brunelle (1984)., ''Isle of the Dead'', 1984. Scenario.
* Garry Spiegle (1984)., ''Highland Terror'', 1984, ISBN 0-917609-05-0. Scenario ambientato a [[Loch Ness]]. ISBN 0-917609-05-0.
* Michael Williams (1984)., ''Things'', 1984, ISBN 0-917609-09-3. Supplemento su animali, bestie e discipline malvagie. ISBN 0-917609-09-3.
* Gali Sanchez (1984)., ''Vengeance of Dracula. Avventura basata sul ''"[[Dracula (romanzo)|Dracula]]''" di [[Bram Stoker]]'', 1984. ISBN 0-917609-10-7.
* Gali Sanchez, Carl Smith (1984)., ''Village of Twilight'', 1984. Avventura ambientata nel Messico.
* Gali Sanchez, Michael Williams (1985)., ''Vampires'', 1985, ISBN 0-917609-25-5. Supplemento sui vampiri scritto in forma di pagine di un diario. ISBN 0-917609-25-5.
* Jon Brunelle (1985)., ''Thutmose's Night'' (scenario)., 1985, ISBN 0-917609-20-4.
* Troy Denning (1985)., ''Blood Moon Rising'', 1985, ISBN 0-917609-32-8. Scenario alla caccia di un lupo mannaro. ISBN 0-917609-32-8
* Gali Sanchez (1985)., ''Deathwatch on the Bayou'', 1985, ISBN 0-917609-29-8. Due avventure abimentate nella bayou della Lousiana. ISBN 0-917609-29-8Louisiana.
* Mark Acres, Gali Sanchez, Michael (1985). ''Evenings of Terror with Elvira'': Raccolta di nove avventure presentate da [[Cassandra Peterson|Elvira, padrona dell' oscurità]]. ISBN 0-917609-08-5.
* Gali Sanchez (1985)., ''Haunter of the Moor'', 1985, ISBN 0-917609-19-0. Tre avventure ambientate nel luogo fittizio di Moorcrest Manor nel [[Devon]], ma in epoche diverse, 1894, 1940 e 1982. ISBN 0-917609-19-0.
* Mark Acres (1986)., ''Creature Feature'', 1986, ISBN 0-917609-24-7. Guida per interpretare i mostri, piuttosto che i cacciatori di mostri. ISBN 0-917609-24-7.
* Jon Brunelle (1986)., ''Death on Tour'', 1986, ISBN 0-917609-27-1. Scenario, una serie di omicidi vampirici sono legati a una banda rock. ISBN 0-917609-27-1.
* Robert Garcia (a cura di). ''Chilled to the Bone'', ISBN 0923763449. Antologia di racconti brevi. ISBN 0923763449
* Troy Denning (1985)., ''Black Morn Manor'', 1985. [[Gioco da tavolo]]. È stato pubblicato anche in Germania e Francia.<ref>{{Cita web|url=httphttps://boardgamegeek.com/boardgame/724/chill-black-morn-manor|titolo=Chill: Black Morn Manor (1985)|editore=boardgamegeek|lingua=en|accesso=12 ottobre 2011}}</ref>
 
===Edizione Mayfair===
La Mayfair ha pubblicato il seguente materiale:<ref name="rpgnet-index" />
* David Ladyman, Michael Williams (1990)., ''Chill Core Rulebook''. Manuale, base1990, seconda edizione. ISBN 0-923763-85-6. Manuale base, seconda edizione.
* Gali Sanchez (1990)., ''Chill Master's Screen'', 1990. Schermo del master, per la seconda edizione. L'avventura ''Castle Dracula'' è sostanzialmente la stessa, ma con le statistiche per la second edizione.
* Michael Williams (1990)., ''Chill Accessory Pack'', 1990, ISBN 0-923763-25-2. Include lo schermo del master, una mappa del mondo e uno scenario ''Isle of the Dead''. ISBN 0-923763-25-2
* Gali Sanchez, Michael Williams (1990)., ''Vampires'', 1990, ISBN 0-923763-27-9. Il supplemento sui vampiri aggiornato alla seconda edizione. ISBN 0-923763-27-9
* Nigel Findley(1991)., Philip Athans ''Apparitions'', 1991, ISBN 0-923763-32-5. Supplemento su fantasmi e infestazioni spiritiche. ISBN 0-923763-32-5.
* Ray Winninger (1991)., ''Chill Companion''., Supplemento.1991, ISBN 0-923763-86-4. Supplemento.
* Nigel Findley (1991)., ''Horrors of North America'', 1991, ISBN 0-923763-86-4. Supplemento sul Nord America e il Canada, mostri e luoghi leggendari. ISBN 0-923763-86-4.
* Geoff Pass (1991)., ''Lycanthropes''., Supplemento sui licantropi.1991, ISBN 0-923763-30-9. Supplemento sui licantropi.
* Wayne Goldsmith (1992)., ''Veil of Flesh'', 1992, ISBN 0-923763-40-6. Avventura contro una cospirazione mondiale per rimpiazzare i leader mondiali con delle copie. ISBN 0-923763-40-6.
* Nigel Findley (1992)., ''Voodoo'', 1992, ISBN 0-923763-53-8. Supplemento sul [[vodoovoodoo]], include l'avventura ''Drums in the night''. ISBN 0-923763-53-8.
* David J. Rust (1992)., ''Undead & Buried'', 1992, ISBN 0-923763-53-8. Avventura contro un culto cannibale. ISBN 0-923763-53-8
* Mike Nystul (1993)., ''The Beast Within'', 1993, ISBN 0-923763-59-7. Manuale per assumere il ruolo dei mostri. ISBN 0-923763-59-7.
* Lee Agosta, Jeff R. Leason (1993)., ''Things''., Supplemento con nuovi mostri.1993, ISBN 0-923763-84-8. Supplemento con nuovi mostri.
* Lee Calamaio, Allen Fawcett, Steve Guy, Julie Holverson, Shaun Horner, Tom Smith, Jay Tummelson (1996)., ''Unknown Providence: SAVE in New England'', 1996, ISBN 1-56905-105-4. Supplemento sul [[New England]], con quattro avventure. ISBN 1-56905-105-4.
 
=== OtherWorld Creations ===
Jess Heinig, R. Hyrum Savage, Caias Ward, John Wick (2007). ''Chill: Into the Unknown Quick Start''. Versione dimostrativa della terza edizione in corso di produzione. Pubblicato come pdf in scarico gratuito.<ref name="rpgnet-index" />
 
==Note==
Riga 81 ⟶ 76:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Lawrence|cognome=Schick|titolo=Heroic Worlds: A History and Guide to Role-Playing Games|url=https://archive.org/details/heroicworldshist0000schi|editore=Prometheus Books |anno=1991|idisbn= ISBN 978-08797565360-87975-653-6| cid=Schick1991|lingua=inglese|città=New York}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Giochigiochi di ruolo}}
* {{dmoz|Games/Roleplaying/Genres/Horror/Chill|Chill}}
 
{{Portale|Giochi di ruolo}}
[[Categoria:Giochi di ruolo horror]]
 
[[en:Chill (role-playing game)]]
[[de:Chill (Rollenspiel)]]
[[fr:Chill (jeu de rôle)]]
[[sv:Chock (rollspel)]]