Gonadotropina corionica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|medicinaormoni|gennaio 2011}}
{{Disclaimer|medico}}
 
LLa '''gonadotropina corionica''' ('''hCG''', (''Humanhuman chorionic gonadotropin'') o '''gonadotropina corionica''' è un [[ormone]] prodotto dall'[[embrione]] all'inizio della seconda settimana di sviluppo, in particolare dalle cellule del [[sinciziotrofoblasto]], un tessuto epiteliale monostratificato posto nella porzione profonda del cito-sinciziotrofoblasto, subito dopo l'impianto nell'[[uteroendometrio]].
 
Questo Quest'ormone ha la funzione di evitare i fenomeni di [[atresia]] del [[corpo luteo]], che prende il nome di "corpo luteo gravidico", il quale ha la funzione di produrre [[progesterone]], indispensabile per i fenomeni di decidualizzazione dell'utero.
La molecola di hCG è un eterodimero, composto da due subunità (α e β). La subunità α ha struttura identica a quella delle altre gonadotropine (LH e FSH), mentre la subunità β è specifica di ciascun ormone. Per questo motivo, i metodi di dosaggio dell'hCG utilizzano anticorpi diretti contro la subunità β dell'hCG.
 
L'hCG è dosabile nel sangue, con metodiche immunometriche (metodo radioimmunologico, immunoenzimatico, chemoluminescenza), dopo quattro settimane di [[amenorrea]], mentre nelle urine aè partirerilevabile già circa 10 giorni dopo dallail sestaconcepimento, settimaquindi settimanaper un ciclo regolare di amenorrea28 giorni dal ventiquattresimo giorno dall'inizio del ciclo mestruale. La presenza di hCG implica l'avvenuto impianto dell'[[embrione]] nella [[decidua basale]] e proprio per questo motivo è utilizzato dai più comuni [[test di gravidanza]] nelle prime settimane.
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Paolo Carinci|titolo=Embriologia|anno=2008|editore=Casa editrice Ambrosiana|città=Milano|p=149|ISBN=978-88-08-08029-5}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ormoni}}
{{Markers tumorali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Ormoni]]
[[Categoria:Marker tumorali]]
 
[[ar:موجهة الغدد التناسلية المشيمائية]]
[[bg:Хорион гонадотропин]]
[[ca:HCG]]
[[cs:Choriogonadotropin]]
[[de:Humanes Choriongonadotropin]]
[[dv:ހިއުމަން ކޮރިއޮނިކް ގޯނާޑޮޓްރޮޕިން]]
[[en:Human chorionic gonadotropin]]
[[es:Gonadotropina coriónica humana]]
[[fa:هاش سی جی]]
[[fi:Istukkahormoni]]
[[fr:Hormone gonadotrophine chorionique]]
[[gl:Gonadotropina coriónica humana]]
[[he:גונדוטרופין כוריוני אנושי]]
[[id:Hormon hCG]]
[[ja:ヒト絨毛性ゴナドトロピン]]
[[ko:인간 융모성 생식선 자극호르몬]]
[[lt:Chorioninis gonadotropinas]]
[[nl:Humaan choriongonadotrofine]]
[[no:Humant chorion-gonadotropin]]
[[pl:Gonadotropina kosmówkowa]]
[[pt:Gonadotrofina coriônica humana]]
[[ru:Хорионический гонадотропин]]
[[sr:Humani horionski gonadotropin]]
[[sv:Humant koriongonadotropin]]
[[uk:Хоріонічний гонадотропін]]
[[zh:人绒毛膜促性腺激素]]