Regno di Sukhothai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix wlink, lavoro sporco, sostituzioni minori - UNESCO
Etichetta: Annullato
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 45:
|classi sociali =
}}
Il '''Regno di Sukhothai''' ({{Thailandese|ราชอาณาจักรสุโขทัย|Ratcha Anachak Sukhothai}} {{Audio|Sukhothai Kingdom (TH).ogg|pronuncia}}, letteralmente: alba della felicità)<ref name=Overview>{{en}} [http://thailand.prd.go.th/ebook/inbrief/page.php?cid=1 Historical Overview] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130102065422/http://thailand.prd.go.th/ebook/inbrief/page.php?cid=1 |data=2 gennaio 2013 }}, sul sito web del dipartimento delle pubbliche relazioni del governo thailandese</ref> fu uno Stato [[thai|siamese]] che controllò dal 1238 al 1438 vasti territori dell'odierna [[Thailandia]]. La capitale era l'antica Sukhothai, nei pressi dell'odierna [[Sukhothai|città omonima]]; nel ventunesimo secolo si possono visitare nel [[parco storico di Sukhothai]] le rovine dell'antica capitale, in buono stato di conservazione, che sono state inserite dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] tra i [[patrimoni mondiali dell'umanità]].
 
Sukhothai fu uno dei primi regni dei [[tai kadai|popoli tai]], che dalla seconda metà del I millennio d.C. avevano cominciato a migrare nell'Indocina dalla [[Cina]] meridionale. Viene considerato il primo grande regno del [[Siam]]<ref name=Overview/> (antico nome dell'odierna Thailandia). Altri regni tai di quel tempo erano formati da etnie che avevano radici comuni con i siamesi, ma avevano sviluppato proprie culture distinte, spesso integrate nelle culture dei popoli precedentemente stanziati nei territori dove erano migrate.
Riga 51:
== Storia ==
===Fondazione===
[[ImmagineFile:Wat Phra Phai Luang.jpg|left|thumb|Wat Si Sawai, nel parco storico di Sukhothai]]
Prima del XIII secolo, i tai avevano preso il controllo di alcune ''[[mueang]]'', le antiche città-stato fondate dal [[mon (etnia)|popolo mon]], arrivando a creare dei regni indipendenti. Nell'area montana dell'odierna [[Thailandia del Nord]], i [[tai yuan]] avevano formato il Regno di [[Ngoenyang]] e nella vicina zona dell'odierno [[Xishuangbanna]], nel sud della provincia cinese dello [[Yunnan]], i [[tai lü]] avevano fondato il Regno di [[Chiang Hung]].
 
Riga 57:
 
I governatori delle province di Sukhothai e della vicina Rad, rispettivamente ''Pho Khun'' Bangklanghao e ''Pho Khun'' Phameung, si ribellarono al controllo di Lavo e dichiararono i loro territori indipendenti nel 1238. Bangklanghao si proclamò re di Sukhothai con il nome di ''Pho Khun'' [[Sri Indraditya]] (in thai: พ่อขุนศรีอินทราทิตย์, letteralmente "il Signore del sole con il potere di [[Indra]]"), dando inizio alla [[dinastia Phra Ruang]]. Alla fine del suo regno, era riuscito ad espandere i territori di Sukhothai conquistando tutto l'alto [[bacino idrografico|bacino]] del fiume [[Chao Phraya]].
[[Image:WatSukhothai, TaphanStatue Hinof Buddha, Thailand.jpg|left|thumb|Wat Saphan HinMahathat]]
[[Image:Wat Si Chum in Sukhothai.jpg|left|upright=0.8|thumb|Phra Achana, Wat Si Chum]]
 
Riga 90:
 
==Sovrani di Sukhothai==
Di seguito la lista dei sovrani di Sukhothai. A causa della carenza di notizie storiche, alcune delle date non sono attendibili. I dati provengono dalla Fondazione della principessa [[Sirindhorn]], figlia del re [[Rama IX]] di Thailandia.<ref name=sirindhorn>{{cita web|url= http://www.sac.or.th/main/pdf/Thai_king_directories.pdf |titolo= นามานุกรม - พระมหากษัตริย์ไทย |titolotradotto= Dizionario di nomenclatura dei re thai |editore= Fondazione della principessa [[Sirindhorn]], 2011 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160923085611/http://www.sac.or.th/main/pdf/Thai_king_directories.pdf |lingua= th |ppp=31-45 }}</ref>
 
===Dinastia Phra Ruang===
Riga 164:
==Bibliografia==
* {{en}} [[W. A. R. Wood|Wood, William A.R.]] : [https://archive.org/stream/historyofsiam035038mbp#page/n3/mode/2up ''A History of Siam''], Unwin, Londra 1924. (consultabile on-line su [[Internet Archive]])
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==