Appendix Perottina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
m Spostata |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|autore = [[Niccolò Perotti]]
|annoorig = 1470
|genere = [[
|sottogenere =
|lingua = LAT
}}
L''''''Appendix Perottina''''' è la sezione, composta di 32
== Origine ==
Nel 1470 l'umanista [[Niccolò
L'autografo di Perotti fu scoperto a Parma nella biblioteca [[Farnese]] nel 1727 da [[Jacques Philippe D'Orville]]; perso nuovamente, fu ritrovato a [[Napoli]] nel 1808 dall'abate Andrès.
Grazie a questa scoperta si è capito che Perotti, nel ricopiare le favole, possedeva una raccolta più ampia o == Struttura ==
Nell'''Appendix'' i titoli delle favole sono un riassunto delle morali, che sono state tolte dai racconti. Questo il contenuto dei racconti:
1. ''Simius et vulpes''; 2-3. ''Auctor''; 4. ''Mercurius et duae mulieres''; 5. ''Prometheus et Dolus''; 6. ''Nihil diu occultum''; 7-8. ''Auctor''; 9. ''Aesopus et scriptor''; 10. ''Pompeius Magnus et eius miles;'' 11. ''Iuno, Venus et gallina''; 12. ''Pater familias et Aesopus''; 13. ''Aesopus et victor gymnicus''; 14. ''Asinus ad lyram''; 15. ''Mulier vidua et miles''<ref>Si tratta della novella della matrona di [[Efeso]], resa poi celebre nella più ampia rielaborazione di [[Petronio Arbitro|Petronio]]. {{Cita pubblicazione|nome=Gerald N.|cognome=Sandy|data=1977|titolo=Petronio: La Novella della matrona di Efeso|rivista=Phoenix|volume=31|numero=1|
Anche la ''Appendix'' attesta il carattere variegato della favola di Fedro,<ref>Cfr. F. Solinas, ''Introduzione'' a Fedro, ''Favole'', in ''La favola antica'', Milano, Mondadori, 2007, p. 433.</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Fernando Solinas, ''Fedro, Favole'', Milano, Mondadori, 1992.
* Giannina Solimano, ''Fedro, Favole'', Milano, Garzanti, 2003.
== Voci correlate ==
* [[Fedro]]
* [[Niccolò Perotti]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|letteratura|lingua latina}}
|