Friulano carnico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Varianti: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|lingua friulana}}
{{S|dialetti|Friuli-Venezia Giulia}}▼
{{torna a|Lingua friulana}}
Il '''friulano carnico''' è il gruppo [[dialetto|dialettale]] della [[lingua friulana]] diffuso in [[Carnia]].
== Varianti ==
[[Giovanni Frau]] individua le seguenti varietà di carnico:
* ''carnico comune'' o ''centro-orientale'' - Parlato nell'[[Val Tagliamento|Alto Tagliamento]] da [[Amaro (Italia)|Amaro]] ad [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]], nella [[valle del But]], in [[val Chiarsò]] e nel bacino del [[Fella]] ([[Canal del Ferro]] e [[val Canale]]).
* ''gortano'' o ''carnico nord-occidentale'' - In uso nel [[canale di Gorto]] {{cn|(esclusa la bassa valle)}} e
* ''fornese'' o ''carnico sud-occidentale'' - Limitato ai soli comuni di [[Forni di Sotto]] e [[Forni di Sopra]].
{{cn|Una quarta forma dialettale, il
* ''basso gortano'', parlato nel basso Canale di Gorto, nella bassa Val Pesarina e in comune di [[Ravascletto]], è identificata da studi più recenti.}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro | titolo= Friuli Venezia Giulia | editore= Touring Editore | città= Milano | edizione= 6ª edizione | anno= 1982 |
* {{cita libro | autore= Giovanni Frau | titolo= I dialetti del Friuli | editore= Società Filologica Friulana | città= Udine | anno= 1984 | p= 15 }}
{{dialetti d'Italia}}
[[Categoria:Dialetti della lingua friulana|carnico]]
|