Tiburtino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(26 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Quartiere
| nomeQuartiere = Q. VI Tiburtino
| stemmaQuartiere = Stemma Tiburtino (vect.).svg
| immagine = Porta Tiburtina front.JPG
| didascalia = [[Porta Tiburtina]]
| comuneMappa = Roma
| linkMappa = Tiburtino.png
| comuneMappa =
| siglaRegione = LAZ
| siglaProvincia = RM
| nomeComune = Roma Capitale
| linkStemma = Roma-Stemma.png
| circoscrizione = [[Municipio Roma II]]<br />[[Municipio Roma IV]]<br />[[Municipio Roma V]]
| data = 20 agosto 1921<ref>Delibera di Giunta n. 20 del 20 agosto 1921.</ref>
| codice = 206
| superficie = 3.7123
| abitanti = 22563
| noteAbitanti = <ref>Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per suddivisione toponomastica.</ref>
| anno = 2016
}}
'''Tiburtino''' è il sesto [[quartieri di Roma|quartiere di Roma]], indicato con '''Q. VI'''.
Riga 28 ⟶ 20:
 
Il quartiere confina:
* a nord con i quartieri Q. V [[Nomentano]]<ref>Separato dall'intero viale dell'Università, da via del Castro Laurenziano e da via Tiburtina nel tratto da via del Castro Laurenziano alla Tangenziale Est.</ref> e Q.XXI [[Pietralata (Roma)|Pietralata]]<ref>Separato da via Tiburtina.</ref>
* a est con il quartiere Q. XXII [[Collatino]]<ref>Separato da via di Portonaccio, da via Tiburtina a largo Preneste.</ref>
* a sud con il quartiere Q. VII [[Prenestino-Labicano]]<ref>Separato da via Prenestina, da largo Preneste a piazzale Labicano ([[Porta Maggiore]]).</ref>
Riga 34 ⟶ 26:
 
== Il quartiere ==
Nel Tiburtino hanno sede la [[UniversitàCittà degli Studiuniversitaria di Roma "La Sapienza"|Città universitaria]], il [[cimitero del Verano]] e diverse altre strutture.
 
Il nucleo centrale del quartiere è costituito dalla zona di "[[San Lorenzo (Roma)|San Lorenzo]]", duramente [[Bombardamento di Roma|bombardata]] (circapiù 1500di 1600 morti accertati) dai [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]] [[Stati Uniti d'America|americani]] il 19 luglio [[1943]].
 
== Storia ==
Il Tiburtino è fra i primi 15 quartieri nati nel [[1911]], ufficialmente istituiti nel [[1921]].
 
Inizialmente comprendeva solo la zona di San Lorenzo, che era già una realtà territoriale a sé stante, successivamente, nel [[1931]], il quartiere si estese verso la [[via Prenestina]] e, l'anno successivo, accorpò parte del [[Tiburtino (suburbio di Roma)|suburbio Tiburtino]] (l'attuale [[Casal Bertone]]) fino a via di Portonaccio, un'area che fino a pochi decenni prima era unita all'altra attraverso una strada chiamata via di Malabarba<ref>{{Cita web|url=https://rerumromanarum.blogspot.it/2015/02/via-di-malabarba.html|titolo=Via di Malabarba|sito=Rerum Romanarum}}.</ref>.
 
Negli anni dal [[1950]] a [[1954]] fu costruito il quartiere dell'[[INA-Casa]] che prese l'omonimo nome di Tiburtino, tra la via Tiburtina km 7, via Diego Angeli, via Edoardo Arbib, via Luigi Cesana, via dei Crispolti e via Luigi Lucatelli (attualmente facenti parte del quartiere [[Collatino]]).
Riga 50 ⟶ 42:
 
=== Stemma ===
Di [[rosso (araldica)|rosso]] al monte d'[[oro (araldica)|oro]] [[caricato]] di un palo ondoso (cascata dell'[[Aniene]]) d'[[azzurro (araldica)|azzurro]] [[uscente]] da un traforo.<ref>{{Cita|Carlo Pietrangeli|p. 192.}}.</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 57 ⟶ 49:
:Progetto dell'architetto [[Giuseppe Amendola (architetto)|Giuseppe Amendola]].
* [[Palazzo dell'Aeronautica (Roma)|Palazzo dell'Aeronautica]], su viale Pretoriano.
:Progetto dell'architetto Roberto Marino, sede del [[Ministero dell'Aeronauticaaeronautica]] (1931-1947) e poi dello [[Stato maggiore dell'Aeronautica Militare]] (dal 1947 in poi).
 
=== Architetture religiose ===
Riga 70 ⟶ 62:
* [[Torrione prenestino]], al II miglio di via Prenestina. Mausoleo del [[I secolo a.C.]]
* [[Porta Tiburtina|Porta Tiburtina o San Lorenzo]], all'inizio di via Tiburtina. Arco del I secolo a.C.
* [[Sepolcro di largo Talamo]], sul largo Eduardo Talamo. Mausoleo del [[I secolo]].<ref>{{Cita|Sepolcro Talamoweb|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_largo_talamo|titolo=Sepolcro di largo Talamo.|sito=Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali}}</ref> {{Coord|41.894717|12.516962|type:landmark}}
 
=== Archeologia industriale ===
* [[Ex fabbrica SNIA Viscosa]], su via Prenestina. Complesso industriale del [[XX secolo]] (1922-23).<ref>{{Cita web|url=http://www.archivioviscosa.org/la-fabbrica/|titolo=La fabbrica Cisa Viscosa (dal 1939 Snia Viscosa)|sito=Archivio Storico Viscosa|La fabbrica.- Centro Documentazione Territoriale Maria Baccante}}</ref> {{Coord|41.893351|12.539662|type:landmark}}
:Fabbrica di [[rayon]] che nasce come CISA Viscosa nel 1923, attiva fino al 1954. Nel 1969 la CISA viene assorbita dalla [[SNIA|SNIA Viscosa]].
 
=== Altro ===
[[File:Roma, quartiere Tiburtino - monumento Pio XII.JPG|thumb|Monumento a Pio XII a piazzale del Verano]]
* [[Cimitero del Verano]], su via Tiburtina. Cimitero monumentale del [[XIX secolo]] (1809-12).
* [[Città universitaria (di Roma)|Città universitaria]]. Edifici in stile razionalista del [[XX secolo]] (1935).
* [[Stazione di Roma San Lorenzo|Scalo San Lorenzo]], sul viale omonimo. {{Coord|41.895628|12.523156|type:landmark}}
 
=== Aree naturali ===
* [[Villa Gordiani]], settore nord, lato sinistro di via Prenestina.
* [[Villa Mercede]], su via Tiburtina. Villa del XX secolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/ville_della_borghesia/villa_mercede|titolo=Villa Mercede|sito=Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali}}.</ref> {{Coord|41.898991|12.514049|type:landmark}}
* Parco dei Caduti del 19 luglio 1943. Monumento commemorativo per i caduti del [[bombardamento di Roma|bombardamento di San Lorenzo]]. {{Coord|41.897994|12.512697|type:landmark}}
* Parco delle Energie (area dell'ex fabbrica SNIA Viscosa), su via Prenestina angolo via di Portonaccio.
Riga 105 ⟶ 98:
Nel territorio del Tiburtino si estendono le zone urbanistiche 3B [[San Lorenzo (Roma)|San Lorenzo]] (intera), 3X [[Università (zona di Roma)|Università]], 3Y [[Verano (zona di Roma)|Verano]] (intera) e 5A [[Casal Bertone]].
 
=== Piazze e vieOdonimia ===
Le principali arterie sono '''[[via Tiburtina Valeria|via Tiburtina]]''', che ha inizio dal piazzale Tiburtino, situato all'interno dei confini del quartiere, la '''circonvallazione Tiburtina''', porzione della [[Tangenziale Est di Roma|Tangenziale Est]], '''viale dello Scalo di San Lorenzo''', che collega quest'ultima a piazzale Labicano.
* [[Via Tiburtina Valeria|Via Tiburtina]]
 
Altre strade di grande importanza sono:
* Via di Casal Bertone
* Via [[Cesare De Lollis]]
* Via dei [[Tribù (storia romana)|Ramni]]
* Viale [[Elena del Montenegro|Regina Elena]]
* Viale delle Scienze
 
Le piazze principali del quartiere sono:
* Piazza dell'Immacolata
* Piazzale [[Aldo Moro]] (già ''Piazzalepiazzale delle Scienze'')
* Largo degli [[Osci]]
* Piazza dei [[Sanniti]]
* Piazza di Santa Maria Consolatrice
* Piazzale del Verano
 
* Piazzale Aldo Moro (già ''Piazzale delle Scienze'')
Gli altri odonimi del quartiere Tiburtino possono raggrupparsi nelle seguenti categorie:
* '''[[Italici|Antichi popoli italici]]''', nell'area circostante l'inizio della via Tiburtina, corrispondente alla zona di San Lorenzo.
* '''Condottieri''', lungo la via Prenestina.
* '''Generali e militari italiani''', nell'area di Casal Bertone.
 
== Collegamenti ==
Riga 131 ⟶ 142:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-ii.page|titolo=Municipio Roma II|sito=Roma Capitale}}
* {{Cita web|url=https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-iv.page|titolo=Municipio Roma IV|sito=Roma Capitale}}
* {{Cita web|url=https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-v.page|titolo=Municipio Roma V|sito=Roma Capitale}}
* {{Cita web|url=https://rerumromanarum.blogspot.it/2015/02/via-di-malabarba.html|titolo=Via di Malabarba|sito=Rerum Romanarum|cid=Via di Malabarba}}
* {{Cita web|url=http://www.archivioviscosa.org/la-fabbrica/|titolo=La fabbrica Cisa Viscosa (dal 1939 Snia Viscosa)|sito=Archivio Storico Viscosa - Centro Documentazione Territoriale Maria Baccante|cid=Archivio Storico Viscosa}}
* {{Cita web|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/ville_della_borghesia/villa_mercede|titolo=Villa Mercede|sito=Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali|cid=Villa Mercede}}
* {{Cita web|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_largo_talamo|titolo=Sepolcro di largo Talamo|sito=Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali|cid=Sepolcro Talamo}}
* {{Cita web|url=https://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&om=1&msa=0&msid=117522791729015401851.00000112f26ea574a1323&ll=41.899722,12.524414&spn=0.030729,0.085487&z=14|titolo=La mappa del quartiere con i confini in evidenza|sito=Google Maps}}
 
{{Quartieri di Roma}}