Programma Planetary Observer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Programma Planetary Observer''' è stato un programma di [[esplorazione spaziale]] del [[Sistema solare interno]] previsto dalla [[NASA]].
Ideato nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], prevedeva la realizzazione di ''[[orbiter]]'' [[pianeta|planetari]] a basso costo, adattando a tale scopo la tecnologia e i componenti dei [[satellite artificiale|satelliti]] sviluppati per l'osservazione della Terra e utilizzando i [[pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] per la generazione di energia elettrica. Il corpo delle sonde, inoltre, sarebbe derivato da una struttura base seriale. Della serie di missioni previste, ne fu costruita una sola, il ''[[Mars Observer]]'',<ref>{{Cita news |titolo=NASA Picks Basic Spaceship Over Awesome Alternative |rivista=The Deseret News |giorno=6 |mese=novembre |anno=1992 |autore=Associated Press |url=http://www.deseretnews.com/article/257783/NASA-PICKS-BASIC-SPACESHIP-OVER-AWESOME-ALTERNATIVE.html |accesso=14 novembre 2011 |dataarchivio=1 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150501065347/http://www.deseretnews.com/article/257783/NASA-PICKS-BASIC-SPACESHIP-OVER-AWESOME-ALTERNATIVE.html |urlmorto=sì }}</ref><ref name=Westwick175/> il cui fallimento condusse alla cancellazione del programma.
== Caratteristiche ==
Riga 18:
Il 20 luglio 1989 il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] [[George H. W. Bush]], in un discorso nell'anniversario dell'allunaggio dell'''[[Apollo 11]]'', annunciò l'intenzione di ritornare con un equipaggio umano sulla Luna quale tappa per una successiva missione alla volta di Marte.<ref>{{Cita web |lingua=en |autore=George Bush |wkautore=George H. W. Bush |titolo=Remarks on the 20th Anniversary of the Apollo 11 Moon Landing |data=20 luglio 1989 |editore=Gerhard Peters, John T. Woolley |sito=The American Presidency Project |url=http://www.presidency.ucsb.edu/ws/index.php?pid=17321#axzz1dg5dE8tz |accesso=14 novembre 2011}}</ref> Conseguenza di questo proposito fu un'ulteriore deviazione di fondi della NASA verso l'esplorazione umana dello spazio e il lancio di un "Programma di esplorazione di Marte" (''Mars Exploration Program''), nell'ottica del quale la missione del ''Mars Observer'' assumeva un nuovo significato e una nuova importanza.<ref name=Westwick183/> Le voci critiche sembrano tuttavia concordare nel ritenere che il JPL mancò di cogliere questo cambiamento.<ref name="Westwick183"/>
Nonostante la NASA avesse annunciato un ''Lunar Observer'' nel 1989,<ref>{{Cita news |autore=William J. Broad |url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=950DEFD6133BF934A25754C0A96F948260&sec=&spon=&pagewanted=2 |titolo=New Phase on the Moon: U.S. Weighs a Return |pubblicazione=The New York Times |giorno=17 |mese=luglio |anno=1989 |accesso=14 novembre 2011}}</ref> aveva meno fondi da destinare alla costruzione e lancio del ''Mars Observer'' e di conseguenza decise di avviare con il JPL una politica dei riduzione dei costi a breve termine, che si rivelò tuttavia fallimentare a lungo termine. Per sottoporre all'esame del [[Congresso degli Stati Uniti
{{quote|L'aumentata complessità della sonda [''Mars Observer''] si scontrava con il desiderio dei funzionari governativi di limitare il preventivo del progetto in costante crescita. La maggiore complessità aveva causato un incremento dei costi; la promessa della NASA di costruire sonde poco costose tendeva a limitare le spese. L'equilibrio risultante tra queste due pressioni produsse una sonda spaziale che era un po' troppo complessa rispetto alla somma di denaro destinata alla riduzione dei rischi di progetto, e i rischi infine prevalsero.|{{cita|McCurdy, Howard E.|p. 6|McCurdy2005}}, 2005|The added complexity of the spacecraft pushed against the desire of government officials to constrain the steadily growing project budget. Increased complexity pushed costs up; NASA’s promise to build inexpensive spacecraft pushed costs down. The resulting equilibrium between upward and downward cost pressures created a spacecraft that was a bit too complex for the amount of money allocated to reduce project risk. The risks prevailed.|lingua=en}}
Riga 32:
=== Lunar Observer ===
Il ''Lunar Observer'' avrebbe dovuto essere il primo passo del ritorno statunitense sulla Luna. La missione avrebbe dovuta essere lanciata nel 1997 ed essere composta da due satelliti: una sonda principale, che avrebbe condotto osservazioni scientifiche da un'orbita polare con un apoasse che avrebbe potuto raggiungere i 50 km dalla [[superficie della Luna|superficie]], e un satellite secondario, utilizzato per condurre misure del campo gravitazionale lunare, che sarebbe stato rilasciato su di un'[[orbita polare]] di 200 km dalla sonda madre. Il costo della missione era stato stimato essere compreso tra 500 e 700 milioni di dollari. Anche l'[[Unione Sovietica]] si era detta interessata a collaborare con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alla realizzazione della missione.<ref>{{Cita news |autore=Bruce Hills |titolo=2 Satellites to Orbit Moon in '96, U. physicist says |pubblicazione=The Deseret News |giorno=25 |mese=febbraio |anno=1990 |pagina=A1 |url=http://www.deseretnews.com/article/90393/2-SATELLITES-TO-ORBIT-MOON-IN-96-U-PHYSICIST-SAYS.html |accesso=14 novembre 2011 |dataarchivio=8 marzo 2013 |urlarchivio=https://archive.today/20130308042809/http://www.deseretnews.com/article/90393/2-SATELLITES-TO-ORBIT-MOON-IN-96-U-PHYSICIST-SAYS.html |urlmorto=sì }}</ref>
Il Presidente Bush padre nel sottoporre il bilancio della NASA all'analisi del Congresso nel 1991, suggerì l'adozione di un primo finanziamento di 188 milioni di dollari per attività connesse a un ritorno alla Luna, incluso il ''Lunar Observer''.<ref>{{Cita news |autore=Harry F. Rosenthal |url=http://www.deseretnews.com/article/101828/MARS-EXPEDITION-TAB-MAY-BE-ASTRONOMICAL.html |titolo=Mars Expedition Tab May Be Astronomical |pubblicazione=The Deseret News |giorno=12 |mese=maggio |anno=1990 |pagine=A3 |accesso=14 novembre 2011 |dataarchivio=28 luglio 2012 |urlarchivio=https://archive.today/20120728133431/http://www.deseretnews.com/article/101828/MARS-EXPEDITION-TAB-MAY-BE-ASTRONOMICAL.html |urlmorto=sì }}</ref> Tuttavia, la missione non ottenne il finanziamento sperato.<ref>{{Cita news |url=http://www.deseretnews.com/article/124408/HOUSE-AUTHORIZES-44-BILLION-FOR-NASA-OVER-NEXT-3-YEARS.html |titolo=House Authorized $44 Billion For NASA Over Next 3 Years |pubblicazione=The Deseret News |giorno=29 |mese=settembre |anno=1990 |accesso=14 novembre 2011 |dataarchivio=23 luglio 2012 |urlarchivio=https://archive.today/20120723195340/http://www.deseretnews.com/article/124408/HOUSE-AUTHORIZES-44-BILLION-FOR-NASA-OVER-NEXT-3-YEARS.html |urlmorto=sì }}</ref>
=== Mercury Observer ===
| |||