CSI: Miami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 2001:B07:6475:B1CD:64:4683:A434:9FE9 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 Etichetta: Rollback |
||
(31 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|anno prima visione = [[2002]]-[[2012]]
|tipo fiction = serie TV
|genere =
|genere 2 =
|genere 3 = drammatico
|genere 4 = thriller
|durata =
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|aspect ratio = [[16:9]]
Riga 40:
* [[Gianfranco Miranda]]: Jesse Cardoza
* [[Oreste Baldini]]: Walter Simmons
|musicista = [[Graeme Revell]], [[Jeff Cardoni]], [[Kevin Kiner]], [[Clint Mansell]], [[Youssef Guezoum]], Alexander Judd
|scenografo = Carlos Barbosa, [[Richard Berg]], [[Carey Meyer]], Maxine Shepard, Stuart Blatt, Fred Andrews, Roland Rosenkranz
|costumista = [[Cynthia Bergstrom]], Mynka Draper, Julia Schklair, [[Lou Eyrich]], [[Luellyn Harper]], Andrea Federman
|casa produzione = Jerry Bruckheimer Television, Alliance Atlantis (s.1-6), CBS Productions (s.1-3), CBS Paramount Television (s.4-7), CBS Television Studios (s.8-10)
|inizio prima visione = 23 settembre 2002
|fine prima visione = 8 aprile 2012
Riga 49 ⟶ 52:
|rete TV italiana 2 = [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]] (ep. 8×07)
|opera originaria = ''[[CSI - Scena del crimine]]''
|altre opere = ''[[CSI: NY]]''<br />''[[CSI: Cyber]]''<br />''[[CSI: Vegas]]''
|immagine = CSI Miami sigla.jpg
|didascalia = Fotogramma della sigla utilizzata a partire dalla terza stagione
}}
'''''CSI: Miami''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
Si tratta del primo [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie TV ''[[CSI - Scena del crimine]]'', le cui vicende ruotano attorno alle indagini della squadra del turno di giorno della polizia scientifica di [[Miami]]. Sebbene la serie sia accomunata a ''CSI - Scena del crimine'' per quanto riguarda il metodo di indagine e ricerca delle prove, talvolta ''CSI: Miami'' si avvicina alle serie poliziesche in senso stretto in quanto è caratterizzata da un ruolo più preponderante
Secondo una ricerca del
Dopo aver ridotto l'ordine per la decima stagione a soli 19 episodi allo scopo di far posto in palinsesto alla nuova serie ''[[NYC 22]]'', il 13 maggio
==Episodi==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione !! Episodi !! Prima TV originale !! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di CSI: Miami (prima stagione)|Prima stagione]]
| 24
| 2002-2003
| 2003-2004
|-
| [[Episodi di CSI: Miami (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 24
| 2003-2004
| 2004
|-
| [[Episodi di CSI: Miami (terza stagione)|Terza stagione]]
| 24
| 2004-2005
| 2005
|-
| [[Episodi di CSI: Miami (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 25
| 2005-2006
| 2006
|-
| [[Episodi di CSI: Miami (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 24
| 2006-2007
| 2007-2008
|-
| [[Episodi di CSI: Miami (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 21
| 2007-2008
| 2008-2009
|-
| [[Episodi di CSI: Miami (settima stagione)|Settima stagione]]
| 25
| 2008-2009
| 2009-2010
|-
| [[Episodi di CSI: Miami (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 24
| 2009-2010
| 2010-2011
|-
| [[Episodi di CSI: Miami (nona stagione)|Nona stagione]]
| 22
| 2010-2011
| 2011
|-
|[[Episodi di CSI: Miami (decima stagione)|Decima stagione]]
| 19
| 2011-2012
| 2012
|}
== Personaggi e interpreti ==
Riga 66 ⟶ 125:
* [[Horatio Caine]] (stagioni 1-10), interpretato da [[David Caruso]], doppiato da [[Antonio Sanna]].<br />È un analista forense, capo del laboratorio di criminologia del Dipartimento di polizia di [[Miami-Dade]]. Precedentemente lavorava come [[artificiere]] nell'[[United States Army|esercito americano]]. Vive nel ricordo del defunto fratello Raymond, sospettato di essere un poliziotto corrotto, che in realtà Horatio scoprirà essere ancora vivo (anche se successivamente morirà, a causa del suo coinvolgimento in attività illegali). Caratteristico è il suo cinismo tagliente con il quale si relaziona alle persone. Scopre che la madre è stata uccisa dal padre, che era spesso violento. Nella quarta stagione sposa Marisol Delko, sorella di Eric, ma quest'ultima muore, uccisa dalla banda dei Malanoche. Horatio ed Eric si vendicheranno catturando il sicario dei mafiosi e dopo averlo malmenato lo costringeranno a rivelare che era stato il boss dei malavitosi a ordinare la morte della ragazza. Horatio ed Eric riusciranno a stanare il criminale e ad arrestarlo ma l'uomo riesce con un accordo con i federali a farsi estradare in Brasile e farsi rilasciare dalla prigione. Horatio ed Eric prevedendo che sarebbe accaduto lo inseguono in Brasile e dopo averlo stanato nuovamente lo uccidono e successivamente Horatio salva il nipote che era stato rapito dal boss per farne un corriere della droga. Nella sesta stagione scopre di essere il padre di Kyle Harmon, un ragazzo di sedici anni avuto dalla sua ex fidanzata Julia Winston.
* [[Calleigh Duquesne]] (stagioni 1-10), interpretata da [[Emily Procter]], doppiata da [[Anna Rita Pasanisi]].<br />È specialista in [[balistica]] ed è la seconda in grado a Horatio (infatti quando Horatio sarà a Rio con Delko a veder morire suo fratello, lei prende il suo posto per la durata della sua assenza). Calleigh, dalla corporatura slanciata e capelli biondi, conosce molto bene lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] e porta spesso gli altri a sottovalutarla, ma è un'ottima persona e un'eccellente agente. Suo padre è un avvocato alcolizzato e, nonostante i suoi tentativi per curarlo, spesso è ricaduto nel suo vizio; è comparso più volte nella serie: una volta è stato di aiuto per la risoluzione di un caso, un'altra volta per chiedere dei consigli alla sua "piccola costoletta" (com'è solito chiamarla) e un'altra volta perché pensava di avere ucciso un uomo mentre guidava ubriaco, nello stesso episodio in cui viene introdotto Ryan Wolfe. Calleigh segue alla lettera le regole in ogni momento. In ''L'imboscata'' Calleigh deve fare i conti con uno [[stalking|stalker]] che la perseguita attraverso un [[sito web]]. In ''L'ultima scommessa'' viene rapita e costretta a coprire una scena del crimine, ma viene poi salvata dai suoi colleghi. In ''Fumo nero'' Calleigh viene portata d'urgenza all'ospedale per aver inalato fumi tossici mentre scappava insieme a Ryan Wolfe da una casa che stava andando a fuoco. In ''L'evasione'' Calleigh spara senza saperlo ad Eric mentre sta scappando da un'area sospetta a bordo di un'auto con il padre; Eric è in condizioni critiche e un [[flashback]] del [[1997]] mostra il primo giorno di lavoro di Calleigh. Nella quinta stagione ha una relazione con il detective Jake Berkley, mentre nella settima ed ottava stagione porta avanti una relazione con Eric Delko. Nella decima stagione, grazie al sostegno di Eric, riesce ad adottare due bambini figli di un detenuto.
* [[Eric Delko]] (stagioni 1-10, ricorrente 8), interpretato da [[Adam Rodríguez]], doppiato da [[Roberto Gammino]].<br />È esperto in identificazione delle impronte e degli stupefacenti. È di origine cubana: la madre è emigrata negli Usa a bordo di una nave di esuli, mentre il padre è russo. Nella quarta stagione si scopre che ha una sorella, Marisol, malata di [[Tumore|cancro]], che poi si sposerà con Horatio; in seguito verrà uccisa
* [[Alexx Woods]] (stagioni 1-6, guest 7-8) interpretata da [[Khandi Alexander]], doppiata da [[Isabella Pasanisi]].<br />È un [[medico legale]], sposata con due figli (un maschio, Bryan, e una femmina, Jaimie). Alexx è nota spesso per il suo "interloquire" con i cadaveri. Lascia il team CSI al termine del 19º episodio della sesta stagione, quando suo figlio rimane coinvolto in un'indagine della squadra, ma rimarrà accreditata nei titoli di testa fino a fine stagione. Riappare in alcuni episodi della settima e ottava stagione nel ruolo di ''[[guest star]]''.
* Timothy Speedle, alias Tim Speedle (stagioni 1-3, guest 6<!-- RORY COCHRANE è ACCREDITATO NEL CAST REGOLARE FINO AL PRIMO EPSIODIO DELLA TERZA STAGIONE. NON CORREGGERE CON "STAGIONI 1-2, GUEST 3" -->), interpretato da [[Rory Cochrane]], doppiato da [[Gianluca Tusco]].<br />È nel cast nella prima e seconda stagione, e nel primo episodio della terza stagione, dove il suo personaggio rimane ucciso durante uno scontro a fuoco a causa di un proiettile che lo colpisce al petto. La sua morte lascerà un grande rimorso a Caine. Ricompare in alcuni flashback nella sesta stagione.
Riga 111 ⟶ 170:
* Henry Darius (stagione 4), interpretato da [[James Badge Dale]], doppiato da [[Oreste Baldini]].<br />È un serial killer, nemico personale di Caine.
* Joseph Salucci (stagioni 4-7), interpretato da [[James Russo]], doppiato da [[Claudio Fattoretto]].<br />È un noto boss della mafia.
* Memmo Fierro (stagioni 5-10), interpretato da [[Robert LaSardo]], doppiato da [[Stefano Mondini]].<br />È uno spietato killer e boss dei Malanoche, esecutore dell'omicidio della moglie di Horatio, Marisol Delko; viene arrestato più volte da Horatio. Nonostante sia un assassino Memmo ha una sorta di coscienza morale e lo ha mostrato quando è evaso di prigione per vendicare i soprusi subiti dalla figlia che era stata sbattuta in affidamento e maltrattata cosa che porta Memmo a uccidere tutti coloro che le avevano fatto del male.
* Antonio Riaz (stagione 5-6), interpretato da [[Vincent Laresca]].<br />È il boss dei Malanoche, il mandante dell'omicidio di Marisol. Horatio lo uccide in Brasile, con l'aiuto di Delko, con un coltello.
* Esteban Navarro (stagione 10), interpretato da [[Kuno Becker]], doppiato da [[Alessandro Quarta]].<br />È un serial killer, soprannominato "il mostro di Miami", che uccide prostitute e colleziona gli occhi delle sue vittime come trofei in un barattolo. Verrà sconfitto da Horatio dopo che questi scopre il nascondiglio dove tortura e uccide le sue vittime, insieme al barattolo contenente gli occhi che il serial killer aveva asportato alle ragazze uccise, venendo così condannato all'ergastolo.
Riga 126 ⟶ 185:
File:Ryan McPartlin by Gage Skidmore.jpg|[[Ryan McPartlin]] interpreta Josh Avery
</gallery>
==Produzione==
Il 9 maggio [[2002]] è stato trasmesso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'[[episodio pilota]] di ''CSI: Miami'', diretto da [[Danny Cannon]] e intitolato ''Doppia giurisdizione'' (''Cross-Jurisdictions''). Si tratta di un ''[[Episodio pilota#Backdoor pilot|back-door pilot]]'' corrispondente al 22º episodio della seconda stagione di ''[[CSI - Scena del crimine]]''.
La serie è stata prodotta da Jerry Bruckheimer Television in collaborazione con la società [[Canada|canadese]]
===Location===
Riga 203 ⟶ 206:
Dalla serie è stato tratto un [[CSI: Miami (videogioco)|videogioco omonimo]], pubblicato nel 2004 per [[Windows]] e nel 2008 per [[iOS]].
Nel 2024 viene annunciata ''The Real CSI: Miami'', una docu-serie ''[[True crime (genere)|true crime]]'' ispirata a ''CSI: Miami'' e incentrata su veri delitti commessi a Miami, in onda dal 26 giugno dello stesso anno su CBS.<ref>{{cita web|autore=Beatrice Pagan|url=https://www.badtaste.it/tv/articoli/the-real-csi-miami-cbs-annuncia-arrivo-nuova-docuserie/|titolo=The Real CSI: Miami, CBS annuncia l'arrivo di una nuova docuserie|data=8 maggio 2024|accesso=9 maggio 2024}}</ref>
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
|