Tiburtino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminate info non enciclopediche
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 5:
| immagine = Porta Tiburtina front.JPG
| didascalia = [[Porta Tiburtina]]
| comuneMappa = Roma
| siglaRegione = LAZ
| siglaProvincia = RM
| nomeComune = Roma Capitale
| linkStemma = Roma-Stemma.png
| circoscrizione = [[Municipio Roma II]]<br />[[Municipio Roma IV]]<br />[[Municipio Roma V]]
}}
Riga 21 ⟶ 20:
 
Il quartiere confina:
* a nord con i quartieri Q. V [[Nomentano]]<ref>Separato dall'intero viale dell'Università, da via del Castro Laurenziano e da via Tiburtina nel tratto da via del Castro Laurenziano alla Tangenziale Est.</ref> e Q.XXI [[Pietralata (Roma)|Pietralata]]<ref>Separato da via Tiburtina.</ref>
* a est con il quartiere Q. XXII [[Collatino]]<ref>Separato da via di Portonaccio, da via Tiburtina a largo Preneste.</ref>
* a sud con il quartiere Q. VII [[Prenestino-Labicano]]<ref>Separato da via Prenestina, da largo Preneste a piazzale Labicano ([[Porta Maggiore]]).</ref>
Riga 29 ⟶ 28:
Nel Tiburtino hanno sede la [[Città universitaria di Roma|Città universitaria]], il [[cimitero del Verano]] e diverse altre strutture.
 
Il nucleo centrale del quartiere è costituito dalla zona di "[[San Lorenzo (Roma)|San Lorenzo]]", duramente [[Bombardamento di Roma|bombardata]] (circapiù 1500di 1600 morti accertati) dai [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]] [[Stati Uniti d'America|americani]] il 19 luglio [[1943]].
 
== Storia ==
Riga 43 ⟶ 42:
 
=== Stemma ===
Di [[rosso (araldica)|rosso]] al monte d'[[oro (araldica)|oro]] [[caricato]] di un palo ondoso (cascata dell'[[Aniene]]) d'[[azzurro (araldica)|azzurro]] [[uscente]] da un traforo.<ref>{{Cita|Carlo Pietrangeli|p. 192.}}.</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==