Helge Bronée: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1940-1948|{{Calcio Osterbro|G}}|? (26)
|1940-1948-1950 |{{Calcio Nancy|G}}Osterbro|46? (2226)
|1948-1950-1952 |{{Calcio Palermo|G}}Nancy|7046 (22)
|1950-1952-1954 |{{Calcio Roma|G}}Palermo|5170 (1222)
|1952-1954-1955 |{{Calcio Juventus|G}} Roma|2951 (1112)
|1954-1955-1956 |{{Calcio Novara|G}} Juventus |2729 (1011)
|1955-1956 |Novara |27 (10)
|1956-???? |Rødovre|? (?)
|1959|{{Calcio B93|G}}|5 (2)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1945-1946 |{{Naz|CA|DNK|M}} |4 (1)
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Helge Christian
Riga 41:
 
==Caratteristiche tecniche==
Era mancino. Aiutava spesso la squadra nella fase difensiva<ref name=cam>{{Cita|Caminiti|p. 65.}}.</ref> in quanto gradiva partire lontano dalla porta per poi finalizzare.<ref name=sappino>{{cita libro|Marco|Sappino|Dizionario del calcio italiano|novembre 2000|Baldini & Castoldi|volume = 1|p=107}}</ref> In carriera ricoprì comunque tutti i ruoli eccezion fatta per quello del portiere.<ref name=sappino />
 
==Carriera==
Riga 47:
[[File:Carlo galli e helge bronee.jpg|thumb|left|Bronée (a destra) e [[Carlo Galli (calciatore)|Carlo Galli]], attaccanti della Roma nel 1953.]]
 
Ben presto entrò in contrasto con l'allenatore dei rosanero [[Gipo Viani]]: durante una partita la sua squadra, per difendere il pareggio, si chiuse a catenaccio e lui, non gradendo, si spostò in difesa buttando la palla in [[autogol]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.enciclopediadelcalcio.it/Follie.html|titolo = Follie|accesso = 25 settembre 2014|editore = enciclopediadelcalcio.it|data = }}</ref> Negli spogliatoi fu poi preso a botte dal suo allenatore. Fuori dal campo aveva un carattere indisciplinato,<ref name=cam /> che ben presto gli causò antipatie all'interno della società; anche per questo giocò in rosanero solamente per due stagioni (1950-1951 e 1951-1952) totalizzando 70 presenze e segnando 22 reti.
 
La sua carriera proseguì nella {{Calcio Roma|N}}, ma anche qui il suo carattere rissoso gli creò qualche problema. Dopo un [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], fra lui e il suo compagno di squadra [[Arcadio Venturi]] sorse un diverbio, culminato con il lancio di una scarpa sulla faccia di un dirigente di riguardo, il dottor Campilli, figlio di un [[Pietro Campilli|ministro]]. Bronée venne messo fuori squadra, ponendo così termine alla sua avventura romanista.
 
Nel 1954 approdò alla {{Calcio Juventus|N}}, dove rimase una sola stagione totalizzando 29 presenze e 11 reti. Nel campionato successivo andò a concludere la sua carriera italiana nelle file del [[Novara Calcio|Novara]]. In Italia ha totalizzato complessivamente 197177 presenze e 55 reti in massima serie.
 
Chiuse la carriera con il [[Boldklubben af 1893|B 93]].
Riga 57:
==Note==
<references/>
[[File:Bronée e Boniperti.jpg|miniatura|destra|Bronée e Boniperti nel 1954-'55]]
 
==Bibliografia==
Riga 63 ⟶ 64:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{DBU|2759}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Bronee}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Follie}}
*{{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/helge_christian-bron%C3%A9e-252.aspx|Statistiche su Myjuve.it}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/helge_christian-bron%C3%A9e-252.aspx|Statistiche su Myjuve.it}}
*[https://web.archive.org/web/20100823004330/http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=182303 Vycpalek, Bronèe e il "maleducato del calcio"] Mediagol.it
 
Riga 73:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale danese]]