Elizabeth Siddal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(25 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Elizabeth Eleanor
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = meglio nota come '''Elizabeth Siddal'''<ref>Adottò questa grafia nel 1853 su consiglio del suo futuro marito [[Dante Gabriel Rossetti]]. Nella sua cerchia era spesso chiamata con nomignoli, fra cui Lizzy, Lizzie, Sid, Dove, Gug e Gummuns. La sua prima opera nota porta la firma EE Siddal, mentre dopo il matrimonio prese nome legale Elizabeth Rossetti cfr: {{cita|Sonstroem|p. 45|Fairy}}.</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
Riga 26:
=== Il successo come modella ===
[[File:Dante Gabriel Rossetti - Beata Beatrix, 1864-1870.jpg|thumb|left|Elizabeth Siddal nelle vesti di ''[[Beatrice Portinari|Beatrice]]'' (1863) per [[Dante Gabriel Rossetti]], in ''[[Beata Beatrix]]'']]
Inizialmente fu impiegata, con tre delle sue sorelle, come modista in una bottega di Cranbourne Alley<ref name=":0" />, la Siddal divenne in breve tempo la modella preferita di alcuni dei più famosi pittori dell'epoca, i [[preraffaelliti]]:
Posò anche per [[William Holman Hunt]] e [[John Everett Millais]], ma fu modella fissa per [[Dante Gabriel Rossetti]], di cui si innamorò e che sposò nel [[1860]].<ref name="MPAP">{{Cita libro|autore = [[Mario Praz]]; [[Arthur Ewart Popham|Arthur Popham]]|titolo = ROSSETTI, Dante Gabriele|anno = 1936|editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città = Roma|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-gabriele-rossetti_(Enciclopedia-Italiana)/|cid =MPAP}}</ref>
Posando per l'''[[Ophelia (Millais)|Ophelia]]'' di [[John Everett Millais]] ([[1852]]), la Siddal fu costretta a rimanere a lungo immersa in una vasca da bagno, per rappresentare la morte del personaggio [[William Shakespeare|shakespeariano]]. La sua resistenza fu notevole, anche quando si ruppe una delle lampade che servivano a riscaldare l'acqua: la modella, tuttavia, fu colpita da una [[bronchite]] che le minò la salute. Suo padre ritenne responsabile Millais e cercò di fargli sborsare un adeguato indennizzo.<ref name="ivi">{{cita web|url=https://sulparnaso.wordpress.com/2014/11/30/laggiu-lei-intrecciava-ghirlande-fantastiche-lutopia-della-bellezza-nell-ophelia-di-john-everett-millais/|titolo=“Laggiù lei intrecciava ghirlande fantastiche” . Esploriamo l'opera: l'utopia della bellezza nell{{'}}''Ofelia'' di John Everett Millais|data=30 novembre 2014|autore=Filippo Musumeci}}</ref> La salute cagionevole della donna, però, potrebbe essere anche attribuita all'uso che
=== La vita con Rossetti ===
Riga 36:
Nel [[1855]] il critico d'arte [[John Ruskin]] si offrì di pagare bene per tutte le opere artistiche prodotte dalla Siddal, che in realtà si limitavano a molti schizzi e ad un solo dipinto, che verteva sui temi medievali delle leggende [[Re Artù|arturiane]]. Ruskin, comunque, fu colpito dalla donna e scrisse a Rossetti una lettera in cui lo esortava a non rinviare oltre il matrimonio con la Siddal, per darle quella sicurezza di cui aveva bisogno.
Rossetti, invece, aveva paura a presentare ai propri genitori la Siddal, poiché era di umili origini. Già le sorelle del pittore, [[Maria Francesca Rossetti|Maria Francesca]] e [[Christina Rossetti|Christina]], avevano avuto parole di fuoco per la donna, ed il timore che i genitori potessero imporre un veto alle nozze, fece sì che egli attendesse molti anni ancora prima di chiedere in sposa la modella. Quest'ultima, sembra, credette che ci fosse una "[[Musa (arte)|musa]]" più giovane nel cuore del pittore, e questo accentuò la sua già presente malinconia.
=== I problemi di salute e la morte ===
Riga 44:
Malgrado il referto medico parlasse di "morte accidentale", dovuta cioè ad un'errata valutazione della dose di [[laudano]] da assumere, Rossetti capì che si trattava di [[suicidio]]. Si confidò con l'amico pittore [[Ford Madox Brown]], il quale gli consigliò di bruciare la lettera d'addio della moglie che il pittore aveva trovato<ref>{{cita libro|titolo=Il romanzo di Londra|autore=Antonio Caprarica|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer}}</ref>. Il suicidio, all'epoca, oltre ad essere considerato immorale era anche illegale: lo scandalo avrebbe travolto tutta la famiglia di Rossetti e alla Siddal sarebbe stata negata la sepoltura in terra consacrata.
=== Le poesie ===
[[File:John Everett Millais - Ophelia - Google Art Project.jpg|thumb|upright=1.8|L{{'}}''[[Ophelia (Millais)|Ophelia]]'' (1851-1852) di [[John Everett Millais]] che costò la salute alla Siddal.
Insieme al proprio agente [[Charles Augustus Howell]] e sostenuto dai suoi eccentrici amici come [[Algernon Swinburne]], ottenne il permesso di aprire la tomba della Siddal per recuperare il quaderno di poesie: il tutto venne svolto di notte, per evitare lo sdegno della gente. Howell (che viene ricordato come noto mentitore) raccontò che il corpo della Siddal aveva mantenuto intatta la propria bellezza, e che i capelli avevano continuato a crescerle a dismisura. Rossetti pubblicò quindi le proprie poesie insieme a quelle della moglie. A causa di alcuni temi erotici, però, l'opera venne male accolta dalla critica. Nel 1872 Rossetti tentò il suicidio allo stesso modo della moglie, ingerendo del laudano, ma fu salvato dagli amici. Morì nel 1882.
[[File:John everett millais, ofelia, 1851-52, 02.jpg|thumb|left|270px|Millais, ''Ofelia'' (particolare)]]
È comunque del [[1906]] la prima raccolta "in solitaria" delle poesie della Siddal
==Cultura di massa==
La storia di Elizabeth è stata trattata diverse volte, ad esempio nella fiction BBC sui preraffaelliti ''[[Disperatamente romantici|Desperate Romantics]]'' (2009), utilizzata in Italia, parzialmente, nella puntata su Londra del programma tv ''[[Città segrete]]'' di [[Corrado Augias]] (2019). Il ruolo della Siddal è affidato all'attrice britannica
==Galleria d'immagini==
Riga 62 ⟶ 61:
Dante Gabriel Rossetti - The First Anniversary of the Death of Beatrice (1853).jpg|Il primo anniversario della morte di Beatrice
Dante Gabriel Rossetti - Head of Elizabeth Siddal full face, looking down.jpg|Primo piano a matita
Il Ramoscello 1865.jpg|Il ramoscello<ref>Non chiaro se il soggetto sia
Dante_Gabriel_Rossetti_-_The_Annunciation_(1855).jpg|L'annunciazione
Dante Gabriel Rossetti - Ecce Ancilla Domini! - Google Art Project.jpg|[[Ecce Ancilla Domini (Rossetti)|Ecce Ancilla Domini]] (L'annunciazione)
Dante Gabriel Rossetti - Salutation of Beatrice - 1.jpg|Saluto di Beatrice
Dante Gabriel Rossetti - The Meeting of Dante and Beatrice in Paradise (1853).jpg|Dante incontra Beatrice nel Paradiso terrestre
Riga 72 ⟶ 70:
==Opere letterarie==
*Elizabeth Siddal, ''"Di rivi e gigli". Poesie e lettere'', traduzione e cura di Stefania Arcara, Bari, Palomar, 2009. Con testo a fronte. Edizione critica condotta sui manoscritti autografi conservati all'Ashmolean Museum di Oxford.
*''Poems - Poesie. La musa ispiratrice dei Preraffaelliti'', ed. Damocle, 2006, 2012. Introduzione e traduzione a cura di Conny Stockhausen, dalla raccolta ''Poems'' del 1906
* ''My Ladys Soul: The Poems of Elizabeth Eleanor Siddall'', a cura di Serena Trowbridge, edizione Victorian Secrets, 2018
Riga 77 ⟶ 76:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Stefania Arcara, "Elizabeth Siddal poetessa preraffaellita". In E. Siddal, ''“Di rivi e gigli”. Poesie e lettere,'' a cura di S. Arcara, Bari, Palomar, 2009, pp. 7-47.
* Stefania Arcara, "Sleep and Liberation: the Opiate World of Elizabeth Siddal", in B. Laurent (ed.), ''[https://www.peterlang.com/document/1053315 Sleeping Beauties in Victorian Britain: Cultural, Literary and Artistic Explorations of a Myth]'', Berne, Peter Lang, 2014, pp. 95-120.
* Deborah Cherry, [https://19thc-artworldwide.org/autumn21/cherry-reviews-three-books-about-elizabeth-siddalls-poetry "Three Books about Elizabeth Siddall's Poetry"], ''Nineteenth-Century Art Worldwide'', vol. 20, n. 3, Autumn 2021.
* Deborah Cherry and Griselda Pollock, "Woman as Sign in Pre-Raphaelite Literature: A Study of the Representation of Elizabeth Siddall", ''Art History'', 7 (2), 1984, pp. 206-227.
* *{{cita libro|autore= David Sonstroem |titolo=Rossetti and the Fair Lady |editore=Wesleyan University Press |città= Middletown|anno= 1970|isbn=0-8195-4019-6 |oclc=644149662 |url= https://archive.org/details/rossettifairlady0000sons/page/214/mode/2up|lingua=en|cid=Fairy}}
== Voci correlate ==
*
* [[Preraffaelliti]]
Riga 97 ⟶ 103:
[[Categoria:Morti per suicidio]]
[[Categoria:Preraffaelliti|Siddal, Elizabeth]]
[[Categoria:Modelli di opere d'arte]]
[[Categoria:Muse (arte)]]
|