Doidalsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Afrodite accovacciata:  disambiguo vienne  | 
				|||
| (19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
[[File: 
{{Bio 
|Nome = Doidalsa 
|Cognome =  
|PostCognome = o '''Dedalsa'''<ref>{{Cita|Albizzati 1931|in EI, s.v. ''Dedalsa''.}}</ref> (in [[Lingua greca antica|greco]] Δοιδάλσης, ''Doidalsas'') 
|Sesso = M 
|LuogoNascita =  
|GiornoMeseNascita =  
|AnnoNascita = [[310 a.C.]] circa 
|LuogoMorte =  
|GiornoMeseMorte =  
|AnnoMorte =  
|Epoca = -200▼ 
|Attività = scultore 
▲|Epoca = 
|Nazionalità = greco antico 
|PostNazionalità =  attivo in [[Bitinia]] nella prima metà del [[III secolo a.C.]], tra il [[278 a.C.|278]] e il [[250 a.C.|250]]▼ 
}} 
==  
▲ 
Doidalsa realizzò in bronzo la statua di culto per il [[tempio di Zeus (Nicomedia)|tempio di Zeus]] a [[Nicomedia]], capitale del [[regno di Bitinia]] fondata nel 264 a.C. da [[Nicomede I]]. L'opera, nota dalle raffigurazioni sulle monete locali a partire dal tempo di [[Prusia I]], è stata identificata in un tipo riprodotto da una statuetta marmorea (0,50 cm) proveniente da [[Camiro]].<ref>{{Cita|Laurenzi 1960|in EAA, s.v. ''Doidalsas''.|harv=s}}</ref> Il dio, coperto da un mantello che circonda i fianchi per allacciarsi sopra la spalla, regge uno scettro e una corona di olivo, secondo una iconografia nuova che avrà una certa influenza sulla [[Scuola di Pergamo|scuola pergamena]].<ref>{{Cita|Giuliano 1987|p. 942.|harv=s}}</ref>▼ 
==  
Doidalsa realizzò in bronzo la statua di culto per il [[tempio di Zeus (Nicomedia)|tempio di Zeus]] a [[Nicomedia]], capitale del [[regno di Bitinia]] fondata nel 264 a.C. da [[Nicomede I]].  
▲ 
Una copia in marmo rinvenuta nelle terme di [[Villa Adriana]] ([[Tivoli]]) è ospitata presso il [[Museo nazionale romano]] (sede di [[Palazzo Massimo]]) a [[Roma]]. Un'altra, proveniente da [[Sainte-Colombe (Rodano)|Sainte Colombe]], presso [[Vienne (Francia)|Vienne]], in [[Francia]], è esposta nel [[Museo del Louvre]] a [[Parigi]].<ref>{{fr}}[http://cartelfr.louvre.fr/cartelfr/visite?srv=car_not_frame&idNotice=881 Scheda sull<nowiki>'</nowiki>''Afrodite accovacciata'' di Doidalsa del Louvre]</ref>▼ 
▲ 
<references/>▼ 
== 
▲<references/> 
* {{Cita libro|autore=L. Laurenzi|capitolo=Doidalsas|url_capitolo=http://www.treccani.it/enciclopedia/doidalsas_%28Enciclopedia_dell%27_Arte_Antica%29/|anno=1960|volume=3|titolo=Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale|editore=Istituto della enciclopedia italiana|città=Roma|cid=}}▼ 
* {{Cita libro|cognome=Giuliano|nome=Antonio|titolo=Arte greca : Dall'età classica all'età ellenistica|città= Milano|editore= Il saggiatore|anno= 1987|pagine=}}▼ 
*{{Cita libro|nome=Antonio |cognome=Giuliano|titolo=Storia dell'arte greca|città=Roma|editore=Carrocci |anno=1998|ISBN=ISBN 88-430-1565-6|pagine= pp. 424-425}}▼ 
== 
* {{Cita libro|autore=[[Carlo Albizzati]]|voce=Dedalsa|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/dedalsa_(Enciclopedia-Italiana)/|anno=1931|titolo=Enciclopedia Italiana|editore=Istituto dell'Enciclopedia italiana|città=Roma}} 
▲* {{Cita libro| 
{{Portale|biografie|scultura}}▼ 
▲* {{Cita libro| 
▲* {{Cita libro|autore= 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
{{Artisti greci antichi}} 
{{Controllo di autorità}} 
▲{{Portale|biografie|ellenismo|scultura}} 
[[Categoria:Scultori ellenistici]] 
 | |||