Metallocarbonile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m battitura |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
Tra i principali utilizzi spicca quello come [[catalizzatore|catalizzatori]] in sintesi industriali.
==
Il primo metallocarbonile fu sintetizzato da [[Ludwig Mond]], [[Carl Langer]] e [[Friedrich Quincke]] nel 1890.<ref>{{cita|Shriver|p. 501}}.</ref> I tre chimici scoprirono il [[tetracarbonilnichel]] durante le loro ricerche riguardanti la [[corrosione]] subita dalle valvole di [[nichel]] in contatto con gas contenenti CO.
Riga 80:
:Mn(CO)<sub>5</sub>CH<sub>3</sub> + CO → Mn(CO)<sub>4</sub>(COCH<sub>3</sub>)
Il meccanismo suggerito prevede la formazione di un intermedio in cui il gruppo alchilico si lega al carbonio del CO, con una molecola di solvente che prende il suo posto nella sfera di coordinazione del metallo.<ref>{{cita|Housecroft, Sharpe|p. 720}}.</ref> Successivamente il solvente legato viene sostituito dal CO che si addiziona.
=== Ossidoriduzioni ===
La riduzione con sodio metallico permette di ottenere gli [[anione|anioni]] altamente reattivi dei metallocarbonili:
Riga 118:
== Metallocarbonili come catalizzatori ==
I metallocarbonili sono un'importante classe di catalizzatori omogenei e precursori catalitici utilizzati in vari processi industriali. La tabella che segue elenca alcuni catalizzatori e il loro utilizzo specifico.<ref>Tratta da {{cita|Housecroft, Sharpe|p. 722}}.</ref>
{| class="wikitable"
Riga 170:
{{Chimica metallorganica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|chimica}}
|