Gonadotropina corionica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(45 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ormoni|gennaio 2011}}
{{Disclaimer|medico}}
La '''gonadotropina corionica''' ('''hCG''', ''human chorionic gonadotropin'') è un [[ormone]] prodotto dall'embrione all'inizio della seconda settimana di sviluppo, in particolare dalle cellule del [[sinciziotrofoblasto]], un tessuto epiteliale monostratificato posto nella porzione profonda del cito-sinciziotrofoblasto, subito dopo l'impianto nell'[[endometrio]].
Questi ormoni hanno la funzione di evitare i fenomeni di [[atresia]] del [[corpo luteo]], che prende il nome di "corpo luteo gravidico", il quale ha la funzione di produrre [[progesterone]], indispensabile per i fenomeni di decidualizzazione dell'utero.▼
▲
La molecola di hCG è un eterodimero, composto da due subunità (α e β). La subunità α ha struttura identica a quella delle altre gonadotropine (LH e FSH), mentre la subunità β è specifica di ciascun ormone. Per questo motivo, i metodi di dosaggio dell'hCG utilizzano anticorpi diretti contro la subunità β dell'hCG.
L'hCG è dosabile nel sangue con metodiche immunometriche (metodo radioimmunologico, immunoenzimatico, chemoluminescenza), dopo quattro settimane di [[amenorrea]], mentre nelle urine è rilevabile già circa 10 giorni dopo il concepimento, quindi per un ciclo regolare di 28 giorni dal ventiquattresimo giorno dall'inizio del ciclo mestruale. La presenza di hCG implica l'avvenuto impianto dell'[[embrione]] nella [[decidua basale]] e proprio per questo motivo è utilizzato dai più comuni [[test di gravidanza]] nelle prime settimane.
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Paolo Carinci|titolo=Embriologia|anno=2008|editore=Casa editrice Ambrosiana|città=Milano|p=149|ISBN=978-88-08-08029-5}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ormoni}}
{{Markers tumorali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|medicina}}
[[Categoria:Ormoni]]
[[Categoria:Marker tumorali]]
|