Dolore oncologico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(42 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
Il '''dolore nel paziente oncologico''' può essere causato dal [[tumore]] o
Il tumore può, infatti, provocare dolore irritando o danneggiando i [[Nervo|nervi]], attivando speciali fibre nervose chiamate [[Nocicettore|nocicettori]]
[[Radioterapia]] e [[chemioterapia]] sono esempi di trattamenti che a volte
Circa la metà di tutti i pazienti oncologici prova dolore.<ref name = Marcus2011>{{Cita pubblicazione |autore=Marcus DA |titolo=Epidemiology of cancer pain |rivista=Curr Pain Headache Rep |volume=15 |numero=4 |
Il dolore può essere eliminato o controllato nell'80-90% dei casi,
== Segni e sintomi ==
Il dolore può danneggiare l'[[attenzione]], la [[memoria (fisiologia)|memoria]], la flessibilità mentale
La sensazione di dolore è distinta dal fastidio che viene con
== Cause ==
Il dolore può essere provocato da danni o malattie che interessano [[tessuto (biologia)|tessuti]] corporei che attivano speciali fibre nervose chiamate nocicettori (dolore nocicettivo)
=== Infezioni ===
L'[[infezione]] di un tumore o dei tessuti circostanti, può provocare un dolore in costante crescita, ma
=== Sistema nervoso ===
I tessuti nervosi non contengono [[nocicettori]]; [[Neurooncologia|tumori cerebrali]] possono provocare dolore premendo sui [[vasi sanguigni]] o sulle membrane che ricoprono il cervello ([[meningi]])
Il 10% dei pazienti con neoplasie disseminate sviluppa [[carcinomatosi meningea]], che consiste nello sviluppo di stadi germinativi [[metastasi|metastatici]] nelle meningi di cervello e [[midollo spinale]].
[[melanoma|Melanomi]] e [[neoplasie della mammella|tumori al seno]] e ai [[cancro del polmone|polmoni]] sono collegati al 90% di questi casi. [[Mal di testa]], spesso intenso e associato a [[nausea]], [[vomito]], rigidità del collo e dolore o fastidio agli [[occhi]] dovuto all'esposizione alla luce ([[fotofobia]]), e mal di schiena sono di frequente i primi [[sintomi]].
Formicolio ([[parestesia]]), disfunzione della vescica o dell'[[intestino]] e debolezza del [[motoneurone]] inferiore sono caratteristiche comuni.<ref name = Urch/>
Circa il 3% dei pazienti oncologici ha manifestato la compressione del midollo spinale, di solito dovuta all'espansione della [[vertebra]]
[[File:Gray82.png|thumb|vertebra umana]]
A volte la compressione è dovuta a metastasi non vertebrali adiacenti al midollo spinale. La compressione di una radice nervosa spinale causa una [[radicolite]] mentre, la compressione del lungo tratto del midollo causa un dolore funicolare.<ref name = Twycross/>
Tra l'1% e il 5% dei pazienti soffre di [[neuropatia]] dovuta ad infiltrazione o compressione di un nervo da parte di un tumore. Cellule cancerogene del polmone e meno spesso, del seno, del [[colon]] o delle [[ovaie]] possono provocare infiammazione al [[ganglio]] dorsale. I danni al [[plesso brachiale]] sono
▲I danni al [[plesso brachiale]] sono prodotto comune della [[sindrome di Pancoast]], [[linfomi]] o tumori al seno e possono provocare dolore disestetico sul dorso delle mani e [[crampo|crampi]] all'avambraccio.<ref name = Twycross/><ref name = Foley>{{Cita libro | autore = Foley KM | anno = 2004 |capitolo = Acute and chronic cancer pain syndromes | pagine = 298–316 | titolo = Oxford textbook of palliative medicine | curatore = Doyle D, Hanks G, Cherny N & Calman K | editore = OUP | città = Oxford | isbn = 0-19-851098-5 }}</ref>
=== Osso ===
[[File:OsteoplasticMetastasisProstateCancer.jpg|thumb|left|Esame [[Tomografia a emissione di positroni|PET]]-[[Tomografia computerizzata|TC]] che mostra delle [[metastasi]] osteoblastiche originarie da un [[tumore alla prostata]].]]
[[Frattura (medicina)|Fratture]] [[Costa (anatomia)|costali]], comuni nei tumori al seno, alla prostata e altri tumori con metastasi costali, possono causare forti dolori di tipo acuto quando si torce il collo, si [[tosse|tossisce]], si ride o si respira profondamente. La base del [[cranio]] può essere attaccata da metastasi di tumore al bronco, al seno o alla prostata, o il tumore può estendersi direttamente a questa zona dalla nasofaringe, e questo può causare mal di testa, [[parestesia]] facciale, disestesia o dolore, o disfunzione dei [[nervi cranici]] - i sintomi esatti dipendono dai nervi coinvolti.<ref name = Twycross/>
=== Pelvi ===
Il dolore prodotto
=== Visceri ===
[[File:Ultrasound Scan ND 1230124453 1300210.png|thumb|Immagine [[ecografia|ecografica]] di un [[fegato]] con un vasto [[epatocarcinoma]] che si estende su quasi tutto il lobo destro.]]
Il dolore viscerale è diffuso e difficile da individuare
Il [[Carcinoma a cellule renali|cancro ai reni]] e alla milza produce meno dolore rispetto a quello causato dal [[Carcinoma epatocellulare|tumore al fegato]] - i tumori del rene provocano dolore solo una volta che l'organo è stata quasi totalmente distrutto e il tumore ha invaso il tessuto circostante o le pelvi adiacenti.
Il dolore dovuto a tumori intestinali può essere il risultato di problemi di motilità dilatazione, alterazione del flusso sanguigno o ulcerazione.
Il cancro nell'albero bronchiale è in genere indolore,<ref name = Fitzgibbon_&_Loeser_35/> ma è stato segnalato in alcuni pazienti un dolore all'orecchio e alla faccia su un solo lato della testa.
[[File:Biliary system new-it.png|left|thumb|Anatomia delle [[vie biliari]]: si nota il [[pancreas]] e l'[[ampolla del Vater]].]]
Il dieci per cento dei pazienti con [[Cancro del pancreas|cancro al pancreas]] ha avuto esperienza del dolore, mentre il 90 per cento di quelli con tumore della testa del pancreas lo
Il dolore del [[retto]] può essere presente anche dopo che il retto è stato rimosso chirurgicamente.
Il dolore
=== Mucosa sierosa ===
La carcinosi del [[peritoneo]] può provocare dolore attraverso la pressione delle metastasi sui nervi, [[infiammazione]] o motilità viscerale problematica.
=== Tessuti molli ===
Riga 73 ⟶ 69:
=== Legato al trattamento ===
Interventi potenzialmente dolorosi nel trattamento del cancro includono l'immunoterapia, che può provocare dolore articolare o muscolare, la radioterapia, che può causare reazioni cutanee, l'[[enterite]], le radiazioni di [[fibrosi]], la [[mielopatia]], l'[[osteoradionecrosi]], la neuropatia o Plessopatia; la chemioterapia, spesso associata a [[mucosite]], dolori articolari, dolori muscolari, neuropatia periferica e dolori addominali dovuti a diarrea o stitichezza, la terapia ormonale, che provoca a volte dolore di brevissima durata; le terapie mirate, come il [[trastuzumab]] e [[rituximab]], che possono causare dolore muscolare, dolore articolare o dolore al torace; gli inibitori dell'[[angiogenesi]] come [[bevacizumab]], noti per causare a volte dolore osseo, l'intervento chirurgico, che può produrre il dolore postoperatorio e il dolore post-amputazione e le diagnosi invasive come la [[puntura lombare]], la [[biopsia]] del midollo osseo, il prelievo venoso, la [[paracentesi]] e la [[toracentesi]].<ref name=IASP>[http://www.iasp-pain.org/AM/Template.cfm?Section=Home&Template=/CM/ContentDisplay.cfm&ContentID=7191 International Association for the Study of Pain] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110928121554/http://www.iasp-pain.org/AM/Template.cfm?Section=Home&Template=%2FCM%2FContentDisplay.cfm&ContentID=7191 |data=28 settembre 2011 }} Treatment-Related Pain</ref>
==== Chemioterapia ====
[[File:Chemotherapy bottles NCI.jpg|thumb|farmaci chemioterapici]]
La chemioterapia può causare mucosite, dolori muscolari, dolori articolari, dolori addominali causati da [[diarrea]] o [[costipazione]] e la neuropatia periferica (dolore e intorpidimento delle mani, polsi, piedi e caviglie).<ref name=IASP/>
===== Chemioterapia indotta neuropatia periferica =====
Alcuni dei farmaci chemioterapici più comuni, tra cui la [[vincristina]]/[[vinblastina]], l'[[aclitaxel]]/[[docetaxel]], il [[cisplatino]]/[[oxaliplatino]]/[[carboplatino]], la [[talidomide]] e il [[bortezomib]], possono causare [[neuropatia periferica indotta]] (CIPN), vissuta come intorpidimento formicolio, dolore intenso, e ipersensibilità al freddo.<ref name
Il dolore spesso può essere aiutato con terapia farmacologica, ma il torpore di solito è resistente al trattamento. La CIPN sconvolge il tempo libero, il lavoro e le relazioni familiari, e il dolore di CIPN è spesso accompagnata da disturbi del [[sonno]] e dell'umore, fatica e difficoltà funzionali.
Non si sa che cosa
Come possibili interventi preventivi, l'''American National Cancer Institute Symptom Managemenet and Health-related Quality of Life Steering Company'' raccomanda continui accertamenti sul [[glutatione]], sul calcio per via endovenosa e sul [[magnesio]], che hanno mostrato risultati promettenti nei primi limitati esperimenti sugli esseri umani.<ref name = NCI/>
===== Mucosite =====
I farmaci contro il cancro possono causare cambiamenti nella biochimica delle membrane mucose con conseguente dolore intenso alla bocca, alla gola, al
===== Dolori muscolari e articolari =====
==== Radioterapia ====
[[File:Radiation therapy.jpg|thumb|Paziente che si sottopone a [[radioterapia]] a fasci esterni.]]
La [[radioterapia]] può influire sul tessuto connettivo che circonda i nervi, e può danneggiare o distruggere la [[sostanza bianca]] o [[sostanza grigia|grigia]] nell'[[encefalo]] o nel [[midollo spinale]].
===== Fibrosi intorno al plesso brachiale =====
La radioterapia può produrre una crescita eccessiva ([[fibrosi]]) del tessuto fibroso che avvolge il plesso brachiale, che può provocare danni ai nervi nel tempo (da 6 mesi a 20 anni).
===== Danni al midollo spinale =====
Se la radioterapia comprende il midollo spinale, possono verificarsi variazioni che non risulteranno evidenti fino a tempo dopo il trattamento.
== Gestione ==
Il trattamento del dolore oncologico ha lo scopo di alleviare il dolore con minimi [[Effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]], permettendo al paziente una buona qualità di vita, di livello di funzioni e una morte relativamente indolore.<ref name = Schug/> Sebbene 80-90% del dolore oncologico possa essere eliminato o ben controllato, quasi la metà di tutti i pazienti con questo dolore (compresi quelli nei paesi sviluppati) ricevono meno cure ottimali.<ref name = Deandrea>{{Cita pubblicazione | autore = Deandrea S, Montanari M, Moja L, Apolone G | titolo = Prevalence of undertreatment in cancer pain. A review of published literature | rivista = Ann. Oncol. | volume = 19 | numero = 12 |
Il cancro è un processo dinamico, il dolore e gli interventi lo devono riflettere questo.
* {{Cita libro | autore = World Health Organization | titolo = Cancer pain relief. With a guide to opioid availability | edizione = 2 | città = Geneva | editore = WHO | anno = 1996 | url = http://books.google.com/?id=FhaII7PMHZcC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false| isbn = 92-4-154482-1 }}
* {{Cita libro | autore = World Health Organization | titolo = Cancer pain relief and palliative care in children | url = https://archive.org/details/cancerpainrelief0000unse | città = Geneva | editore = WHO | anno = 1998 | isbn = 978-92-4-154512-9 }}</ref>
=== Farmaci ===
[[File:Paracetamol-from-xtal-3D-balls.png|thumb|left|upright=1.3|Rappresentazione tridimensionale di una [[molecola]] di [[paracetamolo]], un antidolorifico.]]
Le linee guida dell'OMS<ref name = WHO_1996/> raccomandano la tempestiva somministrazione orale di farmaci quando il dolore si verifica, a partire, se il paziente non soffre troppo, con farmaci non-oppioidi come il [[paracetamolo]], il [[dipirone]], [[FANS|anti-infiammatori non-steroidei]] e [[inibitori selettivi della COX-2]].<ref name = WHO_1996/>
Se la presentazione iniziale è di dolore oncologico grave, questo passo dovrebbe essere saltato e si dovrebbe iniziare immediatamente con un oppioide forte in combinazione con un non-oppioide analgesico.<ref name = Schug/>
L'utilità della seconda fase (oppioidi lievi) è oggetto di dibattito nelle comunità cliniche e di ricerca.
Gli analgesici non dovrebbero essere assunti "on demand", ma "seguendo l'orologio" (ogni 3-6 ore), con ogni dose somministrata prima che l'effetto della dose precedente sia
L'analgesia orale è la più economica, semplice e accettabile
Non tutti i tipi di dolore
La riduzione dell'ansia può ridurre la sgradevolezza del dolore, ma è meno efficace per il dolore moderato o grave.<ref name = Price>{{Cita libro| autore = Price DD, Riley JL & Wade JB | anno = 2001 | capitolo = Psychophysical approaches to measurement of the dimensions and stages of pain | curatore = Turk DC & Melzack R | titolo = Handbook of pain assessment | url = https://archive.org/details/handbookofpainas0000unse_o7w0 | editore = Guildford Press |
=== Interventistica ===
Se l'analgesico e il [[terapia adiuvante|regime adiuvante]] raccomandati precedentemente non alleviano adeguatamente il dolore, ci sono le seguenti modalità di intervento disponibili<ref name = Atallah>{{Cita libro | autore = Atallah JN | capitolo = Management of cancer pain | curatore = Vadivelu N, Urman RD, Hines RL | titolo = Essentials of pain management | editore = Springer | città = New York |
==== Radiazione ====
La [[radioterapia]] è utilizzata quando il trattamento farmacologico non riesce a controllare il dolore di un tumore in crescita,
==== Blocco dei nervi ====
[[File:Gray770-en.svg|thumb|upright=1.4|Sezione di spina dorsale]]
La [[neurolisi]]
Obiettivi del blocco neurolitico includono il [[plesso celiaco]], più comunemente per il cancro del tratto gastrointestinale fino al [[colon trasverso]], il cancro del pancreas, ma anche per il cancro dello stomaco, il cancro della vescica biliare, la massa surrenale, il cancro del dotto biliare comune, [[pancreatite cronica]] e attiva intermittente [[porfiria]], il [[nervo splancnico]], per il dolore retroperitoneale, e condizioni simili a quelle affrontate dal blocco del plesso celiaco blocco, ma, a causa del suo elevato tasso di complicanze, viene utilizzato solo se il blocco del plesso celiaco non produce un sollievo adeguato
==== Taglio o distruzione di tessuto nervoso ====
[[File:Spinal cord tracts - English.svg|thumb|left|upright=1.4|Sezione del [[midollo spinale]] che mostra la colonna dorsale e le [[Via spino-cerebellare ventrale|
Il taglio chirurgico o la distruzione del tessuto nervoso periferico centrale è ora raramente utilizzato nel trattamento del dolore.
La neurectomia comporta il taglio di un nervo, ed è (raramente) somministrato a pazienti con breve aspettativa di vita che non sono adatti per la terapia farmacologica a causa di inefficacia o intolleranza.
La cordotomia comporta il taglio nel tratto spinotalamico, che
La cingulotomia comporta il taglio delle fibre che trasportano i segnali direttamente
==== Catetere epidurale a lungo termine ====
[[File:PCA-01.JPG|thumb|Pompa ad infusione per analgesia controllata dal paziente, configurato per la somministrazione epidurale di [[bupivacaina]] e [[fentanyl]].]]
Lo strato esterno della guaina che circonda il midollo spinale è chiamata
==== Stimolazione del midollo spinale ====
La stimolazione elettrica delle colonne dorsali del midollo spinale può produrre analgesia.
==== La stimolazione cerebrale profonda ====
==== Ipofisectomia ====
Riga 165 ⟶ 161:
=== Ostacoli al trattamento ===
Nonostante la disponibilità e la pronta pubblicazione di semplici ed efficaci linee guida sul dolore, medici e infermieri frequentemente difettano nella comprensione di aspetti chiave della gestione del dolore tra cui la valutazione, il dosaggio, la tolleranza e dipendenza
* {{Cita web | titolo=Consensus statement – Symptom management in cancer: Pain, depression and fatigue | editore=USA National Institutes of Health | url=http://consensus.nih.gov/2002/2002CancerPainDepressionFatiguesos022html.htm | anno=2002 | accesso=22 agosto 2011 | dataarchivio=8 novembre 2005 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051108192909/http://consensus.nih.gov/2002/2002CancerPainDepressionFatiguesos022html.htm | urlmorto=sì }}
* {{Cita web | titolo=Recommendations: morphine and alternative opioids for cancer pain | editore=European Association for Palliative Care | url=http://www.eapcnet.eu/Themes/Clinical/Publicationsdocuments/EAPCRecommendations/tabid/1499/ctl/Details/ArticleID/139/mid/2812/Morphine-and-alternative-opioids-in-cancer-pain-the-EAPC-recommendations.aspx | anno
* {{Cita web | titolo=Control of pain in adults with cancer | url=http://www.sign.ac.uk/guidelines/fulltext/106/index.html | editore=Scottish Intercollegiate Guidelines Network | anno
* {{Cita web | titolo=Clinical practice guidelines in oncology: adult cancer pain | url=http://www.nccn.org/professionals/physician_gls/pdf/pain.pdf | formato=PDF | editore=USA National Comprehensive Cancer Network | anno
Problemi sistemici nella
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | cognome = Fitzgibbon | nome = DR |cognome2= Loeser |nome2= JD | titolo = Cancer pain: Assessment, diagnosis and management |
* {{Cita libro | autore = Foley KM | anno = 2004 |capitolo = Acute and chronic cancer pain syndromes |pp=298-316 | titolo = Oxford textbook of palliative medicine | url = https://archive.org/details/oxfordtextbookof0000unse_x5m6 | curatore = Doyle D, Hanks G, Cherny N & Calman K | editore = OUP | città = Oxford | isbn = 0-19-851098-5 | lingua = en }}
* {{Cita libro | autore = Urch CE & Suzuki R | capitolo = Pathophysiology of somatic, visceral, and neuropathic cancer pain | curatore = Sykes N, Bennett MI & Yuan C-S | titolo = Clinical pain management: Cancer pain | edizione = 2nd | editore = Hodder Arnold | città=Londra| anno = 2008 | isbn = 978-0-340-94007-5 | lingua = en }}
* {{Cita libro | autore = Twycross R & Bennett M | capitolo = Cancer pain syndromes | curatore = Sykes N, Bennett MI & Yuan C-S | titolo = Clinical pain management: Cancer pain | edizione = 2nd | editore = Hodder Arnold | città=Londra| anno = 2008 | isbn = 978-0-340-94007-5 | lingua = en }}
* {{Cita libro | autore = Schug SA & Auret K | capitolo = Clinical pharmacology: Principles of analgesic drug management | curatore = Sykes N, Bennett MI & Yuan C-S | titolo = Clinical pain management: Cancer pain | edizione = 2nd | editore = Hodder Arnold | città=Londra | anno = 2008 | isbn = 978-0-340-94007-5 | lingua = en }}
* {{Cita libro | autore = Johnson MI, Oxberry SG & Robb K | capitolo = Stimulation-induced analgesia |curatore = Sykes N, Bennett MI & Yuan C-S | titolo = Clinical pain management: Cancer pain | edizione = 2nd | editore = Hodder Arnold | città=Londra| anno = 2008 | isbn = 978-0-340-94007-5 | lingua = en }}
* {{Cita libro | autore = Cosgrove MA, Towns DK, Fanciullo GJ & Kaye AD | capitolo = Interventional pain management |pp=237-299 | curatore = Vadivelu N, Urman RD, Hines RL | titolo = Essentials of pain management | editore = Springer | città = New York | doi = 10.1007/978-0-387-87579-8 | anno = 2011 | isbn = 978-0-387-87578-1 | lingua = en }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|medicina}}
[[Categoria:Oncologia]]
[[Categoria:
|