Festività nell'antica Grecia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
|||
(23 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Religione dell'antica Grecia}}
Il calendario civico-religioso<ref>Anno civile e anno religioso coincidono.</ref> greco si articolava in dodici mesi<ref name="ReferenceB">
Il calendario che meglio conosciamo è quello attico<ref name="ReferenceC"/>, quindi quello relativo ad Atene<ref name="ReferenceB"/>, che risale al periodo della riforma di Solone e all'intervento di Nicomaco (V secolo a.C.) che, su scelta popolare, fu incaricato di stilarlo indicandone i momenti sacrificali.
Riga 10 ⟶ 9:
!colspan="3"|Estate (Θέρος)||Feste ed eventi religiosi
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''1'''||[[Ecatombeone]] '''''Hekatombaión''''' (Ἑκατομϐαιών)||luglio-agosto||
Primo mese che si avvia dal solstizio d'estate. Prende il nome dalla festa di Apollo, celebrata il 7º giorno, in cui veniva offerta un'ecatombe in onore del Dio. Il 12º giorno venivano festeggiate le [[Kronia]] (Κρόνια) quando gli schiavi e i loro padroni banchettavano insieme in ricordo del periodo aureo di Kronos, quando gli uomini non faticavano per ottenere il cibo e l'eguaglianza era diffusa sulla terra. Il 16º giorno venivano celebrate le "[[Sinecie|Sinècie]]" in ricordo dell'opera fondativa di [[Teseo]], originata dal sinecismo. Dal 21º giorno sia avviavano le celebrazioni delle [[Panatenee]], la festa più importante in Atene in onore di Atena ''Polias'' (Πολιάς, Protettrice della città).
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''2'''||[[Metagitnione]] '''''Metageitnión''''' (Μεταγειτνιών)||agosto-settembre||Era il mese in cui si inaugurava l'anno finanziario (con le rendicontazioni) e terminava l'anno militare. In questo mese si celebravano le
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''3'''||[[Boedromione]] '''''Boedromión''''' (Βοηδρομιών)||settembre-ottobre||In questo mese, il 7º giorno, si celebravano le
|- bgcolor= #ABCDEF
!colspan="3"|Autunno (Φθινόπωρον)||
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''4'''||[[Pianepsione]] '''''Pyanopsión''''' (Πυανεψιών)||ottobre-novembre||Era il mese della vendemmia. In questo mese, il 7º giorno, si celebravano, susseguendosi, due festività religiose: le [[Pianepsie|Pianèpsie]] e le [[Oscoforie]]. Dal 6º al 9º giorno, con il culmine l'8º giorno, venivano celebrate le [[Tesee]]. Le [[Tesmoforie]], le importanti feste panelleniche, si celebravano dall'11º al 13º giorno in onore di Demetra Tesmofora.
Le [[Apaturie|Apatùrie]], la festa di coloro che possedevano il medesimo "capostipite", era il modo di celebrare l'iscrizione degli efèbi alla propria fratria dall'11º al 13º giorno, periodo in cui la navigazione veniva sospesa. Le [[Efestie|Efèstie]], le feste in onore di [[Efesto]] si celebravano, forse, il 28º giorno e ogni cinque anni.
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''5'''||[[Maimacterione]] '''''Maimakterión''''' (Μαιμακτηριών)||novembre-dicembre||In questo mese, intorno al 20º giorno, venivano celebrate le feste in onore di Zeus ''Maimáktes'' (Μαιμάκτης, Impetuoso).
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''6'''||[[Posideone]] '''''Poseideón''''' (Ποσειδεών)||dicembre-gennaio||In questo mese venivano celebrate le festività dette "
|- bgcolor= #ABCDEF
!colspan="3"|Inverno (Χεῖμα)||
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''7'''||[[Gamelione]] '''''Gamelión''''' (Γαμηλιών)||gennaio-febbraio||In questo mese si celebravano le feste
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''8'''||[[Antesterione]] '''''Anthestérion''''' (Ἀνθεστηριών)||febbraio-marzo||[[File:Greek - Red-Figure Chous with Eros - Walters 48206.jpg
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''9'''||[[Elafebolione]] '''''Elaphebólion''''' (Ἑλαφηϐολιών)||marzo-aprile||Questo è il mese delle feste "'''Elafebòlie'''" (Ελαϕηβόλια) quando si celebrava Artemide ''Elaphebólos'' (Ἐλαϕηβόλος, "Cacciatrice di cervi"), festa anche in Iampoli (Υάμπολις, nella Focide)<ref>IG IX, 90, 3.</ref>. In questo mese, a partire dal 9º giorno e per la durata di quattro giorni, si festeggiavano le "'''Grandi
|- bgcolor= #ABCDEF
!colspan="3"|Primavera (Ἔαρ)||
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''10'''||[[Munichione]] '''''Munichión''''' (Μουνιχιών)||aprile-maggio|| In questo mese, il 16º giorno, si celebravano le feste "'''Munichie'''" (Μουνιχία) in onore di Artemide Μουνιχία (Munichia, così appellata per il nome del suo santuario eretto sul colle che sovrastava l'omonimo porto, Μπυνύχιος λιμήν, di Atene). In questo mese, il 6º giorno, venivano celebrate anche le "'''Delfinie'''" (Δελϕίνια), feste celebrate anche in altre località della Grecia. In questa occorrenza ad Atene veniva ricordato Teseo il quale, prima del viaggio verso Creta, si presentò al santuario di Apollo in Atene (detto per l'appunto Δελφίνιoν dall'epiteto del Dio, Δελφινιος, dei delfini, dopo che Apollo prese le sembianze di un delfino per guidare una nave di cretesi fino a Delfi dove questi assunsero il compito di suoi sacerdoti) ove depose, come un supplice, un sacro ramo d'olivo avvolto in bianche bende di lana, gesto compiuto in sua memoria ogni anno da fanciulle adornate. Le "'''Eantee
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''11'''||[[Targelione]] '''''Thargelión''''' (Θαργηλιών)||maggio-giugno||In questo mese, il 6º e il 7º giorno, si celebravano le "'''Targelie'''" (θαργήλια), feste in onore di Apollo quando due uomini, uno in rappresentanza degli uomini e un altro in rappresentanza delle donne, assumevano su di sé tutte le colpe dei cittadini (acquisendo così lo stato di φαρμακός, uomo "magico") e quindi venivano condotti in corteo per la città e percossi, forse sui genitali, lungo il percorso con rami di albero di fico o porri e quindi espulsi come empi. Nello stesso giorno si celebravano sacrifici a Demetra Χλοη (Verde, Germogliata). Il giorno successivo si sacrificavano sette pani indicati come θαργήλοι, preparati con le primizie delle spighe, e offerti ad Apollo unitamente alla organizzazione di canti e musiche allo scopo di allontanare il male dalla città e dalle messi. Nello stesso mese, il 19º giorno, venivano celebrate le "'''Bendidie'''" (βενδίδεια) feste in onore di Bendis (Βενδῖς) la dea di origine tracia accolta ad Atene nel V secolo a.C. Tale festa prevedeva due cortei sacri, uno composto dai cittadini Ateniesi e l'altro da Traci, una corsa notturna a cavallo con le fiaccole e infine una veglia (παννυχίς).
|- bgcolor= #FAEBD7
|'''12'''||[[Sciroforione]] '''''Skirophorión''''' (Σκιροφοριών)||giugno-luglio|| È il mese in cui, il 12º giorno, venivano celebrate le "'''Scire'''" (Σκιρα anche Scriforie Σκιροφόρια, ma quest'ultimo termine è tardo), in onore di Demetra e della figlia Persefone. In questo giorno la sacerdotessa di Atena ''Poliàs'' (Πολιάς) e il sacerdote di Posidone ''Erechtheus'' (Ἐρεχθεύς) raggiungevano insieme, incedendo solennemente sotto un grande bianco parasole (σκίρον) la località di Sciro, posta lungo la via per Eleusi, forse per ricordare la morte del mitico re ateniese, Eretteo (Ἐρεχθεύς), caduto in battaglia contro gli Eleusini. Durante questa festa si gettavano dei porcellini dentro alcune cavità della terra, i cui corpi venivano recuperati e utilizzati durante i riti per le Tesmoforie. Sempre in questo mese venivano celebrate le "'''Arreforie'''" (ἀρρηϕορίαι) quando due giovani aristocratiche, che avevano appena terminato il servizio quinquennale al santuario di Atena ''Polias'', trasferivano, lungo un percorso sotterraneo, alcuni oggetti misterici al santuario di Afrodite. In questo mese, il 14º giorno, nel corso delle festività "'''Dipòlie'''" (Διιπόλια) in onore di Zeus ''Polieús'' (Πολιεύς) veniva celebrato il rito delle '''Bufonie''' (Βουϕόνια)<ref>L'origine di questo rito è raccontata da Porfirio
|}
==Note==
Riga 54 ⟶ 48:
* Franco Ferrari et al., ''Dizionario della civiltà classica: autori, opere letterarie, miti, istituzioni civili, religiose e politiche di Grecia e di Roma antiche''. Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 2001
* Guy Rachet e Marie Françoise Rachet (a cura di), ''Dizionario Larousse della civiltà greca''. Roma: Gremese Editore, 2001, ISBN 8884401070, ISBN 9788884401076
* {{cita libro|Paolo| Scarpi|La religione greca| curatore= Giovanni Filoramo |collana=Storia delle religioni|volume= 1. Le religioni antiche|1994|Laterza|Bari|cid=Scarpi}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=La religione greca/La religione greca nel periodo arcaico e classico/Il tempo sacro: calendario religioso e feste|b_etichetta=''Il calendario religioso nella Grecia antica''}}
Riga 60 ⟶ 54:
{{portale|antica Grecia}}
[[Categoria:Festività
|