Control Data Corporation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link a disambigua |
|||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Control Data Corporation''', o '''CDC''', fu una società pionieristica nel settore dei [[supercomputer]]. Durante gli [[anni 1960|anni sessanta]]
== Origini della società: Dalla Seconda Guerra mondiale al 1957 ==
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la [[United States Navy|marina statunitense]] riunì alcuni team di ingegneri per sviluppare delle macchine per forzare i codici crittografici tedeschi e giapponesi. Uno di questi team lavorava nell'
Infine
Uno di questi progetti fu l'[[ERA 1103]] il primo computer scientifico ad avere un certo successo commerciale. Il sistema fu sviluppato per la marina e in teoria sarebbe servito per forzare dei codici cifrati. All'inizio degli [[anni '50]] al [[Congresso degli Stati Uniti d'America]] si sviluppò un dibattito su chi realmente possedesse l'ERA e sulle funzioni della società. Dai dibattiti e dalle cause legali che ne seguirono l'azienda venne vuotata sia dei capitali che degli obiettivi iniziali. Nel 1952 Parker vendette l'ERA alla [[Remington Rand]].
Sebbene la Rand avesse acquistato l'intera ERA e stesse portando avanti lo sviluppo dei nuovi prodotti in realtà la Rand era interessata principalmente all'unità di memorizzazione a tamburo sviluppata dall'ERA. Poco dopo la Rand si fuse con la [[Sperry Corporation]] e divenne la [[Sperry Rand]]. Nel processo di fusione l'ERA divenne una divisione dell'[[UNIVAC]]. All'inizio per l'ERA la fusione non portò grandi cambiamenti, la società utilizza gli ingegneri per risolvere i problemi dei progetti seguiti dalla società. Tuttavia uno dei maggiori progetti mosso dall'UNIVAC all'ERA l'[[UNIVAC II]] fu soggetto a continui ritardi e fece cambiare la gestione della divisione.
Riga 13:
==Primi progetti: L'epoca Cray ==
CDC inizialmente vendeva componenti per elaboratori elettronici per altre società. Quando Cray si
Cray subito dopo iniziò lo sviluppo di un sistema che si proponeva l'obiettivo di diventare il supercomputer più rapido del mondo, il sistema doveva avere prestazioni 50 volte superiori a quelle del 1604. Un così ambizioso programma richiedeva una radicale modifica dell'architettura e per questo il progetto richiese di poter lavorare in pace in un laboratorio lontano dalla sede principale. Norris discusse a lungo con Cray ma alla fine nel 1962 acconsentì alla creazione di un laboratorio a [[Chippewa Falls]] nel [[Wisconsin]] anche perché Cray aveva minacciato di abbandonare il progetto.
L'accesso al laboratorio era consentito solo su invito e lo stesso presidente Bill Norris non era ammesso senza un invito preventivo. [https://web.archive.org/web/20051115050846/http://www.travel-tidbits.com/tidbits/003654.shtml here].)
==Periferiche CDC==
Riga 28:
Norris era molto interessato al mercato legato alle macchine preposte alla lettura delle schede perforate, un settore dove IBM dominava. Infine Norris decise di comprare la [[Rabinow Engineering]], una società pioniera nell'[[optical character recognition]] (OCR). L'idea era di saltare l'intera fase di creazione delle schede perforate, voleva realizzare un sistema che permettesse all'operatore di inserire semplicemente un foglio scritto con un carattere noto per permettere l'inserimento dei dati nella macchina. Dato che una pagina poteva contenere molte più informazioni rispetto a una scheda questo avrebbe permesso un notevole risparmio. Quella che sembrava un'operazione semplice, in realtà si rivelò molto difficile. Il riconoscimento automatico dei caratteri era molto impreciso e quindi non commercializzabile. La CDC divenne uno dei maggiori competitori del riconoscimento automatico ma questo era un settore di nicchia del mercato, mentre l'obiettivo di invadere il settore dell'inserimento automatico dei dati fallì e la CDC lo abbandono nel 1976.
Quando si rese evidente che le schede perforate non sarebbero state soppiantate facilmente, si rese necessario recuperare rapidamente mercato nel settore. Il lettore 405 rimaneva in produzione ma era una macchina costosa da produrre e quindi la CDC decise di acquistare la [[Bridge Engineering]], una società che aveva una linea di lettori di schede perforate economiche e ad alta velocità. Tutti i lettori di schede perforate vennero raggruppati nella divisione Valley Forge dopo che la società Bridge fu trasferita nella nuova fabbrica.
Un effetto secondario indesiderato del tentativo di Norris di diversificare la società fu la creazione di molti centri di supporto per le attività che svolgevano lavori le piccole divisioni
==Il CDC 6600==
Intanto nel laboratorio di Chippewa, Seymour Cray, Jim Thornton e Dean Roush con un team di 34 ingegneri (loro compresi) avevano continuato lo sviluppo della nuova architettura. Nel 1964 venne presentato il [[CDC 6600]], un sistema talmente potente da essere dieci volte più rapido della concorrenza. Il 6600 aveva una CPU con molteplici unità funzionali asincrone e aveva 10 processori per l'I/O che gestivano le comunicazione esterna, il controllo dei lettori magnetici e delle schede perforate, permettendo al processore di preoccuparsi solamente dell'elaborazione dei dati. Utilizzando un compilatore scritto appositamente si potevano ottenere 0.5 [[FLOPS|MegaFLOPS]] mentre con del codice assembly opportunamente ottimizzato si arrivava a 1 MegaFLOPS. Una versione più lenta chiamata [[CDC 6400]] venne presentata e in seguito venne
Poco dopo la presentazione del 6600 l'IBM si rese conto della presenza della CDC sul mercato. In quel periodo [[Thomas J. Watson, Jr.]] CEO IBM chiese "Come può questa compagnia di solo 34 persone - compresi i fondatori - batterci dato che abbiamo migliaia di dipendenti?" Cray rispose "Tu hai risposto alla tua domanda". Nel [[1965]] IBM avviò un progetto per sviluppare un sistema più rapido del 6600 e lo chiamò [[ACS-1|ACS]]. Duecento persone furono riunite sulla costa ovest degli Stati Uniti per sviluppare il progetto. Venne replicata l'idea di un laboratorio separato come quello di Cray per permettere agli ingegneri di lavorare con tranquillità. Il progetto produsse un'interessante architettura che però non era compatibile con la serie [[IBM System/360|System/360]] una linea di grande successo per IBM. Il progetto venne modificato per renderlo compatibile con la linea System/360 ma questo compromise le prestazioni del sistema e il progetto ACS venne cancellato nel [[1969]] senza produrre nessun sistema.
Riga 39:
Dopo poco l'IBM annunciò che a breve sarebbe stata disponibile una versione della linea System/360 veloce quanto il 6600, questa macchina venne chiamata Modello 92. Il modello 92 in realtà non esisteva, IBM mise in giro la voce per bloccare le vendite del 6600. Norris fiutò l'inganno e l'anno successivo si rivolse all'[[antitrust]] per concorrenza sleale. IBM fu condannata a pagare 600 milioni di dollari e dovette dismettere la Service Bureau Corporation, una sussidiaria IBM che svolgeva elaborazioni elettroniche per altre società.
Durante lo sviluppo del progetto 6600 venne avviato anche il ''Project SPIN'' un sistema che prevedeva la realizzazione di [[hard disk]] ad alta velocità. In quel periodo non era chiaro se i dischi potessero rimpiazzare le memorie e se potessero venir utilizzati come supporti removibili per trasportare i dati. Il progetto SPIN esplorò
==Il CDC 7600 e l'8600==
Riga 49:
Oltre alla progettazione dell'8600 la CDC aveva in cantiere lo sviluppo dello [[CDC STAR-100|STAR]] sotto la direzione dell'ex-collaboratore di Cray Jim Thornton. A differenza dell'8600 che non era altro che quattro 7600 in una scatola lo STAR analizzava una nuova architettura per velocizzare le elaborazioni. Lo STAR si basava su [[processore vettoriale|processori vettoriali]] per le elaborazioni. In un sistema vettoriale il processore è in grado di accettare come parametro per le istruzioni non solo delle locazioni di memoria ma anche dei vettori contenenti centinaia o migliaia di dati da elaborare. In sostanza quando la macchina doveva elaborare molti dati con la stessa istruzione utilizzava un'istruzione vettoriale. La macchina decodificava l'istruzione e sapeva che l'insieme indicato andava elaborato con la stessa istruzione e quindi non doveva passare il tempo a decodificare istruzioni identiche dato che sapeva già che cosa fare dei dati. Inoltre il sistema poteva caricare i dati in modo efficiente dato che non doveva leggere un singolo dato ma sapeva di dover leggere un ampio insieme di dati e quindi poteva utilizzare delle tecniche di caricamento parallelo per aumentare la banda dalla memoria. Questo permetteva ad una macchina più lenta del CDC 7600 nelle normali operazioni di superarla in molte applicazioni.
I due progetti competevano per i fondi e alla fine degli [[anni '60]] Norris decise che l'azienda non poteva sostenere lo sviluppo di due macchine contemporaneamente e fece diventare l'8600 un progetto secondario. Cray decise di abbandonare la società nel 1972 e fondò la [[Cray Research]]. Norris decise di supportare Cray e investì nella società del denaro. Il progetto 8600 venne cancellato nel [[1974]] e nello stesso anno venne
Diverse varianti dell'architettura 6600/7600 vennero prodotte con diversi prezzi e diverse prestazioni sotto il nome di [[CDC Cyber]] la linea principale della CDC degli [[anni '70]]. Questa linea includeva una versione migliorata dell'architettura STAR chiamata Cyber 205 che forniva prestazioni decisamente più soddisfacenti. Nello stesso periodo Cray terminò lo sviluppo del [[Cray-1]] una macchina basata sulla stessa tecnica vettoriale dell'architettura STAR ma con un'architettura molto efficiente che forniva prestazioni molto elevate. Le vendite dello STAR erano molto modeste e la CDC costruì la serie Cyber 200/205 che comunque riuscì a fornire una certa concorrenza a Cray.
CDC inoltre sviluppò alcuni progetti speciali per i suoi clienti, questi progetti portarono allo sviluppo di alcuni sistemi riservati. Il [[CDC Advanced Flexible Processor]] (AFP), conosciuto anche come CYBER PLUS era uno di questi sistemi, ne vennero prodotti solamente uno o due esemplari.
Riga 58:
CDC decise di abbandonare il settore dei supercomputer e Norris giunse alla stessa conclusione di Cray, la società era moribonda e incapace di sviluppare prodotti innovativi. Norris creò una società spinoff della CDC per lo sviluppo di supercomputer che chiamò [[ETA Systems]]. L'obiettivo della società era sviluppare una macchina da 10 GigaFLOPS, 40 volte le prestazioni del Cray-1. ETA non riuscì a raggiungere gli obiettivi previsti con l'[[ETA10]] ma comunque realizzò una delle macchine più veloci del mercato e riuscì a venderne alcune. La CDC cercò di vendere l'ETA ma con pochi risultati. Infine nel 1989 la maggior parte degli impiegati furono licenziati e i rimanenti vennero incorporati nella CDC.
Il mercato dei supercomputer in quel periodo era invaso da costruttori Giapponesi e dato che il mercato era limitato CDC decise che era meglio cercare un nuovo mercato in cui investire. Un mercato in forte crescita in quel periodo era quello degli hard disk soprattutto di quelli legati all'utilizzo sui personal computer che dalla metà degli anni 80 iniziavano a includere hard disk. CDC grazie alla sua unità '''Magnetic Peripherals''', (una unità che inizialmente era in collaborazione con la [[Honeywell]]) era una
Stranamente CDC decise di abbandonare il mercato degli hard disk nel 1988 e utilizzò l'unità Magnetic Peripherals per realizzare la società '''Imprimis''' che l'anno successivo venne acquisita da [[Seagate Technology]] che in quel momento era poco presente nei dispositivi di fascia alta. Quello che rimaneva della CDC divenne la [[Syntegra (USA)]] una sussidiaria del gruppo [[British Telecom|BT]], la BT Global Service. Le attività non legate all'informatica divennero la [[Ceridian Corporation]].
==Bibliografia==
Riga 68:
==Altri progetti==
{{Interprogetto
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20060830063646/http://www.cbi.umn.edu/collections/inv/cdc/cbi00080.html Control Data Corporation Records (CBI 80)] – At the Charles Babbage Institute, University of Minnesota, Minneapolis; CDC archives collection donated by Ceridian Corporation in 1991 (pages also contain historical timeline, product timeline, acquisitions list, joint ventures list)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Economia|Informatica}}
[[Categoria:Control Data Corporation| ]]
|