Crustumerium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MadBob (discussione | contributi)
m rimossi metadati prelevati da wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 59:
 
== Archeologia ==
L'abitato antico è stato individuato su basi archeologiche intorno al 1970<ref>{{Cita|Quilici|Crustumerium.}}</ref>. I primi scavi furono effettuati dalla Soprintendenza Archeologica di Roma nel [[1982]]<ref>{{Cita|Francesco di Gennaro, 1990|pp. 467-468.}}.</ref>, mentre la [[necropoli]] è stata esplorata a partire dal 1987, nelle località Monte Del Bufalo, Sasso Bianco, Cisterna Grande (oggi nella Riserva Naturale [[Marcigliana (zona di Roma)|Marcigliana)]] a nord di Roma, nei pressi di [[Settebagni]].
 
Gli scavi condotti nell'area hanno portato alla luce un monumentale tracciato viario che attraversava la città, resti di fortificazioni e, intorno all'insediamento, numerose tombe di grande interesse, con corredi risalenti fino alla prima [[età del ferro]] (Periodo Laziale IIB) comprendenti ceramiche di impasto, tra cui una produzione di età orientalizzante (Periodo Laziale IVa) con raffigurazioni dipinte in bianco di notevole qualità<ref name="cita-Francesco-di-Gennaro-1">Francesco di Gennaro 1988</ref>.