Fiat AS.1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				m Bot: numeri di pagina nei template citazione  | 
				||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 87: 
== Impiego operativo == 
[[File: 
I diversi esemplari del velivolo venduti sul mercato privato presero parte a numerose manifestazioni sportive ottenendo risultati soddisfacenti: del 1929 la partecipazione<ref name=EA/><ref>{{Cita|Flight, 29 agosto 1929}}.</ref> al "Challenge International de Tourisme" organizzato dalla [[Fédération Aéronautique Internationale]] e del 1930 quella al "Giro d'Italia" aeronautico<ref>{{Cita|Flight, 5 settembre 1930}}.</ref>. 
Di elevato impatto mediatico furono alcuni raid compiuti da [[Francis Lombardi]] nel biennio 1930 - 1931: nel febbraio del 1930 raggiunse [[Mogadiscio]] dopo essere partito da [[Roma]] ed aver coperto 8 047 [[chilometro|km]] in volo<ref name=EA/>; tra il 13 ed il 22 luglio del 1930, insieme al meccanico Gino Cappannini, volò da [[Vercelli]] a [[Tokyo]]<ref name=EA/><ref>{{Cita|Flight, 8 agosto 1930}}.</ref>. La terza impresa, questa volta portata a termine fra il 28 ottobre del 1930 e l'11 gennaio del 1931 con un gruppo composto da tre Fiat AS.2, fu costituita da un tour del [[continente]] [[africa]]no, durante il quale gli equipaggi con Lombardi, l'ingegner Mario Rasini ed il conte [[Franco Mazzotti]] coprirono complessivamente 27 600 km<ref>{{Cita|Flight, 13 febbraio 1931}}.</ref>. 
Infine il nome del Fiat AS.1 è legato ad alcune prestazioni rimaste negli annali: furono infatti diversi i record d'altitudine ottenuti impiegando il leggero monoplano torinese. Il 20 febbraio 1930 Renato Donati, partendo dall'[[aeroporto di Guidonia|aeroporto di Roma-Montecelio]], raggiunse la quota di 6 782 [[metro|m]]<ref>{{Cita|Flight, 14 marzo 1930}}.</ref>; quasi tre anni dopo fu la volta di [[Furio Niclot Doglio]] che ai comandi di un AS.1, appositamente dotato di motore [[CNA Rondine 500#La CNA|CNA]] C7 da 160 CV<ref name=FA>{{Cita|Flight, 16 agosto 1934|pag. 844}}.</ref>, si aggiudicò due diversi primati: il 28 dicembre 1932, con il velivolo in versione Idro e decollando dall'[[Idroscalo Lido di Roma]], raggiunse i 7 363 m<ref name=EA/><ref>{{Cita|Flight, 16 agosto 1934|pag. 845}}.</ref> e due giorni dopo, con lo stesso velivolo ma dotato di carrello d'atterraggio<ref name=EA/>, arrivò a toccare quota 9 282 m<ref name=EA/><ref name=FA/>. 
Riga 109: 
;{{ETH}} 
*[[Imperial Ethiopian Aviation]] 
:acquistò un esemplare nel 1929<ref>{{Cita web |url=http://wp.scn.ru/en/ww15/o/1788/238/0#1 |titolo=Fiat AS.1 - Ethiopia (Abyssinia) |accesso=30 dicembre 2012 |lingua=en |editore=http://wp.scn.ru |opera=Wings Palette |data= |dataarchivio=5 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160605105054/http://wp.scn.ru/en/ww15/o/1788/238/0#1 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.crezan.net/pag_aby/abyssinia_avi.html |titolo=L'Aviation Ethiopienne |accesso=30 dicembre 2012 |lingua=en |editore=http://www.crezan.net |opera=Crezan Aviation |data=}}</ref>. 
;{{ITA 1861-1946}} 
*[[Regia Aeronautica]] 
Riga 126: 
== Bibliografia == 
*{{cita libro|cognome=Apostolo |nome=Giorgio |titolo=Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1981 |lingua= | 
*{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1983 |lingua= |pp=pag. 218 |volume=7 |capitolo=Fiat AS 1 |id={{NoISBN}} |cid=Boroli, Boroli}} 
*{{cita libro|cognome=Jotti da Badia Polesine |nome= |titolo=Annuario dell'Aeronautica Italiana - 1934 |editore=Libreria Aeronautica Editrice |città=Milano |anno=1934 |lingua= |pp=|id={{NoISBN}} |cid=Jotti da Badia Polesine}} 
 | |||