Montefalcone di Val Fortore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
meglio evitare di inserire le distanze stradali in incipit Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (25 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Montefalcone di Val Fortore
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
Riga 13:
|Amministratore locale=Michele Leonardo Sacchetti
|Partito=[[lista civica]] Uniti per Montefalcone
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=830
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Castelfranco in Miscano]], [[Foiano di Val Fortore]], [[Ginestra degli Schiavoni]], [[Roseto Valfortore]] ([[Provincia di Foggia|FG]]), [[San Giorgio La Molara]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2581
|Nome abitanti=montefalconesi
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
Riga 33 ⟶ 29:
}}
'''Montefalcone di Val Fortore''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Il paese è ubicato al confine con la [[provincia di Foggia]] (e quindi con la [[Puglia]]), in un territorio ricco di sorgenti ed aree boschive. Il livello di altitudine minimo è di 411 m., quello massimo è di 981 metri [[s.l.m.]]. È posizionato sul declivio orientale di un alto colle di roccia calcarea dal quale si gode un'ampia vista che spazia fino alle montagne dell'[[Abruzzo]] e della [[Basilicata]]. Il clima è continentale: le precipitazioni nevose e la predominanza di venti [[bora|boreali]] rendono gli inverni piuttosto rigidi e lunghi.
Il territorio comunale è prevalentemente costituito da pascoli e da boschi. Il bosco principale è quello ubicato in località Toppo Pagliano-Monte, esteso
Nel territorio comunale, in località Trivolicchio, nasce il fiume [[Fortore]]<ref name=autogenerated3 />, mentre sul versante sud
== Storia ==
[[File:Montefalcone VF-Veduta aerea.jpg|miniatura|sinistra|Veduta aerea di Montefalcone di Val Fortore]]
In epoca preromana il territorio dell'attuale Montefalcone doveva trovarsi presso il margine settentrionale del territorio della tribù [[sanniti]]ca degli [[Irpini]]<ref>{{cita testo|autore=[[Domenico Romanelli]]|titolo=Antica topografia istorica del regno di Napoli|anno=1818|vol=2|p=308}}</ref>. La zona in cui sorge il centro abitato è infatti sede di antichi insediamenti come hanno testimoniato alcuni ritrovamenti archeologici che hanno portato alla luce, in particolar modo, resti di tombe arcaiche. Nei pressi del castello è stato rinvenuto anche del vasellame datato al IV secolo a.C., attualmente custodito nel museo civico.<ref>{{cita web | 1 = http://www.prolocomontefalcone.it/museo-civico-montefalcone_2624784.html | 2 = Museo Civico di Montefalcone | 3 = 30-09-2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130922064229/http://www.prolocomontefalcone.it/museo-civico-montefalcone_2624784.html | dataarchivio = 22 settembre 2013 | urlmorto = sì }}</ref>
Montefalcone nei documenti viene citato per la prima volta in [[conquista normanna dell'Italia
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il centro storico conserva ancora la sua impostazione medievale nonostante i danni patiti dai terremoti
Il [[Santuario della Madonna del Carmine (Montefalcone di Val Fortore)|
== Società ==
Riga 60 ⟶ 56:
{{Demografia/Montefalcone di Val Fortore}}
=== Religione ===
Il
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 82 ⟶ 78:
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte della [[
== Note ==
Riga 91 ⟶ 87:
* {{cita libro||Progetto MURST 1994/99 - Conservazione e valorizzazione dei beni culturali|Appunti di viaggio: i cinque volti del Sannio|2001|Auxiliatrix||cid=Appunti}}
* {{cita libro|autore=Cosimo Nardi|titolo=Montefalcone, storia di un feudo del Fortore|anno=2008}}
* {{cita libro|autore=Tommaso Vitale|titolo=Storia della regia città di Ariano e sua diocesi
== Voci correlate ==
* [[Fortore]]▼
* [[Comunità montana del Fortore]]
▲* [[Fortore]]
* [[Ginestra (torrente)]]
* [[Monte Altieri]]
* [[Valle del Miscano]]
| |||