Alonso Rodriguez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Alonzo Rodriguez Incredulità di San Tommasso Messina Museo Regionale.jpg|thumb|upright=1.5|''Incredulità di San Tommaso'', Museo Regionale, Messina]]
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Rodriguez
|PostCognome = detto anche '''Alonso''' o '''Alfonso'''
Riga 14:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 39 ⟶ 38:
Da non sottovalutare anche l'influsso che ebbe sulla sua opera la scuola barocca napoletana, fra quelli che hanno più influenza sono [[Battistello Caracciolo]] e [[Bernardo Cavallino]], probabilmente conosciuti durante il soggiorno a [[Napoli]].
Altra opera importante fu ''I fondatori di Messina'' al Palazzo Senatorio.<ref name="ReferenceGH001">{{Cita|Grano - Hackert|
Con l'ascesa del [[Antonino Alberti|Barbalonga]], che lo stesso Alonzo chiamava ''il Carracci siciliano'', la stella di Alonzo Rodriguez si oscurò. Fra i suoi allievi si ricorda [[Umile da Messina]].
Riga 46 ⟶ 45:
=== Messina e provincia ===
* [[XVII secolo]], ''Madonna della Vittoria'' o ''Madonna dei Miracoli'' raffigurata fra San Giovanni e San Nicolò, dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San Filippo Neri (Messina)|chiesa di San Filippo Neri]].<ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|
* [[XVII secolo]], ''Miracoli di San Filippo Neri'', ciclo di due dipinti, opere documentate nella [[Chiesa di San Filippo Neri (Messina)|chiesa di San Filippo Neri]].<ref name="ReferenceGH01"/>
* [[XVII secolo]], ''Sant'Omobono'', dipinto commissionato dalla [[Confraternita dei Sartori]], opera documentata nella [[Chiesa di Sant'Omobono (Messina)|chiesa di Sant'Omobono]].<ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|
* [[XVII secolo]], ''Presentazione della Vergine'', dipinto, opera documentata nella [[Confraternita di San Giacomo]].<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], ''Strage degli Innocenti'', dipinto, opera documentata nella [[chiesa dei Santi Costantino e Elena]] dei [[Greci di Messina]].<ref name="ReferenceGH01"/>
* [[XVII secolo]], ''Vergine della Provvidenza'', dipinto, opera documentata nella [[chiesa di Nostra Donna della Provvidenza]].<ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|
* [[1610]] (?), ''Vergine della Provvidenza'', dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San Lorenzo (Messina)|chiesa di San Lorenzo]].<ref name="ReferenceGH01"/>
* [[XVII secolo]], ''Ciclo su San Francesco'': ''Nascita'', ''Battesimo'', ''Vestizione'', dipinti, opere documentate nell'[[Chiesa di San Francesco dei Mercanti#Oratorio di San Francesco alle Stimmate|Oratorio di San Francesco dei Mercadanti]].<ref name="ReferenceGH02"/><ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|
* [[XVII secolo]], ''Vergine con i Santi Pietro e Paolo'', dipinto, opera documentata nella [[chiesa di San Pietro dei Preti]].<ref name="ReferenceGH02"/><ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|
* [[XVII secolo]], ''Gesù, Giuseppe e Maria'', dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San Giuseppe (Messina)|chiesa di San Giuseppe al Palazzo]].<ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|
* [[XVII secolo]], ''Gesù, Giuseppe e Maria'', dipinto, documentato nell'[[Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami]].<ref name="ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], ''Resurrezione'', dipinto, opera documentata nella [[chiesa di Santa Maria di Basicò]].<ref name="ReferenceGH01"/><ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|
* [[1614]], ''Probatica Piscina'', dipinto, opera già nell'oratorio della Casa dei Crociferi e documentata nella [[chiesa di San Cosma dei Medici]].<ref name="ReferenceGH001"/>
* [[XVII secolo]], ''Deposizione'', dipinto, opera già nella [[Chiesa di Santa Venera (Messina)|chiesa di Santa Venera]] poi documentata nella [[Chiesa di Sant'Onofrio (Messina)|chiesa di Sant'Onofrio]].<ref name="ReferenceGH01"/>
Riga 75 ⟶ 74:
* [[XVII secolo]], ''Lot'', dipinto, opera documentata nella sagrestia.<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]] (?), ''Lot ebbro'', dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo.<ref name="ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], ''David che suona l'arpa'', dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo.<ref name="ReferenceGH03">{{Cita|Grano - Hackert|
* [[XVII secolo]], ''Il profeta Isaia'', dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo.<ref name="ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], ''Isacco benedice Giacobbe'', dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo.<ref name="ReferenceGH03"/>
Riga 83 ⟶ 82:
[[Chiesa delle Anime del Purgatorio (Messina)|Chiesa delle Anime del Purgatorio]]:
* [[XVII secolo]], ''Sant'Antonio'', dipinto, opera documentata.<ref name="Reference01">{{Cita|Caio Domenico Gallo|
* [[XVII secolo]], ''Vergine'' raffigurata fra [[Santa Rosalia]] e [[Sant'Agata]], dipinto, opera documentata nella [[Chiesa delle Anime del Purgatorio (Messina)|chiesa delle Anime del Purgatorio]].<ref name="Reference01"/>
* [[XVII secolo]], ''Miracolo di Sant'Antonio'' dipinto, opera documentata nella [[Chiesa delle Anime del Purgatorio (Messina)|chiesa delle Anime del Purgatorio]].<ref name="ReferenceGH02"/>
Riga 90 ⟶ 89:
[[Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina)|Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata]]:
* [[XVII secolo]], ''Martirio di San Lorenzo'', dipinto, opera documentata nella ''Cappella De Gregorio''.<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], ''Madonna della Lettera'' raffigurata fra San Placido e San Francesco d'Assisi, dipinto, opera documentata.<ref name="ReferenceGH02"/><ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|
[[Chiesa di Sant'Agostino (Messina)#Chiesa di Santa Restituta|Chiesa di Santa Restituta]] nel Piano di Terranova:
* [[XVII secolo]], ''La caduta di Lucifero con l'Arcangelo Michele'', dipinto, opera distrutta dal [[terremoto della Calabria meridionale del 1783]].<ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|
* [[XVII secolo]], ''Sant'Agostino e Santa Monica'', dipinto, opera distrutta dal [[terremoto della Calabria meridionale del 1783]].
Riga 100 ⟶ 99:
* [[XVII secolo]], ''Pietà'', dipinto, opera documentata.<ref name="ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], ''Santi Pietro e Paolo Apostoli'', dipinto su tela, opera custodita nella [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)|concattedrale di Santa Maria Assunta]].
* [[XVII secolo]], ''Consegna delle chiavi a San Pietro'', dipinto su tela, opera custodita nella [[Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Tusa)|chiesa di Santa Caterina d'Alessandria]].
|