Corvus moneduloides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Comportamento: non è un uccello solitario, anzi, ha ampi comportamenti sociali e di gruppo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|passeriformes}}
{{Tassobox
|nome=CornacchiaCorvo della Nuova Caledonia
|immagine=[[File:CorvusMoneduloidesKeulemans.jpg|250px]]
|didascalia= ''Corvus moneduloides''
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22705944|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
Riga 27 ⟶ 26:
|genere=[[Corvus]]
|specie='''C. moneduloides'''
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[René-Primevère Lesson|Lesson]]
|binome=Corvus moneduloides
|bidata=[[18301831]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Corvo della Nuova Caledonia
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Corvus moneduloides distribution.png|250px]]
[[File:Corvus moneduloides map.jpg|250px]]
}}
La '''cornacchia della Nuova Caledonia''' o '''corvo della Nuova Caledonia''' ('''''Corvus moneduloides''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[René-Primevère Lesson|Lesson]], [[1830]]</span>|1831}}) è un [[CorvidaeAves|corvideuccello]] [[EndemismoPasseriformes|endemicopasseriforme]] della [[NuovaFamiglia Caledonia(tassonomia)|famiglia]] e delledei [[isole della Lealtàcorvidi]].<ref name = "IOC">{{IOC|titolo= Family Corvidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/crows/ | accesso = 5 maggio 2014 }}</ref>.
 
{{Citazione necessaria|Fa parte di quelle [[specie]] di animali capaci di utilizzare strumenti<ref>Bluff ''et al.'', ''Tool use by wild New Caledonian crows Corvus moneduloides at natural foraging sites'', http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/early/2010/01/05/rspb.2009.1953</ref>. Questi corvidi sono tra i pochi animali non primati conosciuti per avere caratteristiche inventive nella creazione di nuovi strumenti, modificandone di esistenti, per poi passare queste innovazioni ad altri individui nel gruppo [[culturale]].}}<ref>Schloegl ''et al.'', ''On the evolutionary and ontogenetic origins of tool-oriented behaviour in New Caledonian crows (''Corvus moneduloides'')'', https://academic.oup.com/biolinnean/article/102/4/870/2450592</ref>
 
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] della [[specie (tassonomia)|specie]], ''moneduloides'', deriva dalla parola [[lingua latina|latina]] ''monedula'' ("mangiatrice di monete", con riferimento alla [[coloeus monedula|taccola]]) con l'aggiunta del [[suffisso]] di origine [[lingua greca antica|greca]] -''οἶδες'' (-''oìdes'', "simile a"), col significato di "simile alla taccola", in riferimento all'aspetto tozzo e al becco corto di questi uccelli.
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
La cornacchia della Nuova Caledonia e un corvide di medie dimensioni, simile per aspetto alla maggioranza delle sue specie affini, da cui si distingue solo per la diffusione. Ha un becco forte e robusto, di forma conica e azzurro, alla cui base crescono delle piccole piume grigie setolose che si estendono anche sotto il becco, sulla sacca di carne che si gonfia quando emette il tipico verso: si presenta in un [[piumaggio]] completamente nero-bluastro con una lieve e grande sfumatura grigiastra chiazzata di scuro e con riflessi metallici azzurri sulle ali; qua il colore sfuma con un grigio cenere, formando lunghe penne remigranti che danno alle larghe ali la tipica forma larga e puntuta. Le zampe sono grigie-blu, gli occhi sono castani.
Misura 40-43 cm di lunghezza, per 225-355 g di peso<ref name=hbw>{{cita web |lingua= en |url= https://www.hbw.com/species/new-caledonian-crow-corvus-moneduloides |titolo= New Caledonian Crow (Corvus moneduloides) |sito= Handbook of the Birds of the World |accesso= 28 ottobre 2018}}</ref>: a parità d'età, i maschi sono più grossi e pesanti anche di un terzo rispetto alle femmine.
===Aspetto===
Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e massiccio, muniti di testa squadrata con becco conico e corto (se paragonato a quanto osservabile negli altri [[corvus|corvi]]) con caratteristica [[mandibola]] inferiore dalla punta ricurva verso l'alto<ref>{{cita pubblicazione |autore= Kenward, B.; Rutz, C.; Weir, A. A. S.; Chappell, J.; Kacelnik, A. |anno= 2004 |titolo= Morphology and sexual dimorphism of the New Caledonian Crow Corvus moneduloides, with notes on its behaviour and ecology |rivista= Ibis |volume= 146 |numero= 4 |pp=652-660 |url= http://users.ox.ac.uk/~kgroup/publications/pdf/kenward_etal_2004_ibis_morphology.pdf |doi= 10.1111/j.1474-919x.2004.00299.x}}</ref> e presenza alla base (attorno alle narici e sulla gola) di penne sottili e piliformi: le ali sono digitate, le zampe forti e la coda piuttosto lunga (sempre in rapporto a quanto osservabile negli altri corvi) e dall'estremità squadrata. Nel complesso, questi uccelli presentano una vaga somiglianza con le [[coloeus|taccole]], alle quali essi devono il nome [[scientifico]].
 
Il [[piumaggio]] si presenta completamente di colore nero-bluastro, con presenza di riflessi metallici purpurei e bluastri (che divengono verdi sotto la luce diretta del sole) particolarmente evidenti su petto, dorso e ali; queste ultime presentano [[penne remiganti|remiganti]] dalla superficie inferiore di colore grigio scuro.
 
Le zampe sono di colore grigio-azzurro, il becco è nero-bluastro e gli occhi sono di colore bruno scuro.
 
==Biologia==
Si tratta di uccelli diurni e tendenzialmente solitari, che però non mancano di presentare interazioni fra loro anche all'infuori della stagione riproduttiva, quando si riuniscono in coppie. Essi passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra i rami di alberi e cespugli, scendendo tuttavia senza problemi anche al suolo per ispezionare il fogliame caduto e i detriti.
 
Il richiamo di questi uccelli è costituito da serie di 2-4 richiami acuti che suonano come ''kwa-kwa'' (che è poi il loro [[nome volgare|nome comune]] locale), emessi gonfiando la gola, i quali ricordano l'abbaiare di un cane di piccola taglia o la risata di un'anziana.
===Alimentazione===
Il corvo della Nuova Caledonia è un uccello [[onnivoro]], che si ciba un po' di tutto ciò che riesce a reperire nel suo areale: questi uccelli si cibano perlopiù di [[insetti]] (catturando al volo quelli volanti con grande perizia), [[artropodi]] e delle loro [[larva|larve]], di [[lumache]] (il cui guscio viene rotto lasciando cadere gli animali da grandi altezze), piccoli [[mammiferi]], uova e nidiacei reperiti razziando i nidi, semi, granaglie, carcasse, bacche, frutta e frutta a guscio.
 
[[File:Cognitive-Processes-Associated-with-Sequential-Tool-Use-in-New-Caledonian-Crows-pone.0006471.s003.ogv|thumb|Esemplare in cattività mostra [[processo cognitivo]].]]
Questa specie è molto nota nella comunità scientifica per la sua abilità nel creare utensili atti a reperire il cibo<ref>
{{cita web |titolo= Crows Better at Tool Building Than Chimps, Study Says |autore= John Pickrell |sito= National Geographic News |url= https://news.nationalgeographic.com/news/2003/04/0423_030423_crowtools.html |anno= 23 aprile 2003}}</ref>: i corvi della Nuova Caledonia, infatti, utilizzano stecchini vegetali (sia reperiti al suolo che modellando col becco rametti staccati dai pressi della base di un ramo in forma di uncino<ref name=hunt>{{cita pubblicazione |autore= Hunt, G. R. |titolo= Manufacture and use of hook-tools by New Caledonian crows |rivista= Nature |anno= 1996 |volume= 379 |numero= 6562 |pp=249-251 |doi= 10.1038/379249a0 |url= https://www.nature.com/nature/journal/v379/n6562/abs/379249a0.html}}</ref>) inserendoli in buchi e fessure della corteccia e del legno marcescente per estrarre le larve che qui si annidano: in questo senso, questo uccello si comporta in maniera affine al [[Camarhynchus pallidus|fringuello picchio]] delle [[Galápagos]] (che però infilza le prede, mentre il corvo della Nuova Caledonia estrae le larve che mordono lo stecchino inserito nella fessura<ref>{{cita pubblicazione |autore= Rutz, C.; Bluff, L. A.; Reed, N.; Troscianko, J.; Newton, J.; Inger, R.; Kacelnik, A.; Bearhop, S. |titolo= The Ecological Significance of Tool Use in New Caledonian Crows |rivista= Science |anno= 2010 |volume= 329 |numero= 5998 |pp=1523-1526 |doi= 10.1126/science.1192053 |url= https://www.sciencemag.org/content/329/5998/1523.short |pmid= 20847272}}</ref>), entrambi andando a riempire la medesima [[nicchia ecologica]] dei [[piciformes|picchi]].<br/>
Oltre che il legno, il corvo della Nuova Caledonia può servirsi delle foglie di ''[[Pandanus]]'' per fabbricare i suoi utensili, ritagliandone col becco striscioline rettangolari e sfruttando le barbe ruvide che ricoprono i margini di suddette foglie (che l'animale ha cura di tenere orientate verso la propria testa per sfruttarne l'effetto contropelo) per reperire il cibo<ref name=huntgray/>, nonché di pezzi di [[pianta rampicante|rampicanti]] spinose<ref name=hunt/>.
 
===Riproduzione===
Si tratta di uccelli [[monogamia|monogami]], la cui stagione riproduttiva si estende da settembre a gennaio<ref name=hbw/>.
 
Le coppie collaborano nella costruzione del nido (una struttura a coppa di 19 cm di diametro e spessa 4-5 cm, costruita intrecciando rametti e fibre vegetali a circa 8 m d'altezza), nella cova delle 2-3 uova e nell'allevamento dei nidiacei.
 
==Distribuzione e habitat==
Come intuibile dal [[nome volgare|nome comune]], il corvo della Nuova Caledonia è [[endemismo|endemico]] della [[Nuova Caledonia]], della quale popola [[grande Terre (Nuova Caledonia)|Grande Terre]] e la vicina [[Maré]], nelle [[Isole della Lealtà]] (dove è stata [[specie introdotta|introdotta]]<ref name=hbw/>).
E un corvide endemico delle foreste pluviali della Nuova Caledonia e delle isole della Lealta, che costellano i litorali corallini del Pacifico.
 
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è costituito dalle aree boschive, dalla [[savana]] e dalle aree alberate suburbane, nonché dalle piantagioni e dai frutteti.
 
==Intelligenza==
Il corvo della Nuova Caledonia rappresenta l'unico non-[[primati|primate]] nel quale è osservabile un'evoluzione culturale cumulativa e nella manifattura di utensili: questi uccelli, infatti, sono in grado di "inventare" nuovi oggetti modificando strumenti esistenti, passando inoltre queste innovazioni alle generazioni successive, che a loro volta affinano ulteriormente le conoscenze in maniera indipendente fra loro su base geografica (ossia ciascuna comunità apporta le proprie modifiche a un oggetto tramandato dagli antenati)<ref name=huntgray>{{cita pubblicazione |autore= Hunt, G. R. & Gray, R. D. |anno= 2004 |titolo= Direct observations of pandanus-tool manufacture and use by a New Caledonian crow (Corvus moneduloides) |rivista= Animal Cognition |volume= 7 |numero= 2 |pp=114-120 |url= http://language.psy.auckland.ac.nz/crows/files/stepped-tool-man_AC.pdf |doi= 10.1007/s10071-003-0200-0 |pmid= 15069611 |accesso= 28 ottobre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20081016083020/http://language.psy.auckland.ac.nz/crows/files/stepped-tool-man_AC.pdf |dataarchivio= 16 ottobre 2008 |urlmorto= sì }}</ref>.<br/>
Questi uccelli sono in grado di ricavare (intenzionalmente e spontaneamente) utensili anche da materiali mai incontrati in precedenza, come fil di ferro e plastica in ambiente da laboratorio<ref>{{cita web |titolo= Crow makes wire hook to get food |autore= Robert Winkler |sito= National Geographic News |url= https://news.nationalgeographic.com/news/2002/08/0808_020808_crow.html |anno= 8 agosto 2002}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Weir, A. A. S.; Chappell, J.; Kacelnik, A. |anno= 2002 |titolo= Shaping of hooks in New Caledonian crows |rivista= Science |volume= 297 |numero= 5583 |p=981 |doi= 10.1126/science.1073433 |pmid= 12169726 |url= https://www.sciencemag.org/cgi/content/full/297/5583/981?ijkey=2kJDaHqe6c11A&keytype=ref&siteid=sci}}</ref>.
 
[[File:Cognitive-Processes-Associated-with-Sequential-Tool-Use-in-New-Caledonian-Crows-pone.0006471.s001.ogv|thumb|Una femmina dimostra con successo di essere in grado di utilizzare [[metadata|metadati]].]]
L'utilizzo di strumenti non è limitato alla sola ricerca di cibo: i corvi della Nuova Caledonia sono soliti utilizzare dei rametti anche per investigare l'eventuale pericolosità di un nuovo stimolo presente nel loro territorio, come un serpente di gomma o una luce lampeggiante a [[LED]] immessi nella voliera<ref>{{cita web |url= http://news.bbc.co.uk/earth/hi/earth_news/newsid_9353000/9353588.stm |editore= BBC News |autore= Davies, E. |titolo= Curious crows explore with tools |anno= 14 gennaio 2011}}</ref>.
 
Il corvo della Nuova Caledonia è inoltre in grado di mostrare comportamenti cognitivamente ancora più complessi, come l'utilizzo di [[Metadato|metadati]]: ad esempio, 6 dei 7 animali in esame hanno utilizzato uno stecchino (troppo corto per raggiungere del cibo posto in fondo a un tubo) per ottenere un altro stecchino lungo abbastanza da ottenere il cibo (sopprimendo l'istinto di raggiungere direttamente il nutrimento)<ref>{{cita pubblicazione |autore= Taylor, A. H.; Hunt, G. R.; Holzhaider, J. C.; Gray, R. D. |anno=2007 |titolo= Spontaneous metatool use by New Caledonian crows |rivista= Current Biology |volume= 17 |pp=1504-1507 |pmid= 17702575 |doi= 10.1016/j.cub.2007.07.057 |url= http://www.current-biology.com/content/article/fulltext?uid=PIIS0960982207017708 |accesso= 28 ottobre 2018 |urlarchivio= https://archive.is/20130102081133/http://www.current-biology.com/content/article/fulltext?uid=PIIS0960982207017708 |dataarchivio= 2 gennaio 2013 |urlmorto= sì }}</ref>. Anche in questo caso, si tratta di comportamenti osservati unicamente fra i [[primati]].<br/>
Inoltre, questi uccelli fanno parte del ristretto numero di animali (fra i quali figurano anche altri [[corvidi]]) che danno risultati positivi nel [[test dello specchio]]: sebbene (in base a test effettuati su esemplari di cattura) non sia stato possibile dimostrare che essi si riconoscano nell'immagine riflessa, i corvi della Nuova Caledonia si sono dimostrati in grado di utilizzare lo specchio per raggiungere oggetti da esso riflessi, ma non visibili direttamente dell'animale<ref>{{cita web |url= https://www.bbc.co.uk/nature/14897544 |titolo= Crows use mirrors to find food |sito= BBC Nature |anno= 20 settembre 2011 |accesso= 30 aprile 2019 |dataarchivio= 12 settembre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180912094157/http://www.bbc.co.uk/nature/14897544 |urlmorto= sì }}</ref>.
 
<gallery heights="200px" widths="200px">
==Comportamento==
File:An-Investigation-into-the-Cognition-Behind-Spontaneous-String-Pulling-in-New-Caledonian-Crows-pone.0009345.s001.ogv|Esemplare effettua con successo il "test dell'impiccato", tirando su una cordicella per raggiungere del cibo appeso troppo in basso per essere afferrato direttamente dal posatoio e troppo in alto per essere raggiunto dal suolo.
E un uccello che si riunisce in coppie solo nella stagione amorosa, pur presentando diversi comportamenti sociali tra i propri simili. Tipico di questo uccello e l’uso che fa di piccoli ramoscelli, infilandoli in una fessura di un albero e tenendolo con il becco, aspettando e poi tirando su il ramo: attaccate ad esso ci saranno termiti, formiche, larve e piccoli invertebrati che si infilera nel becco con il ramo, tenendolo con la zampa.
File:Flexibility-in-Problem-Solving-and-Tool-Use-of-Kea-and-New-Caledonian-Crows-in-a-Multi-Access-Box-pone.0020231.s002.ogv|Utilizzo di utensili per risolvere problemi nel corvo e nel [[nestor notabilis|kea]].
File:New-Caledonian-Crows-Learn-the-Functional-Properties-of-Novel-Tool-Types-pone.0026887.s001.ogv|Esemplare si serve di sassolini per aumentare il livello dell'acqua in un contenitore e poter raggiungere il cibo.
File:New-Caledonian-Crows-Rapidly-Solve-a-Collaborative-Problem-without-Cooperative-Cognition-pone.0133253.s001.ogv|Due esemplari collaborano per ottenere del cibo.
</gallery>
 
==Note==
Riga 68 ⟶ 100:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Corvus moneduloides|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Avibase|1178671120343}}
 
{{Portale|biologia|uccelli}}
 
[[Categoria:Corvidae]]
[[Categoria:Fauna oceanianaendemica della Nuova Caledonia]]
[[Categoria:Taxa classificati da René Primevère Lesson]]