Saab APC System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link cm³ e parametri inutili |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
'''APC System''',
Il
▲[[Immagine:Saabturboapc.jpg|thumb|left|120px|Indicatore dell'APC]]
▲Il Motore della [[Saab 900]] turbo, modello - anno 1983, è un 4 [[motore in linea|cilindri in linea]] della [[cilindrata]] di 1985 cm³ a due valvole per cilindro, con un [[albero a camme]] in testa e valvole allineate (le valvole di scarico sono raffreddate al sodio). Ha pistoni forgiati ed [[alesaggio]] x [[corsa (meccanica)|corsa]] di 90 mm x 78 mm. Il [[rapporto di compressione]] è di 8,5:1 contro i 7,2:1 della versione senza APC. Questo propulsore è sovralimentato da un [[turbocompressore]] [[Garrett Systems]] T3 azionato dai gas di scarico, ed eroga una potenza di 145 cv (107 kw) a 5000 giri/min., ed una coppia massima di 24 kgm (235 [[N·m]]) a 3000 giri/min.
==Scopi==
Gli scopi dell'APC sono:
*Salvaguardare il motore dal rischio del [[battito in testa
*Far lavorare il motore vicino al limite del battito in testa
*
*Consentire l'uso di carburanti
==Funzionamento==
[[Immagine:Saab-apc.svg|thumb|left|
Il sistema APC
Quando la pressione viene gestita dal sistema APC non si verificano battiti in testa e sono possibili pressioni di sovralimentazione superiori tramite il controllo della wastegate; il sistema è dotato anche di un sensore (2) che rileva la pressione istantanea di sovralimentazione (dato necessario per la centralina APC). Nel caso in cui la centralina APC dovesse ricevere una determinata frequenza sonora potenzialmente dannosa (convertita in tensione elettrica), la pressione di sovralimentazione verrebbe impostata ad un valore lievemente inferiore al valore che avrebbe generato il battito in testa. La centralina è anche dotata di memoria: se vi è stato il rischio di battito, viene gestita anche la velocità di incremento della pressione del turbo, consentendo alla stessa di salire più lentamente allo scopo di ottenere un rilevamento più accurato. Il sistema APC, che ha lo scopo di consentire pressioni di sovralimentazione elevate evitando il battito in testa, rileva in maniera accurata frequenze non udibili dall'orecchio umano.
==Versioni successive==
*Nel [[1984]] viene presentato il
Potenza massima: 175 cv (129 kw) a 5300 giri/min
Coppia massima: 27,8 kgm a 3000 giri/min
Pressione massima di sovralimentazione: 0,85 bar
Riga 41 ⟶ 36:
Pressione base di sovralimentazione: 0,35 bar
*Nel [[1986]] anche il motore turbo a otto valvole viene dotato di intercooler
Pressione massima di sovralimentazione: 0,75 bar
Riga 52 ⟶ 46:
Pressione base di sovralimentazione: 0,32 bar
* Nel [[1994]], dopo una profonda innovazione tecnologica, il sistema di gestione motore e sovralimentazione prende la denominazione di '''Saab Trionic System'''. Esso verrà adottato dalle successive autovetture subendo una costante evoluzione nel corso degli anni, in particolare si ebbe il '''Trionic 5''', il '''Trionic 7''' ed infine il '''Trionic 8'''.
[[Categoria:Parti di motore]]
[[Categoria:Tecnologia automobilistica]]
|