Festività nell'antica Grecia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Religione dell'antica Grecia}}
Il calendario civico-religioso<ref>Anno civile e anno religioso coincidono.</ref> greco si articolava in dodici mesi<ref name="ReferenceB">{{Cita| Scarpi|p. 303.}}.</ref>. Pur condividendo spesso "nomi comuni", ogni ''póleis'' ne possedeva uno proprio<ref name="ReferenceB" />. Tale calendario segnava soprattutto i momenti sacrificali, quindi le "feste" (ἑορταὶ ''heortaí''), che li caratterizzavano. Il mese di questo calendario è di tipo "lunare" e corrisponde all'evolversi delle diverse fasi della luna<ref name="ReferenceC">Walter Burkert. ''La religione greca'', p.421</ref>. I nomi dei diversi calendari cittadini hanno sempre corrispondenze con i nomi delle divinità o delle festività.
 
Il calendario che meglio conosciamo è quello attico<ref name="ReferenceC"/>, quindi quello relativo ad Atene<ref name="ReferenceB"/>, che risale al periodo della riforma di Solone e all'intervento di Nicomaco (V secolo a.C.) che, su scelta popolare, fu incaricato di stilarlo indicandone i momenti sacrificali.
Riga 10:
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''1'''||[[Ecatombeone]] '''''Hekatombaión''''' (Ἑκατομϐαιών)||luglio-agosto||
Primo mese che si avvia dal solstizio d'estate. Prende il nome dalla festa di Apollo, celebrata il 7º giorno, in cui veniva offerta un'ecatombe in onore del Dio. Il 12º giorno venivano festeggiate le [[Kronia]] (Κρόνια) quando gli schiavi e i loro padroni banchettavano insieme in ricordo del periodo aureo di Kronos, quando gli uomini non faticavano per ottenere il cibo e l'eguaglianza era diffusa sulla terra. Il 16º giorno venivano celebrate le "[[Sinecie|Sinècie]]" in ricordo dell'opera fondativa di [[Teseo]], originata dal sinecismo. Dal 21º giorno sia avviavano le celebrazioni delle [[Panatenee]], la festa più importante in Atene in onore di Atena ''Polias'' (Πολιάς, Protettrice della città).
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''2'''||[[Metagitnione]] '''''Metageitnión''''' (Μεταγειτνιών)||agosto-settembre||Era il mese in cui si inaugurava l'anno finanziario (con le rendicontazioni) e terminava l'anno militare. In questo mese si celebravano le [[Metagitnie|Metagìtnie]] in onore di Apollo Metagìtnio (Μεταγείτνιος), una festa per propiziare l'unione delle comunità. Le [[Eleusinie|Eleusìnie]] (Έλευσίνια), in onore di Demetra e che vanno distinte dai "Misteri eleusini", venivano celebrate, le "Grandi" ogni quattro anni, mentre le "Piccole" ogni due. Esse consistevano in agoni il cui premio veniva corrisposto in grano. Il mese di ''Metageitnión'' è presente anche nei calendari di Delo, Èfeso, Samo e Mileto.
Riga 23:
|'''5'''||[[Maimacterione]] '''''Maimakterión''''' (Μαιμακτηριών)||novembre-dicembre||In questo mese, intorno al 20º giorno, venivano celebrate le feste in onore di Zeus ''Maimáktes'' (Μαιμάκτης, Impetuoso).
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''6'''||[[Posideone]] '''''Poseideón''''' (Ποσειδεών)||dicembre-gennaio||In questo mese venivano celebrate le festività dette "[[Dionisie rurali]]" in onore di Dioniso e in ringraziamento per il raccolto agricolo. Altra festa celebrata verso la fine del mese era quella in onore di Demetra e di altre divinità di Eleusi: l{{'<nowiki/>}}''Aloe'' (Αλῷα), consistente in sacrifici e banchetti, in particolare quelli riservati alle donne (sposate e cortigiane) in cui si beveva vino.
|- bgcolor= #ABCDEF
!colspan="3"|Inverno (Χεῖμα)||