Dixirazina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formula chimica uguale a Wikidata |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{{Composto chimico
|nome = Dixirazina
|immagine1_nome = Dixyrazine Structural Formula V.
|immagine1_dimensioni = 250px
|immagine1_descrizione = Struttura chimica della dixirazina
|nome_IUPAC =
|nomi_alternativi =
|massa_molecolare = 427.60 g/mol
|aspetto =
|prefisso_ATC =
|suffisso_ATC =
|DrugBank =
|smiles = CC(CN1CCN (CC1)CCOCCO) CN2C3=CC= CC=C3SC4=CC =CC=C42
Riga 32 ⟶ 30:
}}
La '''dixirazina''' è un [[farmaco]] [[antipsicotico]] della classe delle [[fenotiazina|fenotiazine]], con proprietà neurolettiche, [[sedativo|sedative]] ed [[antiemetico|antiemetiche]] simili a quelle della [[clorpromazina]].<ref name=Martindale>{{Cita| Martindale|
Uno studio del [[1989]] ha riportato un'efficacia della somministrazione endovenosa di dixirazina in associazione a [[betametasone]] nel controllo di [[nausea]] e [[vomito]] indotti da farmaci antineoplastici, quali [[doxorubicina]] e [[cisplatino]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Sorbe B, Hallén C, Skåre NG, Underskog I |titolo=Betamethasone-dixyrazine combination versus high-dose metoclopramide as antiemetic treatment in doxorubicin and cisplatin chemotherapy |rivista=Radiother Oncol |volume=15 |numero=2 |pagine=161–7 |anno=1989 |mese=giugno|id=PMID 2762589 |doi= |url=
Si è dimostrata inoltre equiparabile al [[diazepam]] nell'indurre sedazione prima di interventi di [[cataratta]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Oikkonen M, Heine H, Salminen U, Romppanen O, Inberg P |titolo=Dixyrazine premedication for cataract surgery. A comparison with diazepam |rivista=Acta Anaesthesiol Scand |volume=38 |numero=3 |pagine=214–7 |anno=1994 |mese=aprile|id=PMID 7912876 |doi= |url=
==Note==
Riga 42 ⟶ 40:
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=Martindale | nome=William | titolo=The Extra Pharmacopoeia | url=https://archive.org/details/extrapharmacopoe0000mart | editore=Pharmaceutical Press | anno=1993 }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:
|