Profferlo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|storia dell'architettura|elementi architettonici}}
[[File:
[[File:Viterbo - San Pellegrino.jpg|miniatura|Profferlo nel quartiere San Pellegrino a Viterbo]]
Il '''profferlo''' (dal tardo latino ''proferŭlum'', a sua volta derivato dal greco ''προφερής'', «posto davanti») è un elemento tipico dell'[[architettura medievale|architettura]] civile del [[Medioevo]].
Riga 6 ⟶ 7:
Al di sotto della scala si apre un mezzo [[arco (architettura)|arco]] che racchiude l'accesso all'ambiente del piano terreno, generalmente destinato a bottega, a cantina o, più raramente, a stalla.
[[File:Profferlo san pellegrino viterbo.jpg|miniatura|Un altro profferlo nel quartiere San Pellegrino a Viterbo]]
L'area di maggior diffusione del profferlo è il [[Lazio]], in particolare nel [[Provincia di Viterbo|viterbese]] (a [[Viterbo]], [[Tuscania]], [[Vitorchiano]]...). A Viterbo se ne possono ammirare di semplici ma suggestivi nelle vie dei quartieri medievali di [[quartiere San Pellegrino|San Pellegrino]] e Pianoscarano. Molto più raffinato ed elegante, invece, quello di Casa Poscia in via Saffi.
== Altri progetti ==
Riga 13 ⟶ 14:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.giovannifaperdue.it/fotopag/foto024.htm|titolo=Immagine di un profferlo (Viterbo)|accesso=2 aprile 2009|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201412/http://www.giovannifaperdue.it/fotopag/foto024.htm|urlmorto=sì}}
{{Portale|architettura|medioevo}}
|