Fiat AS.1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Impiego operativo: integrazione con indicazione fonti |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (37 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Fiat AS.1
Riga 7 ⟶ 5:
|Didascalia = Fiat AS.1 a terra di profilo
|Tipo = [[aereo da turismo]]
|Equipaggio = 1
|Progettista = Ing. [[Brezzi]]
|Costruttore = {{
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 3 luglio 1928
Riga 16 ⟶ 14:
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = circa 500 (circa 50)<ref name=EA>{{Cita|Boroli, Boroli}}.</ref>
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = Fiat AS.2<br />Fiat TR.1
|Tavole_prospettiche = Fiat TR-1 3-view NACA Aircraft Circular No.130.jpg
|Lunghezza = 6,10 [[metro|m]]<ref name=EA/> (6,27 m<ref name=JDBP>{{Cita|Jotti da Badia Polesine|pag. 65}}.</ref>)
|Apertura_alare =
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
Riga 30 ⟶ 28:
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 690 kg<ref name=EA/> (700 kg<ref name=JDBP/>)
|Passeggeri = 1
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
Riga 52 ⟶ 50:
|Altro =
|Note = i dati tra parentesi si riferiscono alla versione AS.2
|Ref = ''I dati sono estratti da'' "Turismo anni trenta - Ansaldo Sport 1/2 ovvero Fiat AS.1/2", ''in'' "Aerofan"<ref>{{Cita|Aerofan}}.</ref>, ''tranne dove diversamente indicato''.
}}
Il '''Fiat AS.1''' era un [[monoplano]] monomotore prodotto dall'azienda [[italia]]na [[Fiat Aviazione]] a partire dalla seconda metà degli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]].
Il progetto dell'AS.1 nacque in seno all'azienda [[Ansaldo]] con il nome di '''Ansaldo Sport 1''' (da cui
Nato come prodotto destinato al mercato civile degli [[aereo da turismo|aerei da turismo]], ottenne risultati di rilievo in alcune competizioni sportive, fu protagonista di alcuni raid aerei su lunga distanza e fece registrare alcuni [[record (primato)|record]] mondiali nella propria categoria di riferimento. Seppur marginalmente, venne utilizzato anche in ambito militare sia in Italia che all'estero; alcuni esemplari vennero impiegati (in entrambi gli schieramenti) nel corso della [[guerra di Spagna]].
== Storia del progetto ==
Nel gennaio [[1928]] il [[Ministero dell'
[[File:Fiat Ansaldo A.S.1 ant destra.jpg|left|thumb|Fiat AS.1 sul campo di volo.]]
Al bando di concorso parteciparono la quasi totalità delle aziende di produzione aeronautica del territorio nazionale, tra cui la [[Fiat Aviazione]] che presentò un modello sviluppato dalla [[Ansaldo]] prima della acquisizione della stessa da parte dell'azienda torinese, nel [[1926]], l'AS.1. Alla fine furono addirittura dieci i progetti che vennero ritenuti all'altezza dei requisiti richiesti; oltre all'A.S.1, l'[[AVIA FL.3]], il [[Breda Ba.15]], il [[CAB C.4]], il [[CANT 26]], il [[Caproni Ca.100]], l'
Il primo esemplare, caratterizzato da struttura mista (legno e metallo) e dotato di motore [[cecoslovacchia|cecoslovacco]] [[Walter Engines|Walter]] da 90 [[cavallo vapore|CV]], fu portato in volo il 3 luglio [[1928]] da [[Renato Donati]]<ref name=AdI>{{Cita|Apostolo}}.</ref>; la linea di produzione, in ogni caso, prevedeva l'impiego di un [[motore radiale]] [[Fiat A.50]], della medesima [[potenza (fisica)|potenza]]<ref name=EA/><ref name=AdI/>.▼
▲Al bando di concorso parteciparono la quasi totalità delle aziende di produzione aeronautica del territorio nazionale, tra cui la [[Fiat Aviazione]] che presentò un modello sviluppato dalla [[Ansaldo]] prima della acquisizione della stessa da parte dell'azienda torinese, nel [[1926]], l'AS.1. Alla fine furono addirittura dieci i progetti che vennero ritenuti all'altezza dei requisiti richiesti; oltre all'A.S.1, l'[[AVIA FL.3]], il [[Breda Ba.15]], il [[CAB C.4]], il [[CANT 26]], il [[Caproni Ca.100]], l' [[IMAM Ro.5]], il [[Macchi M.70]], il [[Magni Vittoria]] ed il [[Piaggio P.9]].
▲Il primo esemplare, caratterizzato da struttura mista (legno e metallo) e dotato di motore [[cecoslovacchia|cecoslovacco]] [[Walter Engines|Walter]] da 90 [[cavallo vapore|CV]], fu portato in volo il 3 luglio [[1928]] da [[Renato Donati]]<ref name=AdI>{{Cita|Apostolo}}</ref>; la linea di produzione, in ogni caso, prevedeva l'impiego di un [[motore radiale]] [[Fiat A.50]], della medesima [[potenza (fisica)|potenza]]<ref name=EA/><ref name=AdI/>.
L'AS.1 venne valutato nell'ambito di prove comparative nel febbraio [[1929]]: la commissione esaminatrice lo ritenne superiore agli altri modelli ed Il Ministero aggiudicò quindi alla Fiat un contratto di fornitura.
Riga 72 ⟶ 70:
Nel successivo 1930 il velivolo venne sottoposto ad un'attenta opera di sviluppo che portò alla realizzazione di apposite versioni [[idrovolante]] o dedicate all'impiego da campi di volo innevati (rispettivamente dotate di galleggianti a scarponi o di sci, in sostituzione del carrello)<ref name=EA/>.
In quello stesso anno furono inoltre realizzate due versioni costruite con struttura interamente metallica: la prima, denominata '''AS.2''', si differenziava dall'originale per l'impiego di un propulsore Fiat A.50S (da 100 CV) mentre la seconda, denominata '''TR.1''', rappresentava un'evoluzione più marcata del modello, caratterizzandosi per la singola [[cabina di pilotaggio]] chiusa, in luogo del doppio abitacolo in tandem e scoperto previsto nella prima versione<ref name=EA/><ref name=J80>{{Cita|Jotti da Badia Polesine|pag. 80}}.</ref>. Per quest'ultima viariante era prevista la possibilità di impiegare anche il motore [[Fiat A.53]] da 110 CV<ref name=J80/>.
== Tecnica ==
[[File:Fiat-Ansaldo A.S.1.jpg|thumb|left|Un Fiat AS.1 con la semiala sinistra ripiegata.]]
Il Fiat AS.1 era un monoplano con [[ala (aeronautica)|ala alta a parasole]], monomotore e monoposto. Costruito impiegando sia legno che materiali metallici, con rivestimento in tela e [[compensato]] e, nella sezione di prua dietro al [[motore aeronautico|motore]], in pannelli metallici<ref name=EA/>.
La [[fusoliera]] aveva [[sezione (geometria descrittiva)|sezione]] rettangolare ed alloggiava, in due distinte postazioni scoperte, gli abitacoli del [[aviatore|pilota]] e dell'allievo (o, a seconda del caso, del passeggero) dotati di doppio comando.
Ciascuna semiala era sorretta da due [[asta di controvento|aste di controvento]] disposte diagonalmente, che ne collegavano la parte mediana con la parte inferiore della fusoliera. Nella parte superiore della fusoliera, in corrispondenza con la cabina di pilotaggio, altri montanti (di minori dimensioni) sostenevano la parte centrale dell'ala.
In coda gli [[impennaggio|impennaggi]] erano di tipo classico, anch'essi controventati da una singola asta che partiva dalla fusoliera.
Riga 88 ⟶ 87:
== Impiego operativo ==
[[File:Challenge 1929 Fiat AS-1.jpg|thumb|Due Fiat AS.1 nel corso del ''Challenge International de Tourisme'' del 1929.]]
I diversi esemplari del velivolo venduti sul mercato privato presero parte a numerose manifestazioni sportive ottenendo risultati soddisfacenti: del 1929 la partecipazione<ref name=EA/><ref>{{Cita|Flight, 29 agosto 1929}}.</ref> al "Challenge International de Tourisme" organizzato dalla [[Fédération Aéronautique Internationale]] e del 1930 quella al "Giro d'Italia" aeronautico<ref>{{Cita|Flight, 5 settembre 1930}}.</ref>. Di elevato impatto mediatico furono alcuni raid compiuti da [[Francis Lombardi]] nel biennio 1930 - 1931: nel febbraio del 1930 raggiunse [[Mogadiscio]] dopo essere partito da [[Roma]] ed aver coperto 8 047 [[chilometro|km]] in volo<ref name=EA/>; tra il 13 ed il 22 luglio del 1930, insieme al meccanico Gino
Infine il nome del Fiat AS.1 è legato ad alcune prestazioni rimaste negli annali: furono infatti diversi i record d'altitudine ottenuti impiegando il leggero monoplano torinese. Il 20 febbraio 1930 Renato Donati, partendo dall'[[aeroporto di Guidonia|aeroporto di Roma-Montecelio]], raggiunse la quota di 6 782 [[metro|m]]<ref>{{Cita|Flight, 14 marzo 1930}}.</ref>; quasi tre anni dopo fu la volta di [[Furio Niclot Doglio]] che ai comandi di un AS.1, appositamente dotato di motore [[CNA Rondine 500#La CNA|CNA
== Versioni ==
[[File:Fiat AS1.jpg|thumb|Francis Lombardi e Gino Cappannini posano davanti al loro Fiat AS.1 al termine del loro raid fra Vercelli e Tokyo.]]
* '''AS.1''': prima versione di produzione in serie; realizzata in circa 500 esemplari<ref name=EA/>, aveva struttura mista in legno e metallo ed impiegava il motore Fiat A.50 da 90 CV;
** '''AS.1 Idro''': realizzata nel 1930, dotata di galleggianti a scarponi in sostituzione del carrello d'atterraggio;
** '''AS.1 Sci''': anch'essa
* '''AS.2''': versione con struttura interamente metallica (realizzata con l'impiego di duralluminio ed acciaio); le misure esterne prevedevano solo un allungamento marginale della fusoliera (pari a 17
* '''TR.1''': versione con cabina di pilotaggio completamente chiusa; rispetto all'originale aveva ali di apertura e superficie ridotte (rispettivamente a 9
== Utilizzatori ==
Riga 105 ⟶ 106:
;{{AUT}}
*[[Heimwehr Flieger Korps]]
:operò con un esemplare, marche A-126<ref>{{
;{{ETH}}
*[[Imperial Ethiopian Aviation]]
:acquistò un esemplare nel 1929<ref>{{
;{{ITA 1861-1946}}
*[[Regia Aeronautica]]
;{{ESP 1931-1939}}
*[[Fuerzas Aéreas de la República Española]]
:operò con 3 esemplari, dal [[1936]]<ref name="WAFspagna">{{
;{{ESP 1939-1945}}
*[[Aviación Nacional]]
:operò con 3 esemplari, marche '''30'''
;{{ESP}}
*[[Ejército del Aire]]
Riga 125 ⟶ 126:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Apostolo |nome=Giorgio
*{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1983 |lingua= |
*{{cita libro|cognome=Jotti da Badia Polesine |nome
=== Periodici ===
*{{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/italy/fiat_as-1.php|titolo=Fiat AS.1|accesso=11 febbraio 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
*{{cita web|autore=
*{{cita web|autore=
*{{cita web |autore= |url=http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereofiatas2.htm |titolo=Fiat A.S.2 |accesso=1º gennaio 2013 |lingua= |editore=http://www.aerei-italiani.net/index.htm |opera=Aerei Italiani - Brevi pagine di storia dell'Aviazione Italiana |data= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090609165255/http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereofiatas2.htm |urlmorto=sì }}
*{{cita web |autore= |url=http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereofiattr1.htm |titolo=Fiat T.R.1 |accesso=1º gennaio 2013 |lingua= |editore=http://www.aerei-italiani.net/index.htm |opera=Aerei Italiani - Brevi pagine di storia dell'Aviazione Italiana |data= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100517105431/http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereofiattr1.htm |urlmorto=sì }}
*{{cita web|autore= |url=http://www.airwar.ru/enc/law1/as1.html |titolo=Fiat AS.1(2) |accesso=1º gennaio 2013 |lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru |opera=Уголок неба |data= }}
*[http://www.aeronautica.difesa.it/mezzi/mstorici/Pagine/FIAT-AS-1.aspx aeronautica.difesa.it]
{{Fiat aerei}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili italiani]]▼
[[Categoria:Aerei militari della guerra civile spagnola]]
[[Categoria:Aerei costruiti dall'Ansaldo]]
| |||