Ovis vignei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ha spostato Ovis vignei a Ovis orientalis: Nome scientifico non più valido. |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Urial
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{Cita pubblicazione|titolo=''Ovis vignei'' |autore1=Michel, S |autore2=Ghoddousi, A. |data=2020 |pp=e.T54940655A195296049 |doi=10.2305/IUCN.UK.2020-2.RLTS.T54940655A195296049.en |accesso=16 gennaio 2022}}</ref>
|immagine=Ovis vignei bochariensis.jpg
|didascalia=Urial di Bukhara (''Ovis vignei bochariensis''), al Nordens Ark, [[Svezia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Bovidae]]
|sottofamiglia=[[Caprinae]]
|tribù=[[Caprinae|Caprini]]
|sottotribù=
|genere=[[Ovis]]
|sottogenere=
|specie='''O. vignei'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Edward Blyth|Blyth]]
|binome=Ovis vignei
|bidata=1841)<ref name=Blyth1841>{{cita pubblicazione |autore=Blyth, E. |anno=1841 |titolo=An Amended List of the Species of the Genus ''Ovis'' |rivista=The Annals and Magazine of Natural History; Zoology, Botany, and Geology |volume=7 |numero=44 |pp=248-261 |url=https://archive.org/details/annalsmagazineof07lond/page/248/mode/2up}}</ref>
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Ovis orientalis vignei''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L{{'}}'''urial''' (''Ovis vignei'' ({{zoo|[[Edward Blyth|Blyth]]|1841}})), anche noto come '''arkars''' o '''shapo''', è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di pecora selvatica originaria dell'[[Asia centrale]] e [[Asia meridionale|meridionale]]. È elencato come [[Specie vulnerabile|Vulnerabile]] nella [[Lista rossa IUCN|Lista Rossa IUCN]].<ref name=iucn/>
== Descrizione ==
[[File:Ovis ammon vignei arkal Pretoria 3bis.jpg|thumb|Urial transcaspiani (''O. v. arkal''), al Pretoria Zoo]]
I maschi di urial hanno grandi corna, che si arricciano verso l'esterno dalla sommità della testa e terminano dietro la testa; le femmine hanno corna più corte e compresse. Le corna dei maschi possono raggiungere una lunghezza massima di 100 centimetri. L'altezza al [[garrese]] per i maschi adulti è compresa tra gli 80 e i 90 centimetri.
== Distribuzione e habitat ==
L'urial è originario delle aree montane delle montagne del [[Pamir]], dell'[[Hindu Kush]] e dell'[[Himalaya]], dove può essere trovato ad un'altitudine di 4.500 metri; il suo [[areale]] comprende l'[[Iran]] nord-orientale, l'[[Afghanistan]], il [[Turkmenistan]], il [[Tagikistan]], l'[[Uzbekistan]], il [[Kazakistan]] sudoccidentale fino al [[Pakistan]] settentrionale, e il [[Ladakh]] nell'[[India]] nordoccidentale. Predilige i [[Prateria|prati]] montani, i boschi aperti e i pendii scoscesi, sebbene sia adatto anche sopportare i climi freddi e aridi con poca vegetazione.<ref name=iucn/>
In Ladakh, l'urial condivide il suo [[habitat]] con un'altra capra selvatica, l'[[Ovis ammon|argali]] (''Ovis ammon'') che tuttavia predilige zone più elevate.
== Biologia ==
Eccetto che durante la stagione dell'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], i mufloni maschi adulti vivono in greggi separati dalle femmine e dai loro piccoli. Il [[territorio]] di ogni gregge copre un'area limitata, sufficiente a fornire il cibo, l'acqua e i posti per riposare; vengono preferiti i territori situati sotto una sporgenza e affacciantisi su di uno spazio aperto. La stagione degli amori inizia a settembre. In questo periodo, i maschi competono per i territori sui quali si raduneranno i loro harem e per l'attenzione di un gruppo di quattro o cinque femmine, che si accoppieranno con il maschio dominante. Le femmine daranno alla luce un agnello dopo una gestazione di cinque mesi.
Se allarmati, gli ural sono in grado di effettuare dei rapidi balzi anche su terreno scosceso. La loro dieta è costituita principalmente di erbe basse. Questi animali pascolano, di solito, la mattina, si riposano verso mezzodì e riprendono a brucar erba la sera e persino nelle prime ore della notte.
== Tassonomia ==
L'urial venne descritto con il [[nome scientifico]] ''Ovis vignei'' da [[Edward Blyth]], nel 1841, nome usato per indicare le pecore selvatiche che prosperavano nelle [[monti Sulaiman|montagne Sulaiman]].<ref name=Blyth1841/> Il nome specifico rende omaggio a Godfrey Vigne (1801–1863).<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=I-kSmWLc6vYC&dq=ovis+vignei+vigne&pg=PA431|titolo=The Eponym Dictionary of Mammals|nome1=Bo|cognome1=Beolens|nome2=Michael|cognome2=Watkins|nome3=Michael|cognome3=Grayson|data=18 novembre 2009|editore=JHU Press|isbn=9780801895333 |via=Google Books}}</ref>
La specie ''O. vignei'' è suddivisa in sei [[sottospecie]]:
* ''Ovis v. cycloceros'' - '''Urial afgano''' o '''pecora turkmena''', sottospecie presente nel [[Turkmenistan]] meridionale, l'[[Iran]] orientale, l'[[Afghanistan]], il [[Pakistan]] settentrionale;<ref>{{Cita web |url=http://www.un.org.pk/undp/sgp/green-pioneers/chap-13.htm |titolo=Green Pioneers - Chapter 13 |accesso=15 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080703204340/http://www.un.org.pk/undp/sgp/green-pioneers/chap-13.htm |urlmorto=si }}</ref>
* ''O. v. arkal'' - '''Urial transcaspico''', sottospecie nativa dell'Ustjurt-Plateau ([[Turkmenistan]], [[Uzbekistan]] e [[Iran]] settentrionale) e [[Kazakistan]] occidentale;
* ''O. v. blanfordi'' - '''Urial di Blanford''' o '''Urial del Baluchistan''', originario del [[Belucistan (Pakistan)|Belucistan]] ([[Pakistan]]) è spesso incluso in questa sottospecie;
* ''O. v. bochariensis'' - '''Urial di Bukhara''', originario dell'[[Uzbekistan]], [[Tagikistan]], [[Turkmenistan]] e delle montagne intorno all'[[Amu Darya]];
* ''O. v. punjabiensis'' - '''Urial di Punjab''', originario della provincia del [[Punjab (regione)|Punjab]] ([[Pakistan]]);
* ''O. v. vignei'' - '''Urial del Ladakh''', [[sottospecie nominale]] originaria del [[Ladakh]] e del [[Pakistan]] settentrionale e del [[Kashmir]];
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Nowak R. M.: Walker's Mammals of the World, Sixth Edition. The Johns Hopkins University Press, Baltimore, London, 1999.
* Namgail, T., van Wieren, S.E., Mishra, C. & Prins, H.H.T. (2010). Multi-spatial co-distribution of the endangered Ladakh urial and blue sheep in the arid Trans-Himalayan Mountains. Journal of Arid Environments, 74:1162-1169.
* Lingen, H.: Großes Lexikon der Tiere. Lingen Verlag, Köln.
* Prater, S. H.: The Book of Indian Animals, Oxford University Press, 1971.
* Menon, V.: A Field Guide to Indian Mammals, [[Dorling Kindersley]], India, 2003
* CITES Instruktion für den grenztierärztlichen Dienst
* [http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:E5T4z2XUAiEJ:www.cites.org/eng/cop/11/prop/30.pdf Proposal about subspecies of Urial]
* Yahya M. Musakhel ''et al.'' 2006: Identification of Biodiversity Hot Spots in Musakhel District balochistan Pakistan.
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Ovis vignei}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.wildsheep.org/sheep/international.htm Images of asiatic wild sheep subspecies] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070706182212/http://www.wildsheep.org/sheep/international.htm |date=6 luglio 2007 }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Ovini]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
|