Crustumerium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| LarghezzaImmagine =
| Didascalia =
| Utilizzo =
| Stile =
Riga 37 ⟶ 36:
== Origine ==
Secondo [[Diodoro Siculo]] fu tra le città fondate da [[Silvio (mitologia)|Silvio]],<ref>{{Cita|Diodoro Siculo|[[Bibliotheca historica]] VII, 5,9}}.</ref> figlio postumo di [[Enea]] e di [[Lavinia (mitologia)|Lavinia]], e quindi di origine latina.
Secondo [[Dionigi di Alicarnasso]] fu fondata prima di Roma, dalla popolazione [[Latini|latina]] di [[Alba Longa]]<ref name="ReferenceA">{{Cita|Dionigi di Alicarnasso|II, 36.}}</ref>, Virgilio la nomina nell'[[Eneide]] tra le cinque città impegnate nella fabbricazione delle armi che le popolazioni dell'Italia centrale dovevano usare per combattere Enea<ref>Verg., ''Aen.'' VII, 629-631</ref>, mentre per [[Plutarco]] era di origine [[Sabini|sabina]]<ref name="Plutarco17.1">[[Plutarco]], ''Vita di Romolo'', 17, 1.</ref>.
== Storia ==
Nelle citazioni delle fonti antiche il nome presenta diverse varianti: [[Tito Livio]] la nomina sia come ''Crustumeria''<ref name="
Sia Tito Livio<ref name="
Successivamente la città che si era rivoltata a Roma, fece parte della Lega Latina,
Nel [[499 a.C.]], consoli [[Gaio Veturio Gemino Cicurino]] e [[Tito Ebuzio Helva]], fu conquista dai romani<ref name="
Nel [[494 a.C.]] la guarnigione romana di stanza in città, segnalò al Senato movimenti di [[Sabini]], che sembravano preludere ad un attacco a Roma<ref>[[Dionigi di Alicarnasso|Dionigi]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', lib. VI, § 34.</ref>.
Riga 59 ⟶ 58:
[[File:Crate EnvironsRome Monarchie.png|thumb|upright=1.6|left|Posizione di Crustumerium nel [[Latium vetus]].]]
==
L'abitato antico è stato individuato su basi archeologiche intorno al 1970<ref>{{Cita|Quilici|Crustumerium.}}</ref>
Gli scavi condotti nell'area hanno portato alla luce un monumentale tracciato viario che attraversava la città, resti di fortificazioni e, intorno all'insediamento, numerose tombe di grande interesse, con corredi risalenti fino alla prima [[età del ferro]] (Periodo Laziale IIB) comprendenti ceramiche di impasto, tra cui una produzione di età orientalizzante (Periodo Laziale IVa) con raffigurazioni dipinte in bianco di notevole qualità<ref name="
▲L'abitato antico è stato individuato su basi archeologiche intorno al 1970<ref>{{Cita|Quilici|Crustumerium.}}</ref>, i primi scavi furono effettuati dalla Soprintendenza Archeologica di Roma nel [[1982]]<ref>{{Cita|Francesco di Gennaro, 1990|pp. 467-468.}}</ref>, mentre la [[necropoli]] è stata esplorata a partire dal 1987, nelle località Monte Del Bufalo, Sasso Bianco, Cisterna Grande (oggi nella Riserva Naturale [[Marcigliana (zona di Roma)|Marcigliana)]] a nord di Roma, nei pressi di [[Settebagni]].
▲Gli scavi condotti nell'area hanno portato alla luce un monumentale tracciato viario che attraversava la città, resti di fortificazioni e, intorno all'insediamento, numerose tombe di grande interesse, con corredi risalenti fino alla prima [[età del ferro]] (Periodo Laziale IIB) comprendenti ceramiche di impasto, tra cui una produzione di età orientalizzante (Periodo Laziale IVa) con raffigurazioni dipinte in bianco di notevole qualità<ref name="Cita|Francesco di Gennaro, 1">Francesco di Gennaro 1988</ref>.
Gli studi, inoltre, hanno permesso di appurare che la città occupava, sia pure non densamente, un'area di non meno di 60 ettari<ref>{{Cita|Angelo Amoroso, 2002.}}</ref>
Riga 84 ⟶ 82:
== Voci correlate ==
* [[Città scomparse del Lazio arcaico]]
*[[Valle del Tevere]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 92 ⟶ 94:
* {{Cita web|url=http://www.romasotterranea.it/antica-citt--di-crustumerium.html|titolo=Crustumerium|autore=Adriano Morabito|sito=Roma Sotterranea}}
* {{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/crustumerium_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/|titolo=Crustumerium|autore=Stefania Quilici Gigli|sito=Enciclopedia dell'Arte Antica (1994) - Treccani.it|cid=Stefania Quilici Gigli}}
* {{Cita web|url=http://www.iterconficere.it/iterconficere/didattica/salaria/bufalott.htm|titolo=Crustumerium|sito=Iter Conficere|accesso=13 aprile 2018|dataarchivio=13 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180413190109/http://www.iterconficere.it/iterconficere/didattica/salaria/bufalott.htm|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.crustumerium.nl/index.html|titolo=Crustumerium - The 'People and the State' Archaeological Project|sito=Groningen Institute of Archaeology|lingua=inglese|accesso=8 settembre 2014|dataarchivio=26 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140926091143/http://crustumerium.nl/index.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=https://www.arch.cam.ac.uk/research/projects/crustumerium/crd-home|titolo=Crustumerium: the Remembering the Dead excavations|sito=University of Cambridge - Division of Archaeology|lingua=inglese}}
{{Città romane della Regio I Latium et Campania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|Archeologia|Roma}}
Riga 101 ⟶ 104:
[[Categoria:Città del Lazio arcaico]]
[[Categoria:Città d'Italia scomparse]]
[[Categoria:Siti archeologici
[[Categoria:Città antiche del Lazio]]
[[Categoria:Eneide]]
[[Categoria:Roma Z. III Marcigliana]]
[[Categoria:Siti archeologici della Valle del Tevere]]
|