AndLinux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
(31 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
{{Controlcopy|motivo=|argomento=informatica|mese=febbraio 2010}}
{{Software
| nomeNome = andLinux
| logoLogo =
| screenshotScreenshot = [[File:Ubuntu on Windows - running Synaptic and nautilus.png|300px]]
| didascaliaDidascalia = Ubuntu su Windows - finestre Synaptic e Nautilus
| sviluppatoreSviluppatore = David Solomon e Joachim Gehweiler
| UltimaVersione = Beta 2 (final)
| DataUltimaVersione = [[22{{data maggio]]e [[tempo|22|5|2009]]}}
| UltimaVersioneBeta =
| DataUltimaVersioneBeta =
| sistema operativoSistemaOperativo = [[Microsoft Windows]]
|Linguaggio =
| linguaggio = [[Lingua inglese|Inglese]]
| genereGenere = [[Virtualizzazione]] [[Emulatore]]
|Licenza = [[GNU General Public License]] <ref>{{Cita web |url=http://www.andlinux.org/downloads.php |titolo=sezione Licensing / Copying |accesso=24 novembre 2011 |dataarchivio=23 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130623013727/http://www.andlinux.org/downloads.php |urlmorto=sì }}</ref>
| licenza = [[GNU General Public License]]
|SoftwareLibero = sì
| sito web = http://www.andlinux.org/
| linguaggioLingua = [[Lingua inglese|Inglese]]
}}
 
'''andLinux''' è sistemaun basatoemulatore sudi sistemi [[Ubuntu]] con [[Linux (kernel]])|Kernel [[Linux]] progettoprogettato per essere eseguito nativamente in ambiente [[Windows]] (2000, XP, 2003, Vista, 7; solo versioni a 32 bit), basato sul kernel 0.74 di [[coLinux]] (abbreviazione di '''''co'''operative '''Linux''''').
eseguito in ambienti [[Microsoft]] [[Windows]] (Versioni [[Windows 2000|2000]], [[Windows XP|XP]], [[Windows 2003|2003]], [[Windows Vista|Vista]], [[Windows 7|7]]; Supportate esclusivamente le versioni a 32 bit), basato sul [[kernel]] 0.74 di [[Cooperative Linux|coLinux]] (cooperative Linux).
Per l'utilizzo su sistemi [[macOS|MAC OS X]] <ref>[http://www.andlinux.org/forum/viewtopic.php?t=408 forum coLinux]</ref> è richiesta una compilazione del kernel specifica per i sistemi [[Apple]].
Il programma opera in parallelo col sistema [[host]]con Windows, e ne condivide l'accesso diretto alle risorse di sistema. Per questa peculiare modalità operativaquesto tipo di sistema è statochiamato coniatoCVM il(Acronimo terminedi ''Cooperative'C'''ooperative [[Macchina virtuale|Virtual Machine]]'''V'''irtual (CVM'''M'''achine]]).
Le CVM condividono le [[Hardware | risorse fisiche]] esistenti della macchina fisica, consentendo ad entrambi i sistemi
operativi, il pieno controllo della macchina. Nelle macchine virtuali tradizionali, il sistema operativo guest controlla esclusivamente le risorse hardware a lui dedicate dal sistema host.
AndLinux è eseguito in ambiente Win32, come processo in modalità privilegiata. Il processo opera sull'hardware tramite il kernel Windows, assumendo quando
necessario il controllo dell'[[Unità di gestione della memoria|MMU]] e servendosi di periferiche virtualizzate per la gestione dell'[[Input/output|I/O]].
 
Permette quindi di eseguire senza modifiche la quasimaggior totalitàparte delle applicazioni per LinuxUbuntu.
È un [[software]] [[open source]], rilasciato con licenza [[GNU GPL]]<ref>[http://www.andlinux.org/downloads.php sezione Licensing / Copying]</ref>. Per usarlo su MAC OS X occorre compilare il kernel coLinux per MAC OS X.<ref>[http://www.andlinux.org/forum/viewtopic.php?t=408 forum coLinux]</ref>
 
AndLinux disponibile in due distribuzioni:
Il programma opera in parallelo col sistema [[host]] Windows, e ne condivide l'accesso diretto alle risorse di sistema. Per questa peculiare modalità operativa è stato coniato il termine ''Cooperative [[Macchina virtuale|Virtual Machine]]'' (CVM).
* Versione da 537 MB con desktop [[KDE]].
Al contrario alle tradizionali [[macchina virtuale | macchine virtuali]] le macchine virtuali cooperative condividono le risorse esistenti nell'OS ospitante, ed entrambi i sistemi operativi, host e guest, hanno il pieno controllo sulla macchina (mentre nelle [[macchina virtuale | VM]] tradizionali il sistema operativo guest ha un controllo limitato).
* Versione da 200 MB con desktop [[XFCE]].
 
AndLinux è un [[porting]] del [[kernel]] Linux eseguito su ambiente Win32, (solo 32 bit), come processo in [[modalità privilegiata]], lavora cioè assieme a Windows ed il kernel Linux non è emulato. Il processo opera sull'[[hardware]] in [[multitasking]] cooperativo con il kernel Windows, assumendo quando necessario il controllo dell'[[Memory Management Unit|MMU]] e servendosi di periferiche virtuali per la gestione dell'[[I/O]].<br>
Questa tecnica lo differenzia da altri programmi di virtualizzazione (ad esempio [[VMware Workstation]] o [[VirtualBox]]) che realizzano una emulazione completa e stratificata dell'hardware con conseguente maggiore utilizzo di risorse.
 
Permette di eseguire senza modifiche la quasi totalità delle applicazioni per Linux.
 
== Confronto con CoLinux ==
AndLinux, a differenza di coLinux, contieneutilizza ilcome server grafico X [http://www.straightrunning.com/XmingNotes/ Xming] eper eseguire il sistema X Windows ed il server audio [http://www.pulseaudio.org/ PulseAudio].<br />Queste Amodifiche, a detta degli autorisviluppatori, permettepermettono una maggiore integrazione col menu dicon Windows. E' disponibile in due versioni: una da 537 MB con [[KDE]] e l'altra da 200 MB con [[XFCE]].
 
=== Architettura ===
AndLinux, a differenza di coLinux contiene il server grafico X [http://www.straightrunning.com/XmingNotes/ Xming] e il server audio [http://www.pulseaudio.org/ PulseAudio].<br> A detta degli autori, permette una maggiore integrazione col menu di Windows. E' disponibile in due versioni: una da 537 MB con [[KDE]] e l'altra da 200 MB con [[XFCE]].
 
== Architettura ==
{| cellspacing="2" align="center"
|+ ''Architettura di coLinux e AndLinux''
Line 57 ⟶ 59:
|}
 
== KernelConfronto incon user-spaceUser Mode Linux ==
[[User Mode Linux]] è un sistema basato su kernel Linux in esecuzione nello [[spazio utente]] di un sistema operativo host (quello che ospita), basato su Linux.<br>
Cooperative Linux/AndLinux è un kernel Linux in esecuzione nello spazio utente di un sistema operativo host Microsoft Windows.
 
CoLinux e AndLinux sono sistemi sempre basati su kernel Linux ma sviluppati per essere eseguiti nativamente su sistemi host Microsoft Windows.
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.comunecampagnano.it/gnu/WindowsandLinux-howto/index.htm guida di Augusto Scatolini]
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Cooperative Linux]]
* [[Linux (kernel)]]
* [[Macchina virtuale]]
 
== NoteCollegamenti esterni ==
==* {{Collegamenti esterni ==}}
<references/>
* {{cita web|1=http://www.comunecampagnano.it/gnu/WindowsandLinux-howto/index.htm|2=guida di Augusto Scatolini|urlmorto=sì|accesso=19 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090602064438/http://www.comunecampagnano.it/gnu/WindowsandLinux-howto/index.htm|dataarchivio=2 giugno 2009}}
 
{{portale|informaticasoftware libero}}
[[Categoria:Software di virtualizzazione]]
[[Categoria:Software libero]]