Festività nell'antica Grecia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - Agra |
|||
(28 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il calendario civico-religioso<ref>Anno civile e anno religioso coincidono.</ref> greco si articolava in dodici mesi<ref name="ReferenceB">
▲{{Voce principale|Religione dell'antica Grecia}}
▲Il calendario civico-religioso<ref>Anno civile e anno religioso coincidono.</ref> greco si articolava in dodici mesi<ref name="ReferenceB">[[Paolo Scarpi]]. ''La religione greca'',p.303.</ref>. Pur condividendo spesso "nomi comuni", ogni ''póleis'' ne possedeva uno proprio<ref>[[Paolo Scarpi]]. ''La religione greca'', p.303.</ref>. Tale calendario segnava soprattutto i momenti sacrificali, quindi le "feste" (ἑορταὶ ''heortaí''), che li caratterizzavano. Il mese di questo calendario è di tipo "lunare" e corrisponde all'evolversi delle diverse fasi della luna<ref name="ReferenceC">[[Walter Burkert]]. ''La religione greca'', p.421</ref>. I nomi dei diversi calendari cittadini hanno sempre corrispondenze con i nomi delle divinità o delle festività.
Il calendario che meglio conosciamo è quello attico<ref name="ReferenceC"/>, quindi quello relativo ad Atene<ref name="ReferenceB"/>, che risale al periodo della riforma di
Il calendario attico si svolgeva nella seguente suddivisione mensile:
{|
|- bgcolor= #
!colspan="3"|Estate (Θέρος)||Feste ed eventi religiosi
|- bgcolor= #
|'''1'''||[[Ecatombeone]] '''''Hekatombaión''''' (Ἑκατομϐαιών)||luglio-agosto||
Primo mese che si avvia dal solstizio d'estate. Prende il nome dalla festa di Apollo, celebrata il 7º giorno, in cui veniva offerta un'ecatombe in onore del Dio. Il 12º giorno venivano festeggiate le [[Kronia]] (Κρόνια) quando gli schiavi e i loro padroni banchettavano insieme in ricordo del periodo aureo di Kronos, quando gli uomini non faticavano per ottenere il cibo e l'eguaglianza era diffusa sulla terra. Il 16º giorno venivano celebrate le "[[Sinecie|Sinècie]]" in ricordo dell'opera fondativa di [[Teseo]], originata dal sinecismo. Dal 21º giorno sia avviavano le celebrazioni delle [[Panatenee]], la festa più importante in Atene in onore di Atena ''Polias'' (Πολιάς, Protettrice della città).
|- bgcolor= #
|'''2'''||[[Metagitnione]] '''''
|- bgcolor= #
|'''3'''||[[Boedromione]] '''''
|- bgcolor= #
!colspan="3"|Autunno (Φθινόπωρον)||
|- bgcolor= #
|'''4'''||[[Pianepsione]] '''''Pyanopsión''''' (Πυανεψιών)||ottobre-novembre||Era il mese della vendemmia. In questo mese, il 7º giorno, si celebravano, susseguendosi, due festività religiose: le [[Pianepsie|Pianèpsie]] e le [[Oscoforie]]. Dal 6º al 9º giorno, con il culmine l'8º giorno, venivano celebrate le [[Tesee]]. Le [[Tesmoforie]], le importanti feste panelleniche, si celebravano dall'11º al 13º giorno in onore di Demetra Tesmofora.
Le [[Apaturie|Apatùrie]], la festa di coloro che possedevano il medesimo "capostipite", era il modo di celebrare l'iscrizione degli efèbi alla propria fratria dall'11º al 13º giorno, periodo in cui la navigazione veniva sospesa. Le [[Efestie|Efèstie]], le feste in onore di [[Efesto]] si celebravano, forse, il 28º giorno e ogni cinque anni.
|- bgcolor= #
|'''5'''||[[Maimacterione]] '''''
|- bgcolor= #
|'''6'''||[[Posideone]] '''''Poseideón''''' (Ποσειδεών)||dicembre-gennaio||In questo mese venivano celebrate le festività dette "[[Dionisie rurali]]" in onore di Dioniso e in ringraziamento per il raccolto agricolo. Altra festa celebrata verso la fine del mese era quella in onore di Demetra e di altre divinità di Eleusi: l{{'}}''Aloe'' (Αλῷα), consistente in sacrifici e banchetti, in particolare quelli riservati alle donne (sposate e cortigiane) in cui si beveva vino.
|- bgcolor= #
!colspan="3"|Inverno (Χεῖμα)||
|- bgcolor= #
|'''7'''||[[Gamelione]] '''''
|- bgcolor= #
|'''8'''||[[Antesterione]] '''''
|- bgcolor= #
|'''9'''||[[Elafebolione]] '''''
|- bgcolor= #
!colspan="3"|Primavera (Ἔαρ)||
|- bgcolor= #
|'''10'''||[[Munichione]] '''''
|- bgcolor= #
|'''11'''||[[Targelione]] '''''
|- bgcolor= #
|'''12'''||[[Sciroforione]] '''''
|}
Riga 46 ⟶ 47:
==Bibliografia==
* Franco Ferrari et al., ''Dizionario della civiltà classica: autori, opere letterarie, miti, istituzioni civili, religiose e politiche di Grecia e di Roma antiche''. Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 2001
* Guy Rachet e Marie
* {{cita libro|Paolo| Scarpi|La religione greca| curatore= Giovanni Filoramo |collana=Storia delle religioni|volume= 1. Le religioni antiche|1994|Laterza|Bari|cid=Scarpi}}
== Altri progetti ==▼
▲==Altri progetti==
▲* [[File:Wikibooks-logo.svg|link=b:|18px|Collabora a Wikibooks]] '''[[b:|Wikibooks]]''' contiene un approfondimento su '''''[[b:La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/Il tempo sacro: calendario religioso e feste|Il calendario religioso nella Grecia antica]]'''''
{{portale|antica Grecia}}
[[Categoria:Festività
|