Calimala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
|||
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|didascalia = Madonnaro in Calimala
|siglaStato = ITA
|circoscrizione =
|distretto =
Riga 27 ⟶ 26:
== Storia==
[[File:Anonimo, via calilama, lato ovest tra palazzo dell'arte della lana e via porta rossa, 1894.jpg|thumb|Botteghe storiche su via Calimala, poste a destra del [[palazzo dell'
Il toponimo è antico e di significato oltremodo discusso. Calimala per alcuni deriverebbe dal latino ''Callis malus'', cioè 'strada cattiva', per altri da ''Callis maius'', cioè 'strada maggiore'. Ciò spiegherebbe l'omissione di 'via', poiché già nel nome ci sarebbe l'attributo di ''callis''. Per altri ancora, ma con poca credibilità, Calimala deriverebbe da altre lingue, come il greco (''Kalòs màllos'', cioè bella lana con riferimento alle contrattazione dell'[[Arte dei Mercatanti]], o ancora da ''
{{dx|[[File:Giuseppe baccani, Tabernacolo in Via Malborghetto ora Via del Fuoco, 1890s.jpg|thumb|180px|Il tabernacolo del Fuoco, già in angolo tra via Malboghetto e Calimala]]}}
È certa l'importanza della via nella città antica, identificandosi con il [[cardo massimo]] della città romana, che andava a incrociare il decumano in prossimità del luogo dove è la [[colonna dell'Abbondanza]], in [[piazza della Repubblica (Firenze)|piazza della Repubblica]]. Nel Medioevo mantenne la sua importanza, garantendo la comunicazione tra i due principali poli commerciali della città, il [[mercato Vecchio]] e il [[loggia del Mercato Nuovo|mercato Nuovo]]. Vi avevano sede la maggior parte delle botteghe dell'[[Arte dei Mercatanti]], nota appunto anche come Arte di Calimala, ossia la corporazione che importava e lavorava le materie prime come la lana grezza dall'[[Inghilterra]] e dalla [[Francia]], ma anche l'[[Arte della Lana]] aveva qui la [[palazzo dell'Arte della Lana|sede di rappresentanza]] e botteghe. Queste botteghe, risalenti al XIII secolo in poi, avevano per lo più un grande ingresso coperto da tettoia per proteggere dalle intemperie, non esistendo anticamente le [[grondaia|grondaie]]; per dare luce agli ambienti interni erano state aperte delle grandi finestre sopra le tettoie<ref>''Il centro di Firenze restituito. Affreschi e frammenti lapidei nel Museo di San Marco'', a cura di Maria Sframeli, Firenze, Alberto Bruschi, 1989, p. 343.</ref>.
Tra le famiglie che qui ebbero le loro case ci furono i [[Compiobbesi]], i [[Cavalcanti]], i Malatesti, i Siminetti, i Nobili, i Bostichi.
Più volte la via fu danneggiata da gravi incendi. Nel 1304 Neri degli [[Abati (famiglia)|Abati]], priore di [[San Pier Scheraggio]], appiccò fuoco per vendetta alle case dei suoi consorti tra [[Orsanmichele]] e Calimala: nel propagarsi delle fiamme andarono bruciate circa millenovecento tra case e
<div align="center"><div style="border-collapse:collapse;border:0.5px solid;padding:5px; width:
DIE XXVI
YHS MARIA ANNO D. M. D. LXXXII<br>
ENTRE IN TE VERGIN SANTA, ALZIAMO IL CIGLIO<br>
Riga 45 ⟶ 44:
</div></div></div>
Secondo il [[Marco Lastri|Lastri]] esisteva poi un'iscrizione che ricordava l'incendio, dettata da [[Giovanni Battista Strozzi]] (il Bigazzi tuttavia non riusciva già più a leggerla,
Di questa storia tuttavia ben poco oggi rimane nell'immagine complessiva della strada, essendo stata questa interessata dal progetto di [[Risanamento di Firenze|risanamento]] dell'area del [[Mercato Vecchio]], quando venne allargata (soprattutto a ovest) e raddrizzata, con il conseguente atterramento delle antiche fabbriche (negli anni 1893-1895, fatta eccezione, per questo tratto, del [[palazzo dell'Arte della Lana]]) e la costruzione di grandi palazzi in cui la tradizione [[Giuseppe Poggi|poggiana]] si stempera a favore di un gigantismo, che ben poco deve allo stile locale e che molto attinge invece alle coeve esperienze a [[Roma]]<ref>Paolini, cit.</ref>.
==Descrizione==
Riga 53 ⟶ 52:
===Edifici===
{| border="2" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="#eeffee"
! Immagine !! N° !! Nome !! Descrizione<ref>Gli edifici con voce propria hanno le note bibliografiche nella voce specifica.</ref>
|-
|[[File:Via Calimala 1 angolo via porta rossa e via dei lamberti, Palazzo Rossi Canevari, 03.jpg|150px]] || 1 || [[Palazzo Rossi Canevari ]] || L'edificio fu eretto sulle antiche case dei [[Cavalcanti]] e dei [[Malatesti]] nel 1896, su progetto dell'ingegnere [[Enrico Carcasson]]. Lo stile è quello consueto del tempo, riecheggiante modelli cinquecenteschi, con ricorsi e profusione di bugnato e comunque ricco e magniloquente. Sul fronte laterale affacciato su Porta Rossa presenta cinque piani per quattro assi, che riprendono il prospetto principale su Calimala.
Riga 68 ⟶ 66:
| [[File:Via Calimala-piazza della repubblica 2-3-4, palazzo delle giubbe rosse, 01.jpg|150px]] ||23r-37r || [[Palazzo delle Giubbe Rosse]] || È un edificio eretto su progetto dell'architetto [[Torquato Del Lungo]], di sobria architettura, con il fronte principale su [[piazza della Repubblica (Firenze)|piazza della Repubblica]]. La porzione dell'edificio che guarda a via San Miniato fra le Torri ingloba i resti dell'antico [[palazzo dei Catellini da Castiglione]], testimonianza delle fabbriche che un tempo segnavano questa zona della città.
|-
| [[File:
|}
===Lapidi===
Per essendo
La prima sopra il fornice al 16 rosso mostra si trova uno stemma dell'Arte della Lana (con l'Agnus dei sormontato in [[capo (araldica)|capo]] dal lambello gigliato della Casa d'Angiò) e l'iscrizione:
{|align=center
|<div align="center"><div style="border-collapse:collapse;border:0.5px solid;padding:5px; width:
:MCCCVIII: INDICTIŌE VII <br>DIE XI:SEPTEMBRIS:DO<br>MVS7CVRIA:ARTIS:LANE<br> CIVITATIS:FLORENTIE
</div></div>
Riga 87 ⟶ 85:
La seconda è sul portale da cui si accadeva alla scalone buontalentiano:
{|align=center
|<div align="center"><div style="border-collapse:collapse;border:0.5px solid;padding:5px; width:
ARCHIVIVM HOC PERPETVITATI PVBLICORVM MONI<BR> MENTOR CONSERVANDÆ DICATVM SERENISS: COS: MED. <BR> EREXIT QVAPRIM. MAGNVS DVX HETRURIÆ SALV:<BR>TATVS REGIAQ. CARONA INSIGNITVS EST {{,}} M{{,}}D{{,}}LXIX{{,}}
Riga 93 ⟶ 91:
||[[File:Palazzo dell'arte della lana, portale con iscrizione a cosimo I de' medici, 1569.jpg|250px]]
|}
La traslitterazione in latino corrente è: "Archivium hoc perpetuitati publicorum moni mentorum conservanae dicatum Serenissumus Cosmus Medices erexit quaprimum Magnus Dux Etruriae salutatus regiaque corona insignitus est
==Note==
Riga 114 ⟶ 112:
==Collegamenti esterni==
*Claudio Paolini
{{Piazza della Repubblica}}
|