Double Dragon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
|||
(43 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 74:
|seguito = [[Double Dragon II: The Revenge]]
}}
{{nihongo|'''''Double Dragon'''''|{{ruby|双截龍|ダブルドラゴン}}|Daburu Doragon}} è un [[videogioco arcade]] del tipo [[picchiaduro a scorrimento]] sviluppato e pubblicato nel [[1987]] dalla [[Technos Japan Corporation]] in [[Giappone]] e pubblicato dalla [[Taito]] in Europa e Nordamerica.
Si può considerare il primo videogioco di grande successo del suo genere, fonte d'ispirazione di molti picchiaduro a scorrimento prodotti successivamente.<ref name=rgmp32>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|32}}.</ref>
Riga 83:
== Trama ==
Cinque anni dopo una [[guerra nucleare]] (questo è specificato solo nella versione giapponese<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2013/12/28/the-true-story-of-double-dragon.aspx|The True Story of Double Dragon}}</ref>), una squallida [[New York]] è controllata da organizzazioni criminali, su tutte i temibilissimi ''Black Warriors'' capeggiati da [[Double Dragon (serie)#Personaggi|Willy Mackey]]. I protagonisti sono i fratelli [[Double Dragon (serie)#Personaggi|Billy e Jimmy Lee]], grandi esperti di arti marziali, che vedono rapita l'amica Marian dai Black Warriors come oggetto di riscatto per ottenere i segreti della loro disciplina. I due fratelli
Dopo aver attraversato i bassifondi, una fabbrica
== Modalità di gioco ==
''Double Dragon'' presenta una visuale [[2,5D]] a [[scorrimento (videogiochi)|scorrimento]] multidirezionale, prevalentemente verso destra.
Con il [[joystick]] ci si muove per l'area di gioco, mentre con i tre tasti si possono sferrare pugni, calci e saltare. Il protagonista ha una barra di energia composta da 5 quadrati che man mano cala ogni volta che si subiscono colpi, fino all'uccisione;
Il
Al termine di ogni livello, in tutto quattro è presente un [[Boss (videogiochi)|boss]], aiutato da nemici comuni: se alla morte del boss sono ancora presenti scagnozzi nello schermo, questi scapperanno via. Se al termine del gioco con la modalità doppio Billy e Jimmy sono entrambi vivi, essi dovranno scontrarsi in un duello all'ultimo sangue, per avere Marian.▼
▲Il personaggio giocante, che inizia a mani nude, ha la possibilità di effettuare "combo" di pugni (3 colpi l'ultimo dei quali è un [[Montante (sport)|montante]]), combo di calci (2 colpi, l'ultimo è un [[calcio circolare]]), prese per i capelli con conseguenti ginocchiate sul volto o proiezioni a terra, calci volanti, testate, gomitate o calci girati all'indietro; se si viene afferrati per i capelli o immobilizzati alle spalle, è possibile liberarsi della presa premendo il tasto del salto. Lungo il percorso si possono trovare differenti armi, alcune da mischia ([[Mazza da baseball|mazze da baseball]], [[Frusta|fruste]]), altre da lancio (candelotti di [[dinamite]], coltelli, bidoni, scatoloni e massi).
▲Con il [[joystick]] ci si muove per l'area di gioco, mentre con i tre tasti si possono sferrare pugni, calci e saltare. Il protagonista ha una barra di energia composta da 5 quadrati che man mano cala ogni volta che si subiscono colpi, fino all'uccisione; generalmente (varia in base all'impostazione del chip) le vite a disposizione sono 3. Se si cade in una delle buche che si possono trovare lungo il percorso si perde direttamente la vita. Possono essere presenti piattaforme su cui arrampicarsi e nel quarto livello sono presenti alcuni trabocchetti. Bisogna completare ciascun livello entro un tempo stabilito pena la perdita immediata di una vita.
Lungo il percorso si possono trovare differenti armi, alcune da mischia ([[Mazza da baseball|mazze da baseball]], [[Frusta|fruste]]), altre da lancio (candelotti di [[dinamite]], coltelli, bidoni, scatoloni e massi).
Una delle caratteristiche di maggior successo del gioco è la varietà dei nemici, per aspetto e per metodi di lotta.<ref name=rgmp32/> Nell'originale arcade ci sono diversi tipi di nemici, la maggior parte dei quali appaiono più volte nel gioco con tavolozza dei colori variabile: i teppisti Williams e Roper, Linda (unica donna), il gigante calvo [[Double Dragon (serie)#Personaggi|Abobo]], e altri tre personaggi che si incontrano come [[boss (videogiochi)|boss]], il primo dei quali, Jick, è un gigante afroamericano che ricorda [[Mr. T]]<ref> https://www.spriters-resource.com/game_boy_advance/doubledadv/sheet/53349/ </ref>; il secondo boss, Jeff, è un individuo fisicamente simile ai protagonisti e con le loro stesse tecniche di attacco;<ref>{{cita|Banca dati MAME}}.</ref> il terzo boss, Mibobo, ha gli stessi tratti di Jick, ma con la pelle verde<ref> https://www.vgfacts.com/game/doubledragonadvance/ </ref>. A loro si aggiunge il boss finale, Willy, che è l'unico nemico dotato di arma da fuoco, una mitragliatrice. I nemici attaccano perlopiù a mani nude, ma Linda è solitamente armata di frusta; la mazza, il coltello e la dinamite sono le armi che talora vengono utilizzate da Williams e Roper; infine i bidoni, gli scatoloni e i massi possono essere lanciati solo da Roper e Abobo. Jick e Jeff sono presenti più volte anche come miniboss; il primo nel livello 4, il secondo (con colori diversi) nei livelli 3 e 4.
▲I livelli del gioco sono quattro. Al termine di ogni livello
=== Versione per NES ===
La versione per [[Nintendo Entertainment System]] è ovviamente limitata dal punto di vista grafico
Non vi è la possibilità di giocare in modalità doppio cooperativo, ma solamente in modo alternato con i giocatori che
Il porting prevede un sistema simil-[[Gioco di ruolo|RPG]] con un livello di [[punti esperienza|esperienza]] che caratterizza il set di mosse a disposizione del giocatore:<ref name=rgmp33/> il protagonista inizia il gioco con la sola possibilità di sferrare pugni e calci, e aumentando il livello di esperienza ottiene tutte le altre tecniche presenti anche nel gioco arcade; al set di mosse completo gli sviluppatori aggiunsero anche la possibilità di attaccare
I livelli appaiono ispirati a quelli originali ma comunque differenti e più lunghi; una delle maggiori caratteristiche della versione NES è la presenza di porzioni di livello a scorrimento orizzontale molto simili a un [[videogioco a piattaforme]].<ref name=rgmp33/>
Riga 120 ⟶ 117:
Nel caso del Commodore 64 uscirono due conversioni diverse e indipendenti, la prima (1988) è della [[Melbourne House]] e la seconda (1991), uscita su [[Cartucce per Commodore 64|cartuccia]], è della [[Ocean Software]].<ref>Ready64, Lemon64.</ref>
Analogamente per Amstrad CPC uscirono due conversioni indipendenti, entrambe [[copyright]] 1988, della [[Virgin Mastertronic]] e della spagnola Dro Soft (edita all'estero da Melbourne House).<ref>CPC-power.com.</ref>
Infine anche per MSX esistono due versioni; oltre a quella sopra descritta, della coreana Zemina, uscì un [[porting]] fedele dalla versione ZX Spectrum, edito da Dro Soft.<ref>{{cita web|lingua=es|https://computeremuzone.com/ficha/873/double-dragon|Double Dragon}}</ref>
La particolare versione NES venne ripubblicata anche come arcade nel sistema [[PlayChoice-10]].
Riga 138 ⟶ 135:
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|rgm|4|32-33|1/2|2017|
*{{RivistaVG|zzap|30|16-17|1|1989|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|gv|1|46|6|1989|tipo=Master System}}
Riga 151 ⟶ 148:
*{{RivistaVG|console|4|27|4|1990|tipo=Atari 2600}}
*{{RivistaVG|vcw|3|22|4|1989|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|sonic|4|36|4|1994|tipo=Mega Drive}}
*{{RivistaVG|cm|23|45|10|1993|tipo=Game Gear}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|