Corvus moneduloides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nlla --> e nella |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
|suddivisione_testo=[[File:Corvus moneduloides distribution.png|250px]]
}}
La '''cornacchia della Nuova Caledonia''' o '''corvo della Nuova Caledonia''' ('''''Corvus moneduloides'''''
Fa parte di quelle [[specie]] di animali capaci di utilizzare strumenti<ref>Bluff ''et al.'', ''Tool use by wild New Caledonian crows Corvus moneduloides at natural foraging sites'', http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/early/2010/01/05/rspb.2009.1953</ref>. Questi corvidi sono tra i pochi animali non primati conosciuti per avere caratteristiche inventive nella creazione di nuovi strumenti, modificandone di esistenti, per poi passare queste innovazioni ad altri individui nel gruppo [[culturale]].<ref>Schloegl ''et al.'', ''On the evolutionary and ontogenetic origins of tool-oriented behaviour in New Caledonian crows (''Corvus moneduloides'')'', https://academic.oup.com/biolinnean/article/102/4/870/2450592</ref>
Riga 47:
Misura 40-43 cm di lunghezza, per 225-355 g di peso<ref name=hbw>{{cita web |lingua= en |url= https://www.hbw.com/species/new-caledonian-crow-corvus-moneduloides |titolo= New Caledonian Crow (Corvus moneduloides) |sito= Handbook of the Birds of the World |accesso= 28 ottobre 2018}}</ref>: a parità d'età, i maschi sono più grossi e pesanti anche di un terzo rispetto alle femmine.
===Aspetto===
Il [[piumaggio]] si presenta completamente di colore nero-bluastro, con presenza di riflessi metallici purpurei e bluastri (che divengono verdi sotto la luce diretta del sole) particolarmente evidenti su petto, dorso e ali; queste ultime presentano [[penne remiganti|remiganti]] dalla superficie inferiore di colore grigio scuro.
Riga 62:
[[File:Cognitive-Processes-Associated-with-Sequential-Tool-Use-in-New-Caledonian-Crows-pone.0006471.s003.ogv|thumb|Esemplare in cattività mostra [[processo cognitivo]].]]
Questa specie è molto nota nella comunità scientifica per la sua abilità nel creare utensili atti a reperire il cibo<ref>
{{cita web |titolo= Crows Better at Tool Building Than Chimps, Study Says |autore= John Pickrell |sito= National Geographic News |url= https://news.nationalgeographic.com/news/2003/04/0423_030423_crowtools.html |anno= 23 aprile 2003}}</ref>: i corvi della Nuova Caledonia, infatti, utilizzano stecchini vegetali (sia reperiti al suolo che modellando col becco rametti staccati dai pressi della base di un ramo in forma di uncino<ref name=hunt>{{cita pubblicazione |autore= Hunt, G. R. |titolo= Manufacture and use of hook-tools by New Caledonian crows |rivista= Nature |anno= 1996 |volume= 379 |numero= 6562 |
Oltre che il legno, il corvo della Nuova Caledonia può servirsi delle foglie di ''[[Pandanus]]'' per fabbricare i suoi utensili, ritagliandone col becco striscioline rettangolari e sfruttando le barbe ruvide che ricoprono i margini di suddette foglie (che l'animale ha cura di tenere orientate verso la propria testa per sfruttarne l'effetto contropelo) per reperire il cibo<ref name=huntgray/>, nonché di pezzi di [[pianta rampicante|rampicanti]] spinose<ref name=hunt/>.
Riga 76:
==Intelligenza==
Il corvo della Nuova Caledonia rappresenta l'unico non-[[primati|primate]] nel quale è osservabile un'evoluzione culturale cumulativa e nella manifattura di utensili: questi uccelli, infatti, sono in grado di "inventare" nuovi oggetti modificando strumenti esistenti, passando inoltre queste innovazioni alle generazioni successive, che a loro volta affinano ulteriormente le conoscenze in maniera indipendente fra loro su base geografica (ossia ciascuna comunità apporta le proprie modifiche a un oggetto tramandato dagli antenati)<ref name=huntgray>{{cita pubblicazione |autore= Hunt, G. R. & Gray, R. D. |anno= 2004 |titolo= Direct observations of pandanus-tool manufacture and use by a New Caledonian crow (Corvus moneduloides) |rivista= Animal Cognition |volume= 7 |numero= 2 |
Questi uccelli sono in grado di ricavare (intenzionalmente e spontaneamente) utensili anche da materiali mai incontrati in precedenza, come fil di ferro e plastica in ambiente da laboratorio<ref>{{cita web |titolo= Crow makes wire hook to get food |autore= Robert Winkler |sito= National Geographic News |url= https://news.nationalgeographic.com/news/2002/08/0808_020808_crow.html |anno= 8 agosto 2002}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Weir, A. A. S.; Chappell, J.; Kacelnik, A. |anno= 2002 |titolo= Shaping of hooks in New Caledonian crows |rivista= Science |volume= 297 |numero= 5583 |
[[File:Cognitive-Processes-Associated-with-Sequential-Tool-Use-in-New-Caledonian-Crows-pone.0006471.s001.ogv|thumb|Una femmina dimostra con successo di essere in grado di utilizzare [[metadata|metadati]].]]
L'utilizzo di strumenti non è limitato alla sola ricerca di cibo: i corvi della Nuova Caledonia sono soliti utilizzare dei rametti anche per investigare l'eventuale pericolosità di un nuovo stimolo presente nel loro territorio, come un serpente di gomma o una luce lampeggiante a [[LED]] immessi nella voliera<ref>{{cita web |url= http://news.bbc.co.uk/earth/hi/earth_news/newsid_9353000/9353588.stm |editore= BBC News |autore= Davies, E. |titolo= Curious crows explore with tools |anno= 14 gennaio 2011}}</ref>.
Il corvo della Nuova Caledonia è inoltre in grado di mostrare comportamenti cognitivamente ancora più complessi, come l'utilizzo di [[Metadato|metadati]]: ad esempio, 6 dei 7 animali in esame hanno utilizzato uno stecchino (troppo corto per raggiungere del cibo posto in fondo a un tubo) per ottenere un altro stecchino lungo abbastanza da ottenere il cibo (sopprimendo l'istinto di raggiungere direttamente il nutrimento)<ref>{{cita pubblicazione |autore= Taylor, A. H.; Hunt, G. R.; Holzhaider, J. C.; Gray, R. D. |
Inoltre, questi uccelli fanno parte del ristretto numero di animali (fra i quali figurano anche altri [[corvidi]]) che danno risultati positivi nel [[test dello specchio]]: sebbene (in base a test effettuati su esemplari di cattura) non sia stato possibile dimostrare che essi si riconoscano nell'immagine riflessa, i corvi della Nuova Caledonia si sono dimostrati in grado di utilizzare lo specchio per raggiungere oggetti da esso riflessi, ma non visibili direttamente dell'animale<ref>{{cita web |url= https://www.bbc.co.uk/nature/14897544 |titolo= Crows use mirrors to find food |sito= BBC Nature |anno= 20 settembre 2011 |accesso= 30 aprile 2019 |dataarchivio= 12 settembre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180912094157/http://www.bbc.co.uk/nature/14897544 |urlmorto= sì }}</ref>.
<gallery heights="200px" widths="200px">
Riga 109:
[[Categoria:Corvidae]]
[[Categoria:Fauna endemica della Nuova Caledonia]]
[[Categoria:Taxa classificati da René
|