Pierre Allain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decenni secondo il manuale di stile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Alpinismo
|Specialità =
{{Prestazione|Conosciuto per||}}
|Categoria =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Pierre
|Cognome = Allain
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mirebeau
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte = Saint-Martin-d'Uriage
|GiornoMeseMorte = 19 dicembre
|AnnoMorte = 2000
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|https://deces.matchid.io/search?advanced{{=}}true&ln{{=}}Pierre&fn{{=}}Allain&bd{{=}}1904|elenco ufficiale decessi Francia|5 settembre 2021}}</ref>
|Attività = alpinista
|Attività2 = arrampicatore
Riga 16 ⟶ 31:
== Biografia ==
[[File:Les Drus - North face.jpg|thumb|
Nel 1929, tramite Robert Latour, suo compagno in montagna, viene a conoscenza di un gruppo di arrampicatori, pionieri del [[bouldering]], che arrampicano sui massi della [[foresta di Fontainebleau]]. Il gruppo, chiamato [[Groupe de Bleau]], era nato nel 1924, ed era succeduto al ''Groupe des Rochassiers'', in italiano "Gruppo di Rocciatori", che esisteva dal 1907.<ref>{{cita|Allain|p. 24|aec}}.</ref>
A Fontainebleau sale per primo alcuni boulder estremi per l'epoca, tra cui:
Riga 26 ⟶ 41:
* la ''Fissure des Alpinistes'', 5+, nel 1935<ref>{{fr}} {{cita web|url=http://bleau.info/envers/12164.html|titolo=La Fissure des Alpinistes|editore=bleau.info|accesso=24 luglio 2012}}</ref>
Nel 1935 insieme a [[Raymond Leininger]], suo compagno di molte scalate, realizza la prima salita della parete nord del [[Aiguilles du Dru|Petit Dru]]. La loro attrezzatura puntava sulla leggerezza e consisteva solo in una [[piccozza]] in due, senza [[ramponi]], una [[corda (alpinismo)|corda]] da 60 metri di 7 millimetri di diametro, scarpette da arrampicata, [[moschettone|moschettoni]], [[chiodo da roccia|chiodi da roccia]] e martello.<ref>{{cita|Allain|p. 59|aec}}.</ref>
Sempre con Raymond Leininger, poche settimane dopo, apre
Il 1º agosto 1938 tenta con Jean Leininger, fratello di Raymond, la prima salita dello ''sperone Walker'' sulla parete nord delle [[Grandes Jorasses]]. Dopo qualche [[tiro di corda]] incontrano delle placche ghiacciate che giudicano insuperabili. Decidono quindi di ritirarsi per aspettare il miglioramento delle condizioni. Non sapevano che lo stesso giorno stavano avvicinandosi alla parete [[Riccardo Cassin]], Ugo Tizzoni e Gino Esposito, che tra il 4 e il 6
Durante la sua carriera Pierre Allain ha anche prodotto innovativi materiali per l'arrampicata e l'alpinismo, tra cui:
Riga 36 ⟶ 51:
* nel 1937 il [[moschettone]] leggero in lega d'alluminio, che commercializza dal 1947. Dal 1963 continuerà la produzione di moschettoni a [[Saint-Martin-d'Uriage]], nei pressi di [[Grenoble]].
* nel 1943 un precursore del [[discensore]] ad "otto".
* nel 1947 le prime [[scarpette da arrampicata]] a suola liscia, denominate "PA" dalle sue iniziali, che ha perfezionato nel corso degli anni. Dal 1950 lo sviluppo delle scarpette continua da parte di
* il sacco da bivacco.
== Salite sulle Alpi ==
[[File:Meije - South face - Routes.jpg|thumb|
Nel seguente elenco sono riportate alcune delle salite più significative di Pierre Allain sulle Alpi.
* ''Cresta sud-ovest'' - [[Aiguille du Fou]] - agosto 1933 - Prima salita con Robert Latour, 135 m/TD-.<ref>{{cita|Labande|
* ''Cresta ovest'' - [[Pic Sans Nom]] - 5 settembre 1934 - Prima salita con Jean Charignon, Jean Leininger e Jean Vernet
* ''Via Allain-Leininger'' - [[Aiguilles du Dru|Petit Dru]] - 31 luglio e 1º agosto 1935 - Prima salita con Raymond Leininger, prima via sulla parete nord.<ref>{{cita|Labande|p. 165|vallot2}}.</ref>
* ''Via Allain-Leininger'' - [[Meije]] - 21 agosto 1935 - Prima salita con Raymond Leininger.<ref>{{fr}} {{cita web|url=http://www.camptocamp.org/routes/54615/fr/la-meije-grand-pic-voie-allain-leininger-face-s-directe-ou-pierre-allain|titolo=La Meije - Grand Pic: Voie Allain-Leininger (Face S directe ou Pierre Allain)|editore=camptocamp.com|accesso=23 luglio 2012}}</ref>
* ''Cresta est'' - Dent du Crocodile - 29-30 luglio 1937 - Prima salita con Raymond Leininger<ref>{{cita|Labande|pp. 187-188|vallot1}}.</ref>
* ''Arête de la Republique'' - [[Aiguille des Grands Charmoz]] - 3 agosto 1937 - Prima salita con Yves Feutren<ref>{{cita|Labande|pp. 227-228|vallot1}}.</ref>
* ''Via Cassin'' - [[Grandes Jorasses]] - 4-5 agosto 1946 - Terza salita con René Ferlet, [[Jacques Poincenot]] e Guy Poulet
* ''Via Allain-Fix'' - [[Aiguille de Blaitière]] - 10 settembre 1947 - Prima salita con Auguste Fix<ref>{{cita|Labande|
== Note ==
Riga 59 ⟶ 74:
* {{cita libro|autore=Pierre Allain|titolo=Alpinisme et compétition|editore=Artaud|anno=1949|lingua=francese|url=http://books.google.it/books?id=MqLD3L5pdT0C|cid=aec}}
* Pierre Allain, ''L'Art de l'alpinisme'' Amiot-Dumont, 1956
* {{cita libro|autore=François Labande|titolo=Monte Bianco Vol. 1 Guida Vallot|editore=Edizioni Mediterranee|anno=1988|
* {{cita libro|autore=François Labande|titolo=Monte Bianco Vol. 2 Guida Vallot|editore=Edizioni Mediterranee|anno=1988|
* [[Rivista della Montagna]] - N.128, aprile 1991, pag.28-43 - Intervista a Pierre Allain e Le imprese più belle
* Gilles Modica, ''Pierre Allain: pure lumière du rocher'', Bibliothèque municipale Grenoble, 1999
Riga 68 ⟶ 83:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
{{portale|alpinismo|arrampicata|biografie}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲[[en:Pierre Allain]]
|