Fiat AS.1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tecnica: fix link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Fiat AS.1
Riga 5:
|Didascalia = Fiat AS.1 a terra di profilo
|Tipo = [[aereo da turismo]]
|Equipaggio = 1
|Progettista = Ing. [[Brezzi]]
|Costruttore = {{bandieraBandiera|ITA 1861-1946}} [[AvioAnsaldo]]<br (azienda)/>{{Bandiera|FIATITA 1861-1946}} [[Fiat AeronauticaAviazione]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 3 luglio 1928
Riga 14:
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = circa 500 (circa 50)<ref name=EA>{{Cita|Boroli, Boroli}}.</ref>
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = Fiat AS.2<br />Fiat TR.1
|Tavole_prospettiche = Fiat TR-1 3-view NACA Aircraft Circular No.130.jpg
|Lunghezza = 6,10 [[metro|m]]<ref name=EA/> (6,27 m<ref name=JDBP>{{Cita|Jotti da Badia Polesine|pag. 65}}.</ref>)
|Apertura_alare = 10,40 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
Riga 28:
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 410 [[chilogrammo|kg]] (420 kg<ref name=JDBP/>)
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 690 kg<ref name=EA/> (700 kg<ref name=JDBP/>)
|Passeggeri = 1
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
Riga 50:
|Altro =
|Note = i dati tra parentesi si riferiscono alla versione AS.2
|Ref = ''I dati sono estratti da'' "Turismo anni trenta - Ansaldo Sport 1/2 ovvero Fiat AS.1/2", ''in'' "Aerofan"<ref>{{Cita|Aerofan}}.</ref>, ''tranne dove diversamente indicato''.
}}
 
Il '''Fiat AS.1''' era un [[monoplano]] monomotore prodotto dall'azienda [[italia]]na [[Fiat Aviazione]] a partire dalla seconda metà degli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]].
 
Il progetto dell'AS.1 nacque in seno all'azienda [[Ansaldo]] con il nome di '''Ansaldo Sport 1''' (da cui l'[[acronimo]]la Ansaldosigla A.S.1) ma, anche in ragione dello stato di crisi dell'azienda [[Genova|genovese]], venne commercializzato con il marchio Fiat; per questa ragione viene talvolta indicato anche come '''Fiat-Ansaldo A.S.1'''.
 
Nato come prodotto destinato al mercato civile degli [[aereo da turismo|aerei da turismo]], ottenne risultati di rilievo in alcune competizioni sportive, fu protagonista di alcuni raid aerei su lunga distanza e fece registrare alcuni [[record (primato)|record]] mondiali nella propria categoria di riferimento. Seppur marginalmente, venne utilizzato anche in ambito militare sia in Italia che all'estero; alcuni esemplari vennero impiegati (in entrambi gli schieramenti) nel corso della [[guerra di Spagna]].
 
== Storia del progetto ==
Nel gennaio [[1928]] il [[Ministero dell'Aeronauticaaeronautica]] emise una specifica per la fornitura di un nuovo velivolo leggero da utilizzarsi nei ruoli di [[aereo da turismo]], [[aereo da collegamento|da collegamento]] ed [[aereo da addestramento|addestratore basico]] e da destinare alle scuole di volo civili, agli aeroclub, alla [[Reale Unione Nazionale Aeronautica]] (RUNA) ed alla [[Regia Aeronautica]].
[[File:Fiat Ansaldo A.S.1 ant destra.jpg|left|thumb|Fiat AS.1 sul campo di volo.]]
Al bando di concorso parteciparono la quasi totalità delle aziende di produzione aeronautica del territorio nazionale, tra cui la [[Fiat Aviazione]] che presentò un modello sviluppato dalla [[Ansaldo]] prima della acquisizione della stessa da parte dell'azienda torinese, nel [[1926]], l'AS.1. Alla fine furono addirittura dieci i progetti che vennero ritenuti all'altezza dei requisiti richiesti; oltre all'A.S.1, l'[[AVIA FL.3]], il [[Breda Ba.15]], il [[CAB C.4]], il [[CANT 26]], il [[Caproni Ca.100]], l' [[IMAM Ro.5]], il [[Macchi M.70]], il [[Magni Vittoria]] ed il [[Piaggio P.9]].
 
Il primo esemplare, caratterizzato da struttura mista (legno e metallo) e dotato di motore [[cecoslovacchia|cecoslovacco]] [[Walter Engines|Walter]] da 90 [[cavallo vapore|CV]], fu portato in volo il 3 luglio [[1928]] da [[Renato Donati]]<ref name=AdI>{{Cita|Apostolo}}.</ref>; la linea di produzione, in ogni caso, prevedeva l'impiego di un [[motore radiale]] [[Fiat A.50]], della medesima [[potenza (fisica)|potenza]]<ref name=EA/><ref name=AdI/>.
 
L'AS.1 venne valutato nell'ambito di prove comparative nel febbraio [[1929]]: la commissione esaminatrice lo ritenne superiore agli altri modelli ed Il Ministero aggiudicò quindi alla Fiat un contratto di fornitura.
Riga 70:
Nel successivo 1930 il velivolo venne sottoposto ad un'attenta opera di sviluppo che portò alla realizzazione di apposite versioni [[idrovolante]] o dedicate all'impiego da campi di volo innevati (rispettivamente dotate di galleggianti a scarponi o di sci, in sostituzione del carrello)<ref name=EA/>.
 
In quello stesso anno furono inoltre realizzate due versioni costruite con struttura interamente metallica: la prima, denominata '''AS.2''', si differenziava dall'originale per l'impiego di un propulsore Fiat A.50S (da 100 CV) mentre la seconda, denominata '''TR.1''', rappresentava un'evoluzione più marcata del modello, caratterizzandosi per la singola [[cabina di pilotaggio]] chiusa, in luogo del doppio abitacolo in tandem e scoperto previsto nella prima versione<ref name=EA/><ref name=J80>{{Cita|Jotti da Badia Polesine|pag. 80}}.</ref>. Per quest'ultima viariante era prevista la possibilità di impiegare anche il motore [[Fiat A.53]] da 110 CV<ref name=J80/>.
 
== Tecnica ==
Riga 76:
Il Fiat AS.1 era un monoplano con [[ala (aeronautica)|ala alta a parasole]], monomotore e monoposto. Costruito impiegando sia legno che materiali metallici, con rivestimento in tela e [[compensato]] e, nella sezione di prua dietro al [[motore aeronautico|motore]], in pannelli metallici<ref name=EA/>.
 
La [[fusoliera]] aveva [[sezione (geometria descrittiva)|sezione]] rettangolare ed alloggiava, in due distinte postazioni scoperte, gli abitacoli del [[aviatore|pilota]] e dell'allievo (o, a seconda del caso, del passeggero) dotati di doppio comando.
 
Ciascuna semiala era sorretta da due [[asta di controvento|aste di controvento]] disposte diagonalmente, che ne collegavano la parte mediana con la parte inferiore della fusoliera. Nella parte superiore della fusoliera, in corrispondenza con la cabina di pilotaggio, altri montanti (di minori dimensioni) sostenevano la parte centrale dell'ala.
Riga 87:
 
== Impiego operativo ==
[[File:ChalengeChallenge 1929 Fiat AS-1.jpg|thumb|Due Fiat AS.1 nel corso del ''Challenge International de Tourisme'' del 1929.]]
I diversi esemplari del velivolo venduti sul mercato privato presero parte a numerose manifestazioni sportive ottenendo risultati soddisfacenti: del 1929 la partecipazione<ref name=EA/><ref>{{Cita|Flight, 29 agosto 1929}}.</ref> al "Challenge International de Tourisme" organizzato dalla [[Fédération Aéronautique Internationale]] e del 1930 quella al "Giro d'Italia" aeronautico<ref>{{Cita|Flight, 5 settembre 1930}}.</ref>.
 
Di elevato impatto mediatico furono alcuni raid compiuti da [[Francis Lombardi]] nel biennio 1930 - 1931: nel febbraio del 1930 raggiunse [[Mogadiscio]] dopo essere partito da [[Roma]] ed aver coperto 8&nbsp;047 [[chilometro|km]] in volo<ref name=EA/>; tra il 13 ed il 22 luglio del 1930, insieme al meccanico Gino CapanniniCappannini, volò da [[Vercelli]] a [[Tokyo]]<ref name=EA/><ref>{{Cita|Flight, 8 agosto 1930}}.</ref>. La terza impresa, questa volta portata a termine fra il 28 ottobre del 1930 e l'11 gennaio del 1931 con un gruppo composto da tre Fiat AS.2, fu costituita da un tour del [[continente]] [[africa]]no, durante il quale gli equipaggi coprironocon Lombardi, l'ingegner Mario Rasini ed il conte [[Franco Mazzotti]] coprirono complessivamente 27&nbsp;600 &nbsp;km<ref>{{Cita|Flight, 13 febbraio 1931}}.</ref>.
 
Infine il nome del Fiat AS.1 è legato ad alcune prestazioni rimaste negli annali: furono infatti diversi i record d'altitudine ottenuti impiegando il leggero monoplano torinese. Il 20 febbraio 1930 Renato Donati, partendo dall'[[aeroporto di Guidonia|aeroporto di Roma-Montecelio]], raggiunse la quota di 6&nbsp;782 [[metro|m]]<ref>{{Cita|Flight, 14 marzo 1930}}.</ref>; quasi tre anni dopo fu la volta di [[Furio Niclot Doglio]] che ai comandi di un AS.1, appositamente dotato di motore [[CNA Rondine 500#La CNA|CNA C7]] C7 da 160 CV<ref name=FA>{{Cita|Flight, 16 agosto 1934|pag. 844}}.</ref>, si aggiudicò due diversi primati: il 28 dicembre 1932, con il velivolo in versione Idro e decollando dall'[[Idroscalo Lido di Roma]], raggiunse i 7&nbsp;363 m<ref name=EA/><ref>{{Cita|Flight, 16 agosto 1934|pag. 845}}.</ref> e due giorni dopo, con lo stesso velivolo ma condotato ildi carrello d'atterraggio<ref name=EA/>, arrivò a toccare quota 9&nbsp;282 m<ref name=EA/><ref name=FA/>.
 
== Versioni ==
[[File:Fiat AS1.jpg|thumb|Francis Lombardi e Gino CapanniniCappannini posano davanti al loro Fiat AS.1 al termine del loro raid fra Vercelli e Tokyo.]]
* '''AS.1''': prima versione di produzione in serie; realizzata in circa 500 esemplari<ref name=EA/>, aveva struttura mista in legno e metallo ed impiegava il motore Fiat A.50 da 90 CV;
** '''AS.1 Idro''': realizzata nel 1930, dotata di galleggianti a scarponi in sostituzione del carrello d'atterraggio;
** '''AS.1 Sci''': anch'essa risalenerisalente al 1930; analogamente alla precedente prevedeva l'impiego di sci in luogo del carrello, per l'utilizzo da campi di volo innevati;
* '''AS.2''': versione con struttura interamente metallica (realizzata con l'impiego di duralluminio ed acciaio); le misure esterne prevedevano solo un allungamento marginale della fusoliera (pari a 17 &nbsp;cm.). Dotata di motore Fiat A.50S da 100 CV, fu costruita in circa 50 esemplari<ref name=EA/>;
* '''TR.1''': versione con cabina di pilotaggio completamente chiusa; rispetto all'originale aveva ali di apertura e superficie ridotte (rispettivamente a 9 &nbsp;m. ed a 13,50 &nbsp;m²) e faceva registrare un leggero incremento di peso (a vuoto 440 &nbsp;kg, a pieno carico 725 &nbsp;kg)<ref>{{Cita|Jotti da Badia Polesine|pag.83}}.</ref>. Le fonti reperite non riportano il numero complessivo degli esemplari costruiti, mentre (relativamente al registro italiano) risultano essere stati [[codice di registrazione degli aeromobili|immatricolati]] solo tre velivoli, tutti nel mese di agosto del 1930<ref>*{{citaCita web |url=http://www.goldenyears.ukf.net/reg_I-1.htm |titolo=Civil Aircraft Register - Italy |accesso=1º gennaio 2013 |lingua=en |editore=www.goldenyears.ukf.net |opera=Golden Years of Aviation |data= |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120401044850/http://www.goldenyears.ukf.net/reg_I-1.htm }}</ref>.
 
== Utilizzatori ==
Riga 106:
;{{AUT}}
*[[Heimwehr Flieger Korps]]
:operò con un esemplare, marche A-126<ref>{{citaCita web|url=http://www.insigniamag.com/heim.html|titolo=Heimwehr Flying Corps|accesso=11 feb 2010|lingua=en|editore=http://www.insigniamag.com|opera=Insignia Magazine and Blue Rider Decals|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160617082449/http://www.insigniamag.com/heim.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="guerraspagna">{{citaCita web|url=http://www.zi.ku.dk/personal/drnash/model/spain/did.html|titolo=Spanish Civil War Aircraft|accesso=10 feb 2010|lingua=en|editore=http://www.zi.ku.dk/personal/drnash/model/spain/index.html|opera=Spanish Civil War aircraft|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150205085135/http://www.zi.ku.dk/personal/drnash/model/Spain/did.html|urlmorto=sì}}</ref>.
;{{ETH}}
*[[Imperial Ethiopian Aviation]]
:acquistò un esemplare nel 1929<ref>{{citaCita web |url=http://wp.scn.ru/en/ww15/o/1788/238/0#1 |titolo=Fiat AS.1 - Ethiopia (Abyssinia) |accesso=30 dicembre 2012 |lingua=en |editore=http://wp.scn.ru |opera=Wings Palette |data= |dataarchivio=5 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160605105054/http://wp.scn.ru/en/ww15/o/1788/238/0#1 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{citaCita web|url=http://www.crezan.net/pag_aby/abyssinia_avi.html |titolo=L'Aviation Ethiopienne |accesso=30 dicembre 2012 |lingua=en |editore=http://www.crezan.net |opera=Crezan Aviation |data=}}</ref>.
;{{ITA 1861-1946}}
*[[Regia Aeronautica]]
;{{ESP 1931-1939}}
*[[Fuerzas Aéreas de la República Española]]
:operò con 3 esemplari, dal [[1936]]<ref name="WAFspagna">{{citaCita web|autore=Chris Thornburg|url=http://www.worldairforces.com/Countries/spain/spn.html|titolo=World Air Forces Spain Air Force|accesso=13 gen 2010|lingua=en|editore=http://www.worldairforces.com/index.html|opera=World Air Forces|data=7 apr 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720064902/http://www.worldairforces.com/Countries/spain/spn.html}}</ref> prima e durante le fasi della [[Guerra civile spagnola]]; uno o più velivoli vennero catturati dalle forze nazionaliste ed utilizzati con i loro colori.
;{{ESP 1939-1945}}
*[[Aviación Nacional]]
:operò con 3 esemplari, marche '''30''' [[File:{{simbolo|Nationalist air force black roundel.svg|15px]]15}} ('''XX''') codice assegnato ai velivoli da addestramento e collegamento, fino al termine della [[Guerra civile spagnola]]<ref name="WAFspagnaguerraspagna"/><ref name="guerraspagnaWAFspagna"/>.
;{{ESP}}
*[[Ejército del Aire]]
Riga 126:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Apostolo |nome=Giorgio |coautori= |titolo=Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1981 |lingua= |paginep=87 |volume= |capitolo=Fiat AS.1 |id={{NoISBN}} |cid=Apostolo}}
*{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1983 |lingua= |paginepp=pag. 218 |volume=7 |capitolo=Fiat AS 1 |id={{NoISBN}} |cid=Boroli, Boroli}}
*{{cita libro|cognome=Jotti da Badia Polesine |nome= |coautori= |titolo=Annuario dell'Aeronautica Italiana - 1934 |editore=Libreria Aeronautica Editrice |città=Milano |anno=1934 |lingua= |paginepp= |volume= |capitolo= |id={{NoISBN}} |cid=Jotti da Badia Polesine}}
 
=== Periodici ===
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore= |coautori= |data= |anno=1983 |mese=Aprileaprile-Giugnogiugno |titolo=Turismo anni trenta - Ansaldo Sport 1/2 ovvero Fiat AS.1/2 |rivista=Aerofan |editore= |città= |volume=6 |numero= |paginepp=pagg. 12–21 |doi= |id= |url= |lingua= |accesso= |abstract= |cid=Aerofan}}
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore= |coautori= |data=16 maggio 1929 |anno= |mese= |titolo=The Fiat "A.S.1" - A New Italian Light Plane |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |volume= |numero= |paginepp=pag. 400 |doi= |id= |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1929/1929%20-%201016.html |lingua=inglese |accesso=29 dicembre 2012 |abstract= |cid=Flight, 16 maggio 1929}}
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore= |coautori= |data=18 luglio 1929 |anno= |mese= |titolo=Olympia Aero Shows - The Fiat A.S.1 |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |volume= |numero= |paginepp=pagg. 733-4 |doi= |id= |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1929/1929-1%20-%200436.html |lingua=inglese |accesso=29 dicembre 2012 |abstract= |cid=Flight, 18 luglio 1929}}
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore= |coautori= |data=29 agosto 1929 |anno= |mese= |titolo=Germany Provisionally Wins International Light 'Plane Tour |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |volume= |numero= |paginepp=pag. 925 |doi= |id= |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1929/1929-1%20-%200904.html |lingua=inglese |accesso=3 gennaio 2013 |abstract= |cid=Flight, 29 agosto 1929}}
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore= |coautori= |data=14 marzo 1930 |anno= |mese= |titolo=World's Record - Light Aeroplanes (Two-seater) Italy |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |volume= |numero= |paginepp=pag. 308 |doi= |id= |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1930/untitled0%20-%200324.html |lingua=inglese |accesso=29 dicembre 2012 |abstract= |cid=Flight, 14 marzo 1930}}
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore= |coautori= |data=8 agosto 1930 |anno= |mese= |titolo=Italy - Japan |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |volume= |numero= |paginepp=pag. 896 |doi= |id= |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1930/untitled0%20-%200944.html |lingua=inglese |accesso=29 dicembre 2012 |abstract= |cid=Flight, 8 agosto 1930}}
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore= |coautori= |data=5 settembre 1930 |anno= |mese= |titolo=Circuit of Italy |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |volume= |numero= |paginepp=pag. 991 |doi= |id= |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1930/untitled0%20-%201047.html |lingua=inglese |accesso=1º gennaio 2013 |abstract= |cid=Flight, 5 settembre 1930}}
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore= |coautori= |data=13 febbraio 1931 |anno= |mese= |titolo=Round Africa by light 'plane |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |volume= |numero= |paginepp=pag. 137 |doi= |id= |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1931/1931%20-%200141.html |lingua=inglese |accesso=29 dicembre 2012 |abstract= |cid=Flight, 13 febbraio 1931}}
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore= |coautori= |data=16 agosto 1934 |anno= |mese= |titolo=The World's Aviation Records |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |volume= |numero= |paginepp=pag. 844 |doi= |id= |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1934/1934%20-%200842.html |lingua=inglese |accesso=1º gennaio 2013 |abstract= |cid=Flight, 16 agosto 1934}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fiat AS-1}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/italy/fiat_as-1.php|titolo=Fiat AS.1|accesso=11 febbraio 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
*{{cita web|autore= |url=http://www.avia-it.com/act/cera_una_volta/Aerei_nei_cieli/avianew_cera_una_volta_Aerei_155_Fiat_AS1.asp |titolo=Fiat_AS1Fiat AS1|accesso=30 dicembre 2012|lingua= |editore=http://www.avia-it.com/act/avianew_index.asp |opera=AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per l'Aviazione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004213057/http://www.avia-it.com/act/cera_una_volta/Aerei_nei_cieli/avianew_cera_una_volta_Aerei_155_Fiat_AS1.asp|urlmorto=sì}}
*{{cita web|autore= |url=http://www.avia-it.com/act/cera_una_volta/Aerei_nei_cieli/avianew_cera_una_volta_Aerei_156_Fiat_AS2.asp |titolo=Fiat_AS2Fiat AS2|accesso=30 dicembre 2012|lingua= |editore=http://www.avia-it.com/act/avianew_index.asp |opera=AVIA - Associazione di Volontariato in Italia per l'Aviazione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004215635/http://www.avia-it.com/act/cera_una_volta/Aerei_nei_cieli/avianew_cera_una_volta_Aerei_156_Fiat_AS2.asp|urlmorto=sì}}
*{{cita web |autore= |url=http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereofiatas2.htm |titolo=Fiat A.S.2 |accesso=1º gennaio 2013 |lingua= |editore=http://www.aerei-italiani.net/index.htm |opera=Aerei Italiani - Brevi pagine di storia dell'Aviazione Italiana |data= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090609165255/http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereofiatas2.htm |urlmorto=sì }}
*{{cita web |autore= |url=http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereofiattr1.htm |titolo=Fiat T.R.1 |accesso=1º gennaio 2013 |lingua= |editore=http://www.aerei-italiani.net/index.htm |opera=Aerei Italiani - Brevi pagine di storia dell'Aviazione Italiana |data= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100517105431/http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereofiattr1.htm |urlmorto=sì }}
*{{cita web|autore= |url=http://www.airwar.ru/enc/law1/as1.html |titolo=Fiat AS.1(2) |accesso=1º gennaio 2013 |lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru |opera=Уголок неба |data= }}
*[http://www.aeronautica.difesa.it/mezzi/mstorici/Pagine/FIAT-AS-1.aspx aeronautica.difesa.it]
 
{{Fiat aerei}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Aerei civili italiani]]
[[Categoria:Aerei militari italiani]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra civile spagnola]]
[[Categoria:Aerei costruiti dall'Ansaldo]]
[[Categoria:Aerei civilimilitari italianiFiat|AS.1]]
 
[[en:Fiat AS.1]]