Computerized Maintenance Management System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 4:
Poiché si tratta di un errore molto diffuso, è importante non confondere il [[Sistema Informativo di Manutenzione]], con l'applicazione sottostante che lo supporta. L'applicazione si può acquistare, il sistema informativo è il frutto del lavoro quotidiano dei tecnici, senza il quale nessun risultato atteso di miglioramento è raggiungibile.
 
La [[Norma tecnica|norma]] [[Ente nazionale italiano di unificazione|UNI]] 10584 recita infatti che il [[Sistema Informativo di Manutenzione]] ... ( SIM ) "è un insieme di norme e procedure" ... "e può essere supportato in diverse forme" ... a partire da quella cartacea che fino a trent'anni fa era la più diffusa, per passare ai prodotti Office e per finire con le applicazioni dedicate dette CMMS (in inglese) o GMAO (in [[lingua francese|francese]]), che oggi rappresentano lo strumento più diffuso per supportare il [[Sistema Informativo di Manutenzione]].
 
Il sistema informativo nasce con lo scopo di progettare, organizzare e gestire la manutenzione interna di aziende che non si occupano primariamente di manutenzione, o la manutenzione offerta da aziende specializzate, che fanno della manutenzione il loro ''Core business''.
Riga 73:
 
== Acronimi ==
L'unico [[acronimo]] accettato in Italia per il [[Sistema Informativo di Manutenzione]], sulla base delle norme UNI, è SIM. L'uso di numerosi altri acronimi, spesso di derivazione anglosassone, generalmente usati per enfatizzare questa o quella attribuzione particolare della propria applicazione software, non fanno altro che confondere le idee. Già peraltro confuse dalla semplice, ma essenziale, distinzione fra il Sistema Informativo di Manutenzione e l'applicazione software sottostante, che molti fornitori di prodotti usano come sinonimi, per trasferire le proprietà e soprattutto i benefici dall'uno all'altro indifferentemente. Ciò che, evidentemente, nella realtà applicativa non è.
 
== Voci correlate ==