Crustumerium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cat |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| LarghezzaImmagine =
| Didascalia =
| Utilizzo =
| Stile =
Riga 60 ⟶ 59:
== Archeologia ==
L'abitato antico è stato individuato su basi archeologiche intorno al 1970<ref>{{Cita|Quilici|Crustumerium.}}</ref>. I primi scavi furono effettuati dalla Soprintendenza Archeologica di Roma nel [[1982]]<ref>{{Cita|Francesco di Gennaro, 1990|pp. 467-468
Gli scavi condotti nell'area hanno portato alla luce un monumentale tracciato viario che attraversava la città, resti di fortificazioni e, intorno all'insediamento, numerose tombe di grande interesse, con corredi risalenti fino alla prima [[età del ferro]] (Periodo Laziale IIB) comprendenti ceramiche di impasto, tra cui una produzione di età orientalizzante (Periodo Laziale IVa) con raffigurazioni dipinte in bianco di notevole qualità<ref name="cita-Francesco-di-Gennaro-1">Francesco di Gennaro 1988</ref>.
Riga 96 ⟶ 95:
* {{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/crustumerium_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/|titolo=Crustumerium|autore=Stefania Quilici Gigli|sito=Enciclopedia dell'Arte Antica (1994) - Treccani.it|cid=Stefania Quilici Gigli}}
* {{Cita web|url=http://www.iterconficere.it/iterconficere/didattica/salaria/bufalott.htm|titolo=Crustumerium|sito=Iter Conficere|accesso=13 aprile 2018|dataarchivio=13 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180413190109/http://www.iterconficere.it/iterconficere/didattica/salaria/bufalott.htm|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.crustumerium.nl/index.html|titolo=Crustumerium - The 'People and the State' Archaeological Project|sito=Groningen Institute of Archaeology|lingua=inglese|accesso=8 settembre 2014|dataarchivio=26 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140926091143/http://crustumerium.nl/index.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=https://www.arch.cam.ac.uk/research/projects/crustumerium/crd-home|titolo=Crustumerium: the Remembering the Dead excavations|sito=University of Cambridge - Division of Archaeology|lingua=inglese}}
|