Cooperative Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|
|Logo =
|
|Didascalia = Ubuntu su Windows - finestre Synaptic e Nautilus
|
|
|
|
|
|SistemaOperativo = windows
|Linguaggio =
|Genere = emulatore
|
|SoftwareLibero = sì
|Lingua = Inglese
}}
'''Cooperative Linux''', spesso abbreviato in ''CoLinux'', è un [[software]] che permette a [[Microsoft Windows]] e al [[
Cooperative Linux utilizza il concetto di ''Cooperative Virtual Machine'' (CVM, Macchina virtuale cooperativa). Al contrario alle tradizionali [[macchina virtuale | macchine virtuali]] le macchine virtuali cooperative condividono le risorse esistenti nell'OS ospitante, ed entrambi i sistemi operativi, host e guest, hanno il pieno controllo sulla macchine (mentre nelle [[macchina virtuale | VM]] tradizionali il sistema operativo guest ha un controllo limitato).▼
Utilizza il concetto di ''Cooperative Virtual Machine'' (CVM, Macchina virtuale cooperativa).
▲
==Panoramica==
Il termine "cooperativa" indica due entità che lavorano in parallelo.
Infatti Cooperative Linux trasforma i due sistemi operativi in due grandi coroutines, nelle quali ogni kernel decide quando ridare il controllo all'altro kernel. Il kernel Linux viene eseguito in ambiente Win32 come processo in [[modalità privilegiata]].
Il processo opera sull'[[hardware]] in [[multitasking]] cooperativo con il kernel Windows, assumendo quando necessario il controllo dell'[[Memory Management Unit|MMU]] e servendosi di periferiche virtuali per la gestione dell'[[I/O]]. Questa tecnica lo differenzia da altri programmi di virtualizzazione (ad esempio [[VMware Workstation]] o [[VirtualBox]]) che realizzano una emulazione completa e stratificata dell'hardware con conseguente maggiore utilizzo di risorse. ▼
▲Il processo opera sull'[[hardware]] in [[multitasking]] cooperativo con il kernel Windows, assumendo quando necessario il controllo dell'[[Memory Management Unit|MMU]] e servendosi di periferiche virtuali per la gestione dell'[[I/O]]
Sebbene teoricamente entrambi i kernel hanno il pieno controllo dell'hardware, l'hardware dei moderni PC non è progettato per essere controllato da due sistemi operativi contemporaneamente, quindi nella realtà ciò viene emulato nel modo seguente: il kernel host controlla realmente l'hardware, mentre il kernel ospitato ha dei speciali driver per comunicare con l'host e fornire le periferiche al sistema operativo guest.▼
Questa tecnica lo differenzia da altri programmi di virtualizzazione (ad esempio [[VMware Workstation]] o [[VirtualBox]]) che realizzano una emulazione completa e stratificata dell'hardware con conseguente maggiore utilizzo di risorse.
<ref>{{Cita web |url=http://www.colinux.org/ |titolo=coLinux Main site |accesso=13 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180519164810/http://colinux.org/ |dataarchivio=19 maggio 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
▲Sebbene teoricamente entrambi i kernel hanno il pieno controllo dell'hardware, l'hardware dei moderni PC non è progettato per essere controllato da due sistemi operativi contemporaneamente, quindi nella realtà ciò viene emulato nel modo seguente: il kernel host controlla realmente l'hardware, mentre il kernel ospitato ha dei
==Hardware emulato==
* Connessione di rete [[ethernet]] via TAP-NDIS
== Note ==▼
== Voci correlate ==
* [[AndLinux]]
* [[Linux (kernel)]]
* [[Virtualizzazione]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*
*
{{Portale|software libero}}
▲== Note ==
▲ <references/>
[[Categoria:Software di virtualizzazione]]
|