Progetto GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
[[File:Heckert GNU white.svg|thumb|Il logo GNU]]
Il '''progetto GNU''' ({{IPA|/'gnu/}}<ref name="GNU">{{Cita web|httphttps://www.gnu.org/home.html|Cos'è il Progetto GNU?|12 aprile 2016}}</ref>) è ununa progettoiniziativa collaborativocollaborativa lanciatocreata il 27 settembre [[1983]] da [[Richard Stallman]] per creare [[GNU]]: un [[sistema operativo]] [[Unix-like]] completo, utilizzabile esclusivamente utilizzando [[software libero]]. Il nome GNU è l'[[acronimo ricorsivo]] di "GNU's Not Unix".<ref name="GNU" />
 
== Descrizione ==
Fulcro di tutta l'attività del progetto GNU è la [[Licenza (informatica)|licenza]] chiamata [[GNU General Public License]] (GNU GPL), una [[licenza libera]] e fortemente [[copyleft]] che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo il progetto, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software.<ref>{{Cita web|httphttps://www.gnu.org/philosophy/why-copyleft.html|Perché Copyleft?|12 aprile 2016}}</ref> Un'altra licenza, la [[GNU Free Documentation License]] (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, usata anche dal progetto [[Wikipedia]]. Per ragioni di [[Compatibilità tra licenze|compatibilità]] e [[portabilità]], ad esempio per [[Libreria software|librerie software]], il progetto ha creato anche la [[GNU Lesser General Public License]] (GNU LGPL), per permettere in certi casi l'integrazione di software libero all'interno di [[software proprietario]].<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/philosophy/why-not-lgpl|Why you shouldn't use the Lesser GPL for your next library|12 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
 
== Filosofia ed attivismo ==
[[File:Linux_Distribution_Timeline.svg|thumb|right|Alcune distribuzioni utilizzanti il sistema operativo [[GNU]] e il [[Linux (kernel)|kernel Linux]].]]
 
Anche se la maggior parte del materiale prodotto dal progetto è tecnico, il progetto ha finalità sociali, etiche e politiche. Oltre a produrre software e licenze, il progetto pubblica un grande numero di scritti filosofici, la maggior parte dei quali da parte di [[Richard Stallman]].<ref>{{Cita web|httphttps://www.gnu.org/philosophy/philosophy.html|Filosofia del Progetto GNU|12 aprile 2016}}</ref>
 
=== GNU/Hurd e GNU/Linux ===
Line 38 ⟶ 37:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:GNU}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|http://www.gnu.org|Cos'è il Progetto GNU?|12 aprile 2016}}
* {{Cita web|httphttps://www.gnu.org/gnu/initial-announcement.html|AnnuncioCos'è il Progetto inizialeGNU?|12 aprile 2016}}
* {{Cita web|httphttps://www.gnu.org/philosophygnu/philosophyinitial-announcement.html|Filosofia del ProgettoAnnuncio GNUiniziale|12 aprile 2016}}
* {{Cita web|httphttps://www.gnu.org/philosophy/philosophy.html|Cos'èFilosofia ildel Progetto GNU?|12 aprile 2016}}
* {{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/manifesto.html|Il Manifesto GNU|12 aprile 2016}}
* {{Cita web|httphttps://www.gnu.org/gnu/the-gnu-project.html|Il progetto GNU|12 aprile 2016}}
* {{Cita web|httphttps://www.gnu.org/bulletins/|Bollettini GNU|12 aprile 2016|lingua=en}}
 
{{GNU}}