Matilde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.161.19.181 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio
Etichetta: Rollback
m Annullata la modifica di 2A04:E246:46D:0:5DFE:E88B:384C:B377 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
 
(38 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
==Varianti==
*Femminili: Matilda, Matelda<ref name=burgio>{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|p=256}}</ref>, Metilde<ref name=crusca/>, Mafalda<ref name=behind/>, Macalda<ref>{{Cita libro|nome=Salvino|cognome=Greco|titolo=Storia di Messina|url=https://books.google.com/books?id=4MRWAAAAYAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2022-09-01|data=1983|editore=EDAS|lingua=it}}</ref>
**[[Ipocoristici]]: [[Tilde (nome)|Tilde]]
*Maschili: Matildo<ref name=defelice>{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Dizionario dei nomi italiani|editore=Arnoldo Mondadori Editore|isbn=88-04-48074-2|p=245}}</ref>, Matildio<ref name=defelice/>, Mafaldo<ref name=defelice/>
Riga 39:
Deriva dal nome [[Lingue germaniche|germanico]] ''Mahthildis''<ref name=behind/>: è composto dai termini ''maht'' (o ''macht'', ''mahti'', "forza", "potenza") e ''hild'' (o ''hildi'', "battaglia")<ref name=behind/><ref name=burgio/><ref name=etimo/>, e può quindi essere interpretato come "forza in battaglia"<ref name=behind/>, "potente in battaglia"<ref name=etimo/> o "forte guerriera"<ref name=burgio/>.
 
Una forma popolare [[francese medio|francese medievale]] di questo nome, ''Mahaut'' (o ''Mahald'', ''Mahalt''), venne esportata in italiano con l'adattamento "Macalda" (oramaiora caduto in disuso); il cambio di consonante èderiva dovutodalla alapprossimazione fattocon che la pronuncia aspirata della letterauna "[[hc]]" indella francesepronuncia vieneaspirata approssimata,francese indella italiano, con unalettera "[[ch]]";. processoUn identicoanalogo reseprocesso questoportò nome,alla informa [[Portogallo]], nella formaportoghese ''Mafalda'', che venne successivamente adottata nell'onomastica italiana<ref name=behind/>: ciògrazie accaddealla graziefigura adi Matilde di Savoia, che nel [[XII secolo]] andò in sposa ad [[Alfonso I del Portogallo]], entrando nella storia come [[Mafalda di Savoia (1125-1157)|Mafalda di Savoia]]; il nome sarebbe divenuto poi parte del patrimonio onomastico di [[Casa Savoia]].
 
In [[Italia]] Matilde ha acquistato una crescente popolarità nel primo ventennio del XXI secolo, tanto che l'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] lo registra al decimo posto tra i nomi maggiormente attribuiti alle bambine nel 2020.<ref>{{cita web |url=https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/contanomi |titolo=Quanti bambini si chiamano...? |accesso=17 luglio 2020 |dataarchivio=14 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191214083359/https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/contanomi |urlmorto=sì }}</ref>
 
In [[Inghilterra]], il nome venne introdotto grazie a [[Matilde delle Fiandre]], la moglie di [[Guglielmo il Conquistatore]]: diffuso fino al [[XV secolo]], specie nella forma popolare ''Maud'', venne riportato in voga nel [[XIX secolo]]<ref name=behind/>. Il nome inglese [[Madison (nome)|Madison]] è un derivato, tramite [[cognome]], proprio della forma ''Maud''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/madison|titolo=Madison|sito = Behind the Name|accesso=24 febbraio 2013}}</ref>, la quale, inoltre, veniva anticamente usata anche per rendere in inglese il nome [[lingua irlandese|irlandese]] ''[[Maeve (nome)|Medb]]''<ref>{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=maeve&f=false#v=snippet&q=maeve&f=false|sito = Llewellyn Publications|p=373|isbn=0-7387-2368-1}}</ref>.
Line 50 ⟶ 52:
*[[31 maggio]], beata Matilde, badessa a [[Dießen am Ammersee|Dießen]] e poi a [[Edelstetten]]<ref name=catholic/>
*[[19 novembre]] (o [[16 novembre]] o [[23 febbraio]] in alcuni calendari), santa [[Matilde di Hackeborn]], o "di Helfta" o "di Magdeburgo", monaca e mistica, maestra di santa [[Gertrude la Grande]], soprannominata "usignolo di Cristo"<ref name=santi/><ref name=catholic/>
*[[17 dicembre]], beata [[Matilde Téllez Robles]], o Matilde del Sacro Cuore, fondatrice della Congregazione delle [[Figlie di Maria, Madre della Chiesa (Madrid)|Figlie di Maria, Madre della Chiesa]]<ref name=santi/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/blessed-matilde-del-sagrado-corazon-tellez-robles/|titolo=Blessed Matilde del Sagrado Corazón Téllez Robles|sito = CatholicSaints.Info|accesso=27 aprile 2015}}</ref>
 
==Persone==
Line 73 ⟶ 75:
{{persone di nome|Matilda}}
[[File:Mafalda di Savoia.jpg|thumb|upright=0.7|[[Mafalda di Savoia]]]]
*[[Matilda De Angelis]], attrice e musicista italiana
*[[Matilda di Frisia]], regina di Francia
*[[Matilda Bruckner]], saggista statunitense
*[[Matilda Kerry]], modella e medico nigeriana
*[[Matilda Mecini]], modella albanese
*[[Matilda Ziegler]], attrice britannica
 
===Variante Mafalda===
Line 135 ⟶ 139:
 
==Il nome nelle arti==
*Matilde è un personaggio del romanzo di [[Roald Dahl]] ''[[Matilde (romanzo)|Matilde]]'', e del film di [[Danny DeVito]] ''[[Matilda 6 mitica]]'' da esso tratto, del suo [[Matilda the Musical|omonimo musical]] e del [[Matilda The Musical di Roald Dahl|adattamento del 2022]].
*[[Matelda]] è una figura del [[Purgatorio - Canto ventottesimo|canto XXVIII]] del ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'' della ''[[Divina Commedia]]'', guida spirituale che conduce [[Dante]] per il [[Paradiso terrestre]].
*Matelda è un personaggio del film del 1966 ''[[L'armata Brancaleone]]'', diretto da [[Mario Monicelli]].
*Mafalda è la protagonista dell'[[Mafalda (fumetto)|omonima serie a fumetti]] di [[Quino]].
*Mafalda è un personaggio della serie televisiva ''[[Quelli dell'intervallo]]''.
*Mathilde è un personaggio dell'opera di [[Gioachino Rossini]] ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]''.
Line 154 ⟶ 158:
*Matilde Fantoni è un personaggio della serie televisiva ''[[I Cesaroni]]''.
*[[Maude Flanders]] è un personaggio della serie animata ''[[I Simpson]]''.
*Matilde Frigerio è un personaggio della soap [[Il paradiso delle signore]].
*Matilda Herrera-Diaz è un personaggio della soap opera ''[[CentoVetrine]]''.
*Matilde Mazzatella è un personaggio del film del 1976 ''[[Brutti, sporchi e cattivi]]'', diretto da [[Ettore Scola]].
Line 159 ⟶ 164:
*Matilde Scrosati è un personaggio del romanzo di [[Piero Chiara]] ''[[La stanza del vescovo]]'', e del [[La stanza del vescovo (film)|film omonimo]] che ne è stato tratto per la regia di [[Dino Risi]].
*Matilde Soriano è un personaggio del film del 1964 ''[[Matrimonio all'italiana]]'', diretto da [[Vittorio De Sica]].
*Matilda è un personaggio della telenovelas ''[[Grachi]]''.
*''Matilde odiava i gatti'' è una canzone di [[Carmen Consoli]].
*Maude Findlay è la protagonista dell'[[Maude (serie televisiva)|omonima serie televisiva]].
*Matilda è il titolo di una canzone della band inglese [[Alt-J]] dell'album [[An Awesome Wave]].
 
==Toponimi==
Line 170 ⟶ 177:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=Matilde|etichetta=Matilde}}
 
{{Portale|antroponimi}}