Adalgiso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tmp e url |
|||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Prenome|Adalgiso|italiano|M}}<ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. 582
==Varianti==
*Maschili: Adalciso<ref name=lastella/>, Adalgisio, Adelciso, [[Adelchi (nome)|Adelchi]]<ref name=lastella/>
**[[Ipocoristici]]: Dalciso<ref name=lastella/>, Alghisio<ref name=lastella/>, Arciso<ref name=lastella/>, {{cn|Dalcisio, Delciso, Algiso, Algisio, Alciso, Arcisio}}
*Femminili: Adalgisa<ref name=crusca/><ref name=lastella/><ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 108
**Ipocoristici: {{cn|Dalgisa, Dalcisa, Delcisa, Algisa, Alcisa, Arcisa, [[Ada]]}}
===Varianti in altre lingue===
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Adalgís<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 24
*[[Lingue germaniche|Germanico]]: Adalgis<ref name=forstemann>{{cita|Förstemann|coll. 146-147,
**Femminili: Adalgisa<ref name=forstemann/>, Adelgisa<ref name=forstemann/>, Adelchisa<ref name=forstemann/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Adalgisus<ref name=crusca/>
Riga 16:
==Origine e diffusione==
Continua l'antico [[nome germanico]] ''Adalgis''
La forma maschile è piuttosto rara<ref name=lastella/>; più diffuso è invece il femminile, ben attestato in tutta l'Italia [[italia centrale|centro]]-[[italia settentrionale|settentrionale]], specie in [[Lombardia]] e in [[Emilia-Romagna]], tanto che [[Carlo Emilio Gadda|Gadda]] lo usò più volte per caratterizzare i suoi romanzi ambientati nel [[provincia di Milano|milanese]]<ref name=lastella/><ref name=galgani/>. Adalgisa è inoltre un personaggio della ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]]<ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=burgio/> (un uso permesso dalla licenza poetica, dato che il personaggio è una sacerdotessa [[galli|gallica]], mentre il nome non è celtico ma germanico<ref name=lastella/>).
==Onomastico==
L'onomastico viene festeggiato generalmente il [[7 ottobre]] in onore di [[Adalgisio di Novara|sant'Adalgiso]], [[vescovo di Novara]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/Detailed/73450.html|titolo=Sant' Adalgiso di Novara|sito = Santi, beati e testimoni|accesso=10 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/saint-adalgis-of-novara/|titolo=Saint Adalgis of Novara|sito =
==Persone==
{{
[[File:Adalgisio di Novara.JPG|thumb|upright=0.7|[[Adalgisio di Novara]]]]
===Variante Adalgisio===
{{
*[[Adalgisio di Novara]], vescovo italiano
*[[Adalgisio di Thiérache]], monaco e missionario irlandese
===Variante femminile Adalgisa===
{{
*[[Adalgisa Gabbi]], soprano italiano
*[[Adalgisa Impastato]], cestista italiana
Riga 38:
==Il nome nelle arti==
*Adalgiso è il nome del re longobardo protagonista dell
*Adalgisa è un personaggio della ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di [[Vincenzo Bellini]].
*Adalgisa è un personaggio che compare nel [[Giallo (romanzo)|giallo]] di [[Antonio Manzini]] ''[[La costola di Adamo]]''.
==Note==
|