Cattedrale di Laon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 109348936 di Quellochescrivebene (discussione): riferimento ripetitivo e impreciso
Etichetta: Annulla
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa di Nostra Signora<br /><small>Église Notre-Dame</small>
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]
|Immagine = West facade of the Laon cathedral-5640.jpg
|NomeEdificio = Chiesa di Nostra Signora<br /><small>Église Notre-Dame</small>
|Didascalia = Esterno
|Immagine = Laon,-Cathédrale-Notre-Dame,-1155-1225-(17).jpg
|Didascalia = La facciata occidentale
|Larghezza =
|CittàNomeComune = [[Laon]]
|Regione = [[PiccardiaAlta Francia]]
|SiglaStato = FRA
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|InizioCostr = [[1155]]
|FineCostr = [[1235]]
|WebsiteSito =
}}
|Note = }}
 
[[File:Logo monument historique - rouge ombré, encadré.svg|70px|left|link=Monumento storico (Francia)|Monumento storico di Francia]]
 
La '''chiesa di Nostra Signora''' (in [[lingua francese|francese]]: ''église Notre-Dame'') è il principale [[luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Laon]], in [[Piccardia]]; fino al [[1801]] [[cattedrale]] dell'[[diocesi di Laon|omonima diocesi]], attualmente rientra all'interno del territorio della [[diocesi di Soissons]].<ref>{{cita web|url=http://www.gcatholic.org/churches/france/3267.htm|titolo=Ancienne cathédrale Notre-Dame|sito=gcatholic.org|lingua=en|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
La chiesa, costruita tra il [[11551150]] e il [[12451180]], è uno delle più importanti realizzazioni della prima fase dell'[[architettura gotica]] in [[Francia]], e dal [[1840]] è [[Monumento storico (Francia)|monumento storico di Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/merimee_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_98=REF&VALUE_98=PA00115710|titolo=Ancienne cathédrale, actuellement église Notre-Dame, et cloître|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
== Storia e architettura ==
[[File:Cathedral, Laon, France, 1903. (2809511186).jpg|thumb|L'altare maggiore barocco.]]
[[File:Cathédrale (ancienne), église Notre-Dame - Façade ouest - Laon - Médiathèque de l'architecture et du patrimoine - APMH00003535.jpg|thumb|La facciata occidentale in restauro in una fotografia del 1855.]]
=== Le cattedrali carolingia e romanica ===
 
La [[diocesi di Laon]] venne istituita alla fine del [[V secolo]], con giurisdizione su parte dell'originaria [[arcidiocesi di Reims]].<ref>{{cita web|url=http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dl521.html|titolo=Diocese of Laon|sito=catholi-hierarchy.org|accesso=8 novembre 2014}}</ref> La prima [[cattedrale]], tuttavia, non venne edificata che durante l'episcopato di Gerfrid, vescovo dal [[774]] al [[799]]; la consacrazione del tempio avvenne il 6 settembre dell'anno [[800]] alla presenza del [[Sacro romano imperatore]] [[Carlo Magno]].<ref>{{cita web|url=http://www.richesheures.net/epoque-6-15/eglise/02laon-historique.htm|titolo=Cathédrale de Laon, XIIe, XIVe siècle|sito=richersheures.net|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
Sotto il vescovo Élinand, nel [[1052]], iniziarono i lavori per la costruzione di una nuova cattedrale, terminati nel [[1072]]. L'edificio, che doveva apparire come una grande chiesa [[Architettura romanica|romanica]] a tre navate, fu gravemente danneggiato durante la rivolta popolare del 25 aprile [[1112]] contro il vescovo Gaudry, durante la quale quest'ultimo fu ucciso; seguì la ricostruzione delle parti danneggiate che si protrasse sino al [[1114]], quando la chiesa fu finalmente riconsacrata dal nuovo vescovo [[Bartolomeo di JurGiura]].<ref>{{cita web|url=http://www.genealogie-aisne.com/perso/joux.htm|titolo=Barthélemy de JUR (ou de JOUX)|sito=genealogie-aisne.com|accesso=8 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108232902/http://www.genealogie-aisne.com/perso/joux.htm|dataarchivio=8 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel [[1132]] la chiesa venne visitata da [[papa Innocenzo II]].<ref>{{catholic encyclopedia|Diocese of Soissons}}</ref>
 
=== La costruzione della cattedrale gotica ===
Nonostante la ricostruzione della cattedrale romanica, già nel [[1155]] il vescovo Walter de Mortagne decise di costruirne una nuova secondo i canoni della nuova architettura che in quei tempi stava nascendo proprio in [[Francia]]: il [[gotico]]
 
[[File:Laon cathedrale coupe.JPG|thumb|sinistra|Spaccato della chiesa.]]
Nonostante la ricostruzione della cattedrale romanica, già nel [[1155]] il vescovo Walter de Mortagne decise di costruirne una nuova secondo i canoni della nuova architettura che in quei tempi stava nascendo proprio in [[Francia]]: il [[gotico]].
 
[[File:Laon Cathedral Vaults 01.JPG|thumb|destra|Il tiburio e le volte del transetto.]]
 
La costruzione della nuova chiesa partì, come del resto in gran parte delle grandi chiese medioevali, dal [[coro (architettura)|coro]], probabilmente già concluso nel [[1164]], quando vi vennero traslate le reliquie di San Beato.<ref>{{cita web|url=http://www.genealogie-aisne.com/old_genealogie/articles/christianisme.htm|titolo=Les débuts du Christianisme dans le diocèse de Laon|sito=genealogie-aisne.com|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108230305/http://www.genealogie-aisne.com/old_genealogie/articles/christianisme.htm|dataarchivio=8 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tra il [[1170]] e il [[1180]] venne edificato il [[transetto]] con le relative due [[facciata|facciate]] e, a copertura della [[crociera (architettura)|crociera]], venne elevato il [[tiburio]], derivato dalla tradizione normanna (presente, ad esempio nelle cattedrali [[Inghilterra|inglesi]] come [[Cattedrale di Durham|Durham]] e [[Cattedrale di Lincoln|Lincoln]]); successivamente, fino al [[1195]], l'[[aula (chiesa)|aula]] (con struttura a tre navate) e la facciata principale con le sue due torri, orientata ad [[ovest]]; al [[1180]] risale l'installazione delle [[vetrata|vetrate]] policrome, quella del rosone occidentale al [[1200]].<ref name=gouv>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/merimee_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_1=cmer1&VALUE_1=laon&FIELD_2=cmer4&VALUE_2=cathedrale&FIELD_3=cmer5&VALUE_3=&FIELD_4=AUTR&VALUE_4=&FIELD_5=TOUT&VALUE_5=&FIELD_6=titre%20courant&VALUE_6=&FIELD_7=date%20protection&VALUE_7=&FIELD_8=DOSURLP&VALUE_8=%20&NUMBER=2&GRP=0&REQ=%28%28laon%29%20%3aLOCA%2cPLOC%2cINSEE%20%20ET%20%20%28%28cathedrale%29%20%3aDENO%2cPARN%2cREMA%2cACTU%2cPDEN%2cMHPP%20%29%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=100&MAX3=100&DOM=Tous|titolo=Cathédrale Notre-Dame|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
Dal [[1205]] al [[1220]] venne demolito l'antico coro di tre campate e sostituito da quello attuale, più profondo, pur lasciando inalterato lo schema originario, costituito da un [[rosone]] soprastante tre [[monofora|monofore]]. Anche le due facciate del transetto furono interessate, negli anni successivi, da un'opera di ricostruzione, terminata tra il [[1245]] e il [[1250]] con la realizzazione delle due [[campanile|torri campanarie]] del transetto sud (quella sud-orientale rimase incompiuta).<ref name="a.r.f">{{cita web|url=http://architecture.relig.free.fr/laon.htm|titolo=Notre-Dame de Laon|sito=architecture.relig.free.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
[[monofora|monofore]]. Anche le due facciate del transetto furono interessate, negli anni successivi, da un'opera di ricostruzione, terminata tra il [[1245]] e il [[1250]] con la realizzazione delle due [[campanile|torri campanarie]] del transetto sud (quella sud-orientale rimase incompiuta).<ref name=a.r.f>{{cita web|url=http://architecture.relig.free.fr/laon.htm|titolo=Notre-Dame de Laon|sito=architecture.relig.free.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
=== Eventi successivi ===
 
Tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XX secolo]], la chiesa è stata oggetto di una serie di restauri, soprattutto di natura conservativa, quali quelli successivi al terremoto del 18 settembre [[1692]], che causò la caduta della guglia del tiburio, e quelli post-[[rivoluzione francese|rivoluzionari]], iniziati nel [[1853]] sotto la direzione di Emile Boeswillwad dopo che, nel [[1793]], era stata demolita la cuspide della torre nord-occidentale e pesantemente danneggiata la facciata principale; un nuovo restauro venne condotto tra il [[1870]] e il [[1914]], dopo lo scoppio di una polveriera vicina all'edificio. Durante questo intervento, vennero eliminate varie aggiunte relative al periodo [[barocco]]; fra queste l'[[altare maggiore]] in marmi policromi, che venne sostituito da uno nuovo in [[architettura neogotica|stile neogotico]].<ref name=gouv/>
 
Riga 51 ⟶ 43:
 
== Descrizione ==
 
=== Architettura ===
{{Doppia immagine verticale|destra|Dehio 362 Laon Cathedrale.jpg|Laon cathedrale coupe.JPG|250|Pianta|Sezione longitudinale}}
 
L'edificio rispecchia un'[[architettura gotica]] primitiva, non ancora totalmente definita: si nota, infatti, la compresenza di elementi gotici ([[triforio]], [[arco a sesto acuto|archi a sesto acuto]], [[pilastro polistilo|pilastri polistili]], [[volta a crociera|volte a crociera]]) con elementi di derivazione romanica ([[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] e [[pilastro|pilastri]] [[Cilindro (geometria)|cilindrici]]). Vi sono anche richiami all'[[architettura normanna#Architettura normanna in Inghilterra|architettura anglo-normanna]], quali il profondo [[coro (architettura)|coro]] con parete terminale piatta e il [[tiburio]] a pianta quadrangolare posto a copertura della [[crociera (architettura)|crociera]].<ref name=FK>{{cita|F. Kleiner|p. 345}}.</ref>
[[File:Cathédrale vue du palais de justice 05984.JPG|upright=1.4|thumb|destra|Veduta esterna del coro piatto.]]
 
L'edificio rispecchia un'[[architettura gotica]] primitiva, non ancora totalmente definita: si nota, infatti, la compresenza di elementi gotici ([[triforio]], [[arco a sesto acuto|archi a sesto acuto]], [[pilastro polistilo|pilastri polistili]], [[volta a crociera|volte a crociera]]) con elementi di derivazione romanica ([[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] e [[pilastro|pilastri]] [[Cilindro (geometria)|cilindrici]]). Vi sono anche richiami all'[[architettura normanna#Architettura normanna in Inghilterra|architettura anglo-normanna]], quali il profondo [[coro (architettura)|coro]] con parete terminale piatta e il [[tiburio]] a pianta quadrangolare posto a copertura della [[crociera (architettura)|crociera]].<ref name=FK>{{cita|F. Kleiner|p. 345.}}</ref>
 
La chiesa presenta una struttura con [[pianta a croce latina]], con la presenza di tre [[navata|navate]] (le due laterali simmetriche e più piccole rispetto a quella maggiore) sia nell'[[aula (chiesa)|aula]], sia nel [[transetto]], sia nel [[coro (architettura)|coro]].<ref name=s-d>{{cita web|url=http://www.sacred-destinations.com/france/laon-cathedral|titolo=Laon Cathedral|sito=sacred-destinations.com|lingua=en|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
Le principali misure dell'edificio sono le seguenti:
=== Esterno ===
{|class="wikitable"
! Parametro !! Misura
|-----
|Lunghezza totale || 110,50 m
|-----
|Lunghezza del transetto || 56 m
|-----
|Altezza delle volte || 24 m
|-----
|Altezza del tiburio || 42 m
|-----
|Larghezza del piedicroce || 30,65 m
|-----
|Larghezza del transetto || 22 m
|-----
|Diametro del rosone del coro || 9 m
|-----
|Altezza delle torri della facciata || 56 m
|-----
|Altezza della torre nord del transetto || 56 m
|-----
|Altezza della torre sud del transetto || 60,50 m
|}
 
=== Esterno ===
[[File:West facade of the Laon cathedral-5639.jpg|thumb|La facciata occidentale.]]
[[File:Cathédrale vue du palais de justice 05984.JPG|thumb|Veduta esterna da nord-est, con il coro a terminazione piatta, il tiburio e la torre settentrionale.]]
La chiesa di Nostra Signora è situata nel centro storico della città di [[Laon]], sulla sommità di un rilievo dal quale domina la zona circostante.
 
==== Facciata occidentale ====
 
[[File:Laon Cathedral (www.pixinn.net).jpg|thumb|sinistra|La facciata occidentale.]]
 
La facciata principale della chiesa è orientata ad [[ovest]], posta sull'asse ovest-est, lungo il quale si sviluppa l'edificio.
 
Il prospetto, che presenta delle analogie con quello della [[cattedrale di Notre-Dame|cattedrale di Nostra Signora]] a [[Parigi]], costruito tra il [[1208]] e il [[1250]],<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedeparis.fr/spip.php?article31|titolo=La façade occidentale|sito=notredamedeparis.fr|lingua=en, fr|accesso=18 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130524025537/http://www.notredamedeparis.fr/spip.php?article31|dataarchivio=24 maggio 2013}}</ref> si articola in quattro fasce orizzontali. In basso si aprono i tre [[portalePortale (architettura)|portali]], ciascuno dei quali è caratterizzato da una profonda [[strombatura]] con decorazioni [[statua|scultoree]] e da un'alta [[ghimberga]] [[triangolo|triangolare]]; alle spalle delle ghimberghe, vi è una teoria di [[monofora|monofore]] con [[arco a sesto acuto]] e, più in alto, si aprono in altrettante nicchie con [[arco a tutto sesto]], il [[rosone]] [[cerchio|circolare]] (in corrispondenza della navata centrale) e due [[monofora|monofore]] [[arco a sesto acuto|ogivali]] (una per navata laterale). Più in alto vi è una galleria con archetti poggianti su colonnine e più in alto, ai lati, svettano le due [[campanile|torri campanarie]], a pianta [[quadrato|quadrangolare]] con, agli angoli, torrette [[ottagono|ottagonali]].<ref name=a.r.f/>
 
Alla sommità dell'area della facciata relativa alla [[navata]] centrale, al di sopra della galleria, vi è un gruppo scultoreo in [[marmo]] raffigurante ''Maria reginaRegina con in braccio il bambinoBambino Gesù, fra due angeli oranti inginocchiati'' ([[XIX secolo]]). Fra le altre sculture che adornano il prospetto, i buoi delle [[campanile|torri campanarie]], i quali si ricollegano alla leggenda locale secondo cui un [[bue]] sostituì, durante l'edificazione della cattedrale, gli altri animali esausti portando sulla cima della collina i blocchi lapidei necessari alla costruzione dell'edificio.<ref name=ville>{{cita web|url=http://www.ville-laon.fr/fr/decouvrir/pages/patrimoine/cathedrale.html|titolo=La Cathédrale Notre Dame|sito=ville-laon.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814124313/http://www.ville-laon.fr/fr/decouvrir/pages/patrimoine/cathedrale.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
<div align="center"><gallery>
File:Porche méridional 02531.jpg|Facciata e torre sud
File:Laon Cathedral Portals (Night) 01.JPG|I portali
File:Façade Cathédrale de Laon 14 09 08 4.jpg|''Madonna col Bambino e angeli''
File:F02 Laon Cath ND Boeuf-Façade-Ouest-Tour-nordP1390902.JPG|Uno dei buoi
</gallery></div>
 
==== Torri campanarie ====
[[File:La cathédrale de Laon DSC 0707.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Veduta esterna della cattedrale con le quattro torri e il tiburio.]]
 
L'esterno dell'edificio è caratterizzato dalla presenza di quattro [[torre campanaria|torri campanarie]]: due sulla facciata principale ed una per ciascuna delle due facciate che costituiscono le pareti di fondo del [[transetto]]. Ogni torre si articola su due livelli, con una [[bifora]] in quello inferiore ed una [[monofora]] in quello superiore, e torrette scalari con sommità [[ottagono|ottagonale]].<ref name=s-d/>
 
Riga 91 ⟶ 95:
 
Alle torri della cattedrale di Laon è ispirata la torre dell'orologio della [[Rotes Rathaus]], sede del municipio di [[Berlino]], costruita da Hermann Friedrich Wäsemann tra il [[1861]] e il [[1869]].<ref>{{cita web|url=http://www.informagiovani-italia.com/berliner_rotes_rathaus.htm|titolo=Berliner Rotes Rathaus - Municipio Rosso di Berlino|sito=infformagiovani-italia.com|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
<div align="center"><gallery>
File:Laon,-Cathédrale-Notre-Dame,-1155-1225-(16).jpg|Le torri della facciata ovest
File:Laon Cathedral East Towers 02.JPG|Le torri del transetto
File:Laon Cathedral south tower.jpg|Torre sud
File:Tour Sud Cathédrale de Laon 140908.jpg|Cella campanaria
</gallery></div>
 
=== Interno ===
==== Aula ====
[[File:Laon Cathedral Interior 02.JPG|thumb|L'interno.]]
 
L'interno della chiesa di Nostra Signora a [[Laon]] è caratterizzato da una diffusa luminosità, dovuta alla presenza di [[vetrata|vetrate]] trasparenti e non policrome a gran parte delle [[finestra|finestre]] e al colore chiaro della pietra con cui è stato costruito l'edificio.<ref>{{cita web|url=http://www.geometribacaredda.it/w/LEZIONI/ARCH_GOTICA_P.pdf|autore=Emilio Loriga|titolo=L'architettura gotica - Edifici-materiali-tecniche costruttive|sito=geometribacaredda.it|accesso=8 novembre 2014|dataarchivio=8 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108232850/http://www.geometribacaredda.it/w/LEZIONI/ARCH_GOTICA_P.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Laon,-Cathédrale-Notre-Dame,-1155-1225-(18).jpg|thumb|destra|L'interno.]]
 
Il [[Piedicroce (architettura)|piedicroce]], del quale si può avere una veduta complessiva dal portale centrale della facciata [[ovest|occidentale]], si articola in tre [[navata|navate]]: le due laterali si compongono ciascuna di dodici [[campata|campate]] a pianta [[quadrato|quadrata]] e con copertura di [[volta a crociera]]; quella centrale, invece, in sette campate con volta a crociera esapartita (quadripartita nelle prime due, irregolari) poggiante su [[pilastro polistilo|pilastri polistili]].<ref>{{cita web|url=http://heda.cndp.fr/gothique.php?notice=34&projet=1|titolo=Cathédrale Notre-Dame de Laon|sito=heda.cndp.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014|dataarchivio=8 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108230819/http://heda.cndp.fr/gothique.php?notice=34&projet=1|urlmorto=sì}}</ref>
L'interno della chiesa di Nostra Signora a [[Laon]] è caratterizzato da una diffusa luminosità, dovuta alla presenza di [[vetrata|vetrate]] trasparenti e non policrome a gran parte delle [[finestra|finestre]] e al colore chiaro della pietra con cui è stato costruito l'edificio.<ref>{{cita web|url=http://www.geometribacaredda.it/w/LEZIONI/ARCH_GOTICA_P.pdf|autore=Emilio Loriga|titolo=L'architettura gotica - Edifici-materiali-tecniche costruttive|sito=geometribacaredda.it|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
Il [[Piedicroce (architettura)|piedicroce]], del quale si può avere una veduta complessiva dal portale centrale della facciata [[ovest|occidentale]], si articola in tre [[navata|navate]]: le due laterali si compongono ciascuna di dodici [[campata|campate]] a pianta [[quadrato|quadrata]] e con copertura di [[volta a crociera]]; quella centrale, invece, in sette campate con volta a crociera esapartita (quadripartita nelle prime due, irregolari) poggiante su [[pilastro polistilo|pilastri polistili]].<ref>{{cita web|url=http://heda.cndp.fr/gothique.php?notice=34&projet=1|titolo=Cathédrale Notre-Dame de Laon|sito=heda.cndp.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
Le pareti laterali della navata centrale presentano uno schema fisso, che si ripete anche nelle aree analoghe del [[transetto]] e del [[coro (architettura)|coro]]: in ciascuna delle campate con [[volta a crociera]] esapartita, in basso vi sono due [[arco a sesto acuto|archi a sesto acuto]] poggianti su [[pilastro|pilastri]] [[Cilindro (geometria)|cilindrici]] con capitelli scolpiti (elemento derivati dalla tradizione romanica); sopra di essi, le [[bifora|bifore]] del [[matroneo]]; più in altro il [[triforio]], innovazione assoluta nel panorama architettonico dell'epoca; infine, il [[cleristorio]], formato da una teoria di [[monofora|monofore]] ogivali.<ref name=FK/>
 
Al centro della parete di controfacciata, in posizione sopraelevata, si apre il [[rosone]], risalente nella sua attuale conformazione strutturale al primo quarto del [[XIII secolo]]. La finestra è chiusa da una vetrata policroma (realizzata tra il [[1869]] e il [[1870]]), raffigurante il ''Giudizio Universale'' con al centro ''Cristo risorto tra la Madonna, san Giovanni evangelista e due angeli'' e intorno ''Angeli con gli strumenti della Passione e personaggi biblici''.<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=IA00066431&NUMBER=93&GRP=0&REQ=%28%28IA00066431%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Verrière : Le Jugement dernier (rose, verrière à personnages)|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
[[File:Rose Façade Cathédrale de Laon 150908 1.jpg|upright=1.4|thumb|sinistra|La parte superiore del rosone.]]
 
AlSotto centrola dellaprima paretearcata di controfacciata,sinistra indell'ultima campata della posizionenavata sopraelevatacentrale, sivi apreè il pregevole [[rosonepulpito]], risalente[[legno|ligneo]]; nellail suamanufatto attualevenne conformazionerealizzato strutturale al primo quarto delnel [[XIII secolo1681]]. Ladall'intagliatore finestraMichel Ducastel ed è chiusacostituito da una vetratapedana policromaottagonale (realizzatasormontata trada ilun [[1869]]baldacchino efinemente intagliato come il [[1870]]),dossale raffigurantesul ilquale ''Giudiziopoggia.<ref>{{cita universale''web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=PA00115710&NUMBER=4&GRP=0&REQ=%28%28PA00115710%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Chaire conà prêcher|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref> Sul lato opposto rispetto al centropulpito, ''Cristovi risortoè traun lamonumentale banco Madonnaligneo, Sanrisalente Giovannialla evangelistaseconda emetà duedel angeli''[[XIX esecolo]]; intornoquesto ''Angeliè concaratterizzato glida strumentiun dellaalto Passionedossale, decorato con bassorilievi e personaggida un dipinto coevo di autore anonimo con biblici''Gesù in croce'', e terminante con un timpano [[triangolo|triangolare]].<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=IA00066431&NUMBER=9382&GRP=0&REQ=%28%28IA00066431%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=VerrièreBanc : Le Jugement dernier (rose, verrière à personnages)d'oeuvre|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
Sotto la prima arcata di sinistra dell'ultima campata della navata centrale, vi è il pregevole [[pulpito]] [[legno|ligneo]]; il manufatto venne realizzato nel [[1681]] dall'intagliatore Michel Ducastel ed è costituito da una pedana ottagonale sormontato da un baldacchino finemente intagliato come il dossale sul quale poggia.<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=PA00115710&NUMBER=4&GRP=0&REQ=%28%28PA00115710%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Chaire à prêcher|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref> Sul lato opposto rispetto al pulpito, vi è un monumentale banco ligneo, risalente alla seconda metà del [[XIX secolo]]; questo è caratterizzato da un alto dossale, decorato con bassorilievi e da un dipinto coevo di autore anonimo con ''Gesù in croce'', e terminante con un timpano [[triangolo|triangolare]].<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=IA00066431&NUMBER=82&GRP=0&REQ=%28%28IA00066431%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Banc d'oeuvre|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
<div align="center"><gallery>
File:Laon,-Cathédrale-Notre-Dame,-1155-1225-(19).jpg|L'interno con matronei, triforio e cleristorio
File:Orgue et rosace ouest de la cathédrale de Laon DSC 0185.jpg|Interno verso la controfacciata
File:Laon Notre-Dame 295.jpg|Matroneo
File:Laon Notre-Dame Pulpit 317.jpg|Pulpito
</gallery></div>
 
==== Transetto e crociera ====
[[File:Laon katedr krizeni DSCN1244.JPG|thumb|Scorcio della crociera e del transetto.]]
 
[[File:Laon katedr krizeni DSCN1244.JPG|thumb|sinistra|Scorcio della crociera e del transetto.]]
 
A separare il [[Piedicroce (architettura)|piedicroce]] dal [[coro (architettura)|coro]] vi è il [[transetto]].
 
La navata trasversale segue lo schema del piedicroce, con ripartizioni in tre navate: due minori di quattro campate ciascuna ed una centrale di tre campate (le due esterne coperte con [[volta a crociera]] quadripartita, quella interna esapartita), con [[matroneo]] e [[cleristorio]] sopra le navate laterali. Le due controfacciate sono simmetriche: in ognuna, infatti, si aprono in basso un portale (preceduto da una [[cantoria]], vuota, poggiante su due archi a tutto sesto) e in alto una finestra (nel transetto di destra una [[polifora]] ogivale, in quello di sinistra un rosone circolare, chiuso da una vetrata policroma realizzata nel [[1865]] su disegno di Adolphe Charles Edouard Steinheil e raffigurante le ''Arti liberali''<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=IA00066431&NUMBER=94&GRP=0&REQ=%28%28IA00066431%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Verrière (rose, verrière à personnages): Les Arts libéraux (baie 235)|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>).<ref>{{cita web|url=http://www.learn.columbia.edu/360/laon_360/html/13.html|titolo=Laon Cathedral, Interior view of North transept tribune, ca. 1160, Laon (France)|sito=learn.columbia.edu|lingua=en|accesso=8 novembre 2014|dataarchivio=2 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160602162022/http://www.learn.columbia.edu/360/laon_360/html/13.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
La [[crociera (architettura)|crociera]] è coperta da un [[tiburio]], elemento estraneo all'[[architettura gotica]] [[Francia|francese]] e caratteristico di quella [[architettura normanna#Architettura normanna in Inghilterra|architettura anglo-normanna]]; a pianta [[quadrato|quadrata]], presenta, su ciascun lato, in basso un [[triforio]] e in alto due [[monofora|monofore]] [[arco a sesto acuto|ogivali]].<ref name=ville/>
 
Nell'area della [[Crociera (architettura)|crociera]] trova luogo l'attuale [[presbiterio]], poggiante su una pedana sopraelevata ed ospitante, al centro, un altare [[XIX secolo|ottocentesco]] che funge da altare maggiore; quest'ultimo è in legno di [[quercia]] scolpito ed intagliato e decorato, sulla parte anteriore, con ghirlande ornamentali che incorniciano dei bassorilievi dorati raffiguranti l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Agnus Dei'' (al centro), ''San Domenico'' (a sinistra) e ''San Rocco'' (a destra).<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=IA00066431&NUMBER=9&GRP=0&REQ=%28%28IA00066431%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Autel (autel de milieu)|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
<div align="center"><gallery>
File:Cathedrale de Laon, Bras Nord du Transept, rose des arts libéraux.jpg|Rosone del transetto di sinistra
File:Laon,-Cathédrale-Notre-Dame,-1155-1225-(22).jpg|Interno del tiburio
File:The nave of Cathedral, Laon.jpg|Presbiterio
File:Cathédrale Notre-Dame de Laon, maître-autel.jpg|Altare maggiore
</gallery></div>
 
==== Coro ====
[[File:Laon cathedral.jpg|thumb|Il coro.]]
 
Il [[coro (architettura)|coro]] è costituito dal prolungamento, oltre la [[crociera (architettura)|crociera]] e il [[transetto]] dello schema dell'[[Aula (chiesa)|aula]], con struttura a tre navate, quella centrale di cinque [[campata|campate]] e le due laterali di dieci ciascuna. L'ambiente termina con una parete piatta, mentre in origine, dopo le prime tre campate (le altre vennero aggiunte successivamente) presentava un'[[abside]] semicircolare con [[deambulatorio]].<ref name=ville/>
[[File:Laon,-Cathédrale-Notre-Dame,-1155-1225-(21).jpg|upright=1.4|thumb|destra|Il coro e la cancellata barocca.]]
 
Il [[coro (architettura)|coro]] è costituito dal prolungamento, oltre la [[crociera (architettura)|crociera]] e il [[transetto]] dello schema dell'[[aula]], con struttura a tre navate, quella centrale di cinque [[campata|campate]] e le due laterali di dieci ciascuna. L'ambiente termina con una parete piatta, mentre in origine, dopo le prime tre campate (le altre vennero aggiunte successivamente) presentava un'[[abside]] semicircolare con [[deambulatorio]].<ref name=ville/>
 
Alle spalle del presbiterio della crociera, a chiusura del coro, vi è una ricca cancellata in ferro battuto, in [[arte barocca|stile barocco]]; il manufatto risale al primo quarto del [[XVIII secolo]] e si trovava originariamente nell'[[abbazia]] [[Congregazione dei celestini|celestina]] di [[Villeneuve-Saint-Germain]]. Al di sopra del cancello, in posizione centrale, vi è un bassorilievo dorato raffigurante la ''Madonna in trono col Bambino'', sormontato da una raffigurazione di ''Gesù crocifisso''.<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=PA00115710&NUMBER=3&GRP=0&REQ=%28%28PA00115710%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Clôture de choeur style Louis XIV|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
[[File:Laon cathedral.jpg|upright=1.4|thumb|sinistra|Veduta interna del coro.]]
 
Nelle prime tre campate del [[coro (architettura)|coro]], in due gruppi contrapposti simmetrici, vi sono gli stalli lignei, in totale 47, disposti su due ordini. I seggi risalgono al [[XVIII secolo]] e sono in legno di [[quercia]] scolpito, con bassi schienali.<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=IA00066431&NUMBER=83&GRP=0&REQ=%28%28IA00066431%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Stalles|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
Nelle ultime campate, invece, vi è il [[presbiterio]], con in posizione centrale il precedente [[altare maggiore]]; quest'ultimo venne realizzato in [[architettura neogotica|stile neogotico]] tra il [[1906]] e il [[1913]] ed installato in quegli anni in sostituzione dell'altare precedente, in stile barocco. L'altare è in marmo bianco con inserti in [[bronzo]] e vetro colorato; al di sotto della mensa, poggiante su colonnine con capitelli scolpiti, vi sono cinque bassorilievi marmorei raffiguranti la ''Madonna in trono col Bambino'', ''San Remigio'', ''San Beato'', ''San Genebaldo'' e ''San Canoel''; al di sopra di essa, invece, a coppie le figure bronzee dei ''Dodici Apostoli''; il tabernacolo, la cui porticina è decorata con ''Gesù Redentore'', è sormontato da un alto baldacchino neogotico, terminante con cuspide triangolare.<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=IA00066431&NUMBER=92&GRP=0&REQ=%28%28IA00066431%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Mutel, tabernacle, exposition (maître-autel)|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
[[File:Laon,-Cathédrale-Notre-Dame,-1155-1225-(23).jpg|thumb|destra|L'altare maggiore neogotico e la parete di fondo.]]
 
La parete di fondo della navata centrale del [[coro (architettura)|coro]] è piatta, perpendicolare alle pareti laterali dello stesso. Essa si articola su due livelli: quello inferiore, che arriva all'altezza del piano di calpestio del [[triforio]], è a sbalzo ed è caratterizzato dalla presenza di tre grandi [[nicchia|nicchie]] [[arco a sesto acuto|ogivali]] separate da [[pilastro polistilo|pilastri polistili]]; in quello superiore, invece, che arriva sino alla sommità della volta, si apre un grande [[rosone]] [[cerchio|circolare]] con intelaiatura marmorea.<ref name=ville/>
 
[[File:Laon Notre-Dame Chorrosette 306.JPG|thumb|Il rosone del coro]]
Quest'ultimo è chiuso da una [[vetrata]] policroma coeva al coro stesso, essendo stata realizzata tra il [[1210]] e il [[1215]]; fortemente danneggiata nel [[1870]] a causa dello scoppio di una polveriera, è stata successivamente oggetto di un restauro integrativo e, tra il [[1989]] e il [[1991]], di uno conservativo. La composizione, incentrata sul tema della ''Glorificazione della Vergine Maria'', al suo centro vede la figura della ''Madonna in trono col Bambino'', attorniata da due angeli (in alto), dal profeta Isaia (in basso a sinistra) e da San Giovanni Battista (in basso a destra); la successiva fascia esterna è decorata con le figure dei ''Dodici Apostoli'', ciascuna entro un proprio tondo; quella esterna, infine, presenta i ''Vegliardi dell'Apocalisse''.<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=IA00066431&NUMBER=95&GRP=0&REQ=%28%28IA00066431%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Verrière : La Glorification de la Vierge (baie 100, verrière légendaire, rose)|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
A ciascuna delle tre nicchie che si aprono nella parte inferiore della parete di fondo, corrisponde un'alta [[monofora]] [[arco a sesto acuto|ogivale]]; tutte e tre le finestre sono chiuse con delle [[vetrata|vetrate]] policrome coeve a quella del [[rosone]] ([[1215]] circa) e come questa restaurate in seguito all'esplosione di una polveriera nel [[1870]]. Il soggetto di quella centrale è la ''Passione di Cristo'', narrata attraverso quindici episodi distinti, con un ordine dal basso verso l'alto, che vanno dall<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ingresso in Gerusalemme'' fino all<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ascensione''.<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=IA00066431&NUMBER=100&GRP=0&REQ=%28%28IA00066431%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Verrière : Scènes de la Passion du Christ (baie 0, verrière légendaire)|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
Nella nicchia di destra, in basso, al di sotto della vetrata, trova luogo un gruppo scultoreo ad [[altorilievo]] in [[stucco]] dipinto policromo. Esso raffigura, al di sotto di un arco a tutto sesto, ''Gesù in croce tra la Madonna e San Giovanni Evangelista'' e risale al [[XIV secolo]].<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/palissy_fr?ACTION=RETROUVER&FIELD_8=REF%2cREFA&VALUE_8=IA00066431&NUMBER=68&GRP=0&REQ=%28%28IA00066431%29%20%3aREF%2cREFA%20%29&USRNAME=nobody&USRPWD=4%24%2534P&SPEC=9&SYN=1&IMLY=&MAX1=1&MAX2=200&MAX3=200&DOM=Tous|titolo=Haut-relief : Calvaire|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
<div align="center"><gallery>
File:Cathedral, Laon, France, 1903. (2809511186).jpg|Altare maggiore barocco
File:Laon cathedral notre dame interior 016.JPG|Rosone
File:Laon Notre-Dame Chorfenster Passion 512.JPG|Particolare della vetrata centrale
File:Laon cathedral notre dame interior 019.JPG|''Cristo in croce tra Maria e San Giovanni Evangelista''
</gallery></div>
 
=== Organi a canne ===
==== Organo maggiore ====
[[File:Laon Cathedral Organ 01.JPG|thumb|L'organo maggiore.]]
 
[[File:Laon Cathedral Organ 01.JPG|thumb|sinistra|L'organo maggiore.]]
 
Sulla [[cantoria]] in [[controfacciata]] si trova l'[[organo a canne]] principale della [[Chiesa (architettura)|chiesa]]; lo strumento venne costruito nel [[1899]] dall'organaro Henry Didier che riutilizzò la cassa di quello precedente, opera di Pierre Puget e risalente al [[1698]]-[[1700]].<ref name=organo>{{cita web|url=http://www.musiqueorguequebec.ca/orgues/france/laonnd.html|titolo=Ancienne cathédrale Notre-Dame Former cathedral|sito=musiqueorguequebec.ca|lingua=en, fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
Riga 185 ⟶ 151:
 
==== Organo del coro ====
 
Sotto la seconda arcata di sinistra del [[coro (architettura)|coro]], si trova un secondo [[organo a canne]]. Lo strumento venne costruito da Henry Didier alla fine del [[XIX secolo]] ed è racchiuso all'interno di una cassa lignea con prospetto [[architettura neogotica|neogotico]] in cinque campate; la [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione]] è integralmente meccanica e la consolle dispone di due tastiere di 56 note (54 note reali) ciascuna e [[pedaliera|pedaliera dritta]] di 25 note.<ref>{{cita web|url=http://orguespicardie.weebly.com/laon---catheacutedrale-choeur.html|titolo=Laon - Cathédrale (orgue de choeur)|sito=orguespicardie.weebly.com|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
{{clear|both}}
 
=== DimensioniGalleria d'immagini ===
<gallery mode="packed">
[[File:Plan.cathedrale.Laon.png|thumb|destra|Pianta.]]
File:Laon Cathedral Portals (Night) 01.JPG|Portali della facciata occidentale
 
File:Laon Cathedral Oxen 01.JPG|Statua di un bue
{|class="wikitable"
File:Laon Cathedral East Towers 02.JPG|Tiburio e campanili del transetto
! Parametro !! Misura
File:Porche méridional 02531.jpg|Facciata meridionale
|-----
File:Laon Cathedral North Rose Window 01.JPG|Rosone settentrionale
|Lunghezza totale || 110,50 m
File:Laon (02), cathédrale Notre-Dame, croisillon sud, bas-côté est, fonts baptismaux 2.jpg|Fonte battesimale
|-----
File:Laon (02) Cathédrale Notre-Dame Chaire 01.jpg|Pulpito
|Lunghezza del transetto || 56 m
File:Laon (02), cathédrale Notre-Dame, croisée du transept, clôture liturgique.jpg|Presbiterio e cancellata del coro
|-----
</gallery>
|Altezza delle volte || 24 m
|-----
|Altezza del tiburio || 42 m
|-----
|Larghezza del piedicroce || 30,65 m
|-----
|Larghezza del transetto || 22 m
|-----
|Diametro del rosone del coro || 9 m
|-----
|Altezza delle torri della facciata || 56 m
|-----
|Altezza della torre nord del transetto || 56 m
|-----
|Altezza della torre sud del transetto || 60,50 m
|}
 
== Note ==
<references/>
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Lucien Broche|titolo=La cathédrale de Laon|città=Parigi|editore=H. Laurens|anno=1926|isbn=no|lingua=fr}}
* {{cita libro|autore=Marcel Belvianes|titolo=Cattedrali di Francia|città=Novara|editore=Istituto geografico De Agostini|anno=1953|isbn=no}}
* {{cita libro|autore=Hélène Millet|titolo=Les Chanoines du chapitre cathedral de Laon|città=Roma|editore=Ecole francaise de Rome|anno=1982|isbn=2-7283-0029-31|lingua=fr}}
* {{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=mBrvazPDFoYC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|autore=Fred Kleiner|titolo=Gardner's Art through the Ages: The Western Perspective|città=Stamford|editore=Cengage Learning|anno=2009|isbn=978-0-495-57360-9|cid=F. Kleiner|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Jean-Francois Blondel|titolo=Il medioevo delle cattedrali|traduttore=Pasquale Faccia|città=Roma|editore=Arkeios|anno=2010|isbn=978-88-6483-001-8}}
Riga 233 ⟶ 183:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Francia/Piccardia/Aisne/Laon/Laon - Chiesa di Notre-Dame|b_preposizione=sulle|b_etichetta=disposizioni foniche degli organi a canne|commons_preposizionepreposizione=sulla|commons_etichettaetichetta=chiesa di Nostra Signora a Laon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/culture/inventai/presenta/visites/laoncath-frame.htm|titolo=La cathédrale de Laon|sito=culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014}}
* {{cita web|url=http://www.learn.columbia.edu/360/laon_360/|titolo=Laon, Cathedral 360°|sito=learn.columbia.edu|lingua=en|accesso=8 novembre 2014|dataarchivio=1º aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160401093139/http://www.learn.columbia.edu/360/laon_360/|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Francia}}
 
[[Categoria:CattedraliChiese gotiche della Francia|Laon]]
[[Categoria:CattedraliEx cattedrali cattoliche della Francia|Laon]]
[[Categoria:Cicli di vetrate della Francia]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Nostra Signora]]
[[Categoria:Chiese dell'Aisne|Laon]]
[[Categoria:Ex cattedrali dedicate a Maria]]